• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbio sul funzionamento die lettori DVD

Evangelion

New member
Buongiono, sono un neofita del settore ma mi sto appasionando sempre di più anche grazie a questo ottimo forum.
Il mio dubbio è sul chip di deinterlacciamento:
da quello che mi è sembrato di capire, questo micropocessore non è presente in tutti i lettori, ma solo in quelli che possono funzionare in progressive scan.
Girovagando su Internet però, mi sono imbattuto in un sito (hometheaterhifi.com) dove sono recensiti centinaia di lettori DVD, dal 2000 in poi, ed ognuno di loro viene dato come equipaggiato da un "Deinterlacer Maker" e ne viene testata la bontà nel processo di de-interlacing, il che mi lascia piuttosto perplesso, non penso che tutti i player siano progressive, soprattuto quelli del 200, 2001 etc...
Sicuramente è una domanda stupida, spero che qualcuno mi posso aiutare ugualmente.
Grazie

:confused:
 
La cosa non è impossibile.

Considera, però, che il segnale progressivo può essere inviato ad un display soltanto tramite uscita component (oppure dvi/hdmi). Ecco perché magari all'estero dove questo tipo di collegamento è maggiormente usato la cosa sia possibilissima. In Italia siamo piuttosto arretrati ma nel 2000/2001 cominciavamo gia a vederli. ;)
 
Grazie per la risposta.
Comunque mi confermi che il fatto che sia prenente il chip di deinterlaccio, implica che il lettore supporti il progressive-scan?
 
Evangelion ha scritto:
Grazie per la risposta.
Comunque mi confermi che il fatto che sia prenente il chip di deinterlaccio, implica che il lettore supporti il progressive-scan?

In teoria, si, in pratica se non c'è il component, no! ;)

Deinterlacciamento è proprio la parola che definisce il processamento di un'immagine interlacciata per renderla progressiva.
 
Top