• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbio su fotografie Denon 1920

andreac75

New member
Buongiorno,

è un po' che sto pensando di acquistare il denon 1920 (a meno che alla fine non cambi idea in favore di un nuovo dvd recorder panasonic con HDMI), ma
ho ancora qualche dubbio. Leggendo tutto il topic e cercando nei vari siti denon non ho ancora capito una cosa :

Se inserisco nel lettore un cd (o dvd ma è uguale) contenente delle foto in JPG, supponendo di avere collegato il lettore ad una TV HD via HDMI, queste vengo scalate 2 volte ? Ovvero vengono prima trasformate in PAL (tipo 720x576 o risoluzioni analoghe 16:9) e poi tramite l'HDMI in 720p (o 1080i).
Oppure come vorrei vengono direttamente scalate in 720p (o 1080i).

Grazie per l'aiuto.
 
al momento non ho display HDMI-DVI e quindi ho visto foto solo attraverso il component e l'RGB.
Volevo però dirti che il lettore non legge i .jpg da DVD ma solo da CD e che impostando il tipo di display come 16:9, effettua una scalatura anamorfica della foto. Ciò è positivo, visto che permette di sfruttare meglio le matrici 16:9 o i CRT wide. Ora non ricordo se scala verso la risoluzione NTSC (720x480) oppure PAL (720x576). Anche se penso sia quest'ultima, devo verificare alla prima occasione.
 
Luciano Merighi ha detto:
Ora non ricordo se scala verso la risoluzione NTSC (720x480) oppure PAL (720x576). Anche se penso sia quest'ultima, devo verificare alla prima occasione.

Quindi presuppongo che se fa questo cmq ho una perdita di risoluzione dall'immagine originale che vederei se il TV avesse un lettore di scheda di memoria. :(
 
andreac75 ha detto:
Quindi presuppongo che se fa questo cmq ho una perdita di risoluzione dall'immagine originale che vederei se il TV avesse un lettore di scheda di memoria. :(

succede con tutti i lettori DVD home.
La visione di foto è da considerare una comodità in più, se l'interesse è la massima qualità possibile, bisogna ricorrere ad un PC impostato alla risoluzione nativa del display e utilizzante un software con una buona funzione di scaler. Non credo che nemmeno i lettori di schede integrate siano il massimo, qualitativamente parlando.
 
Top