• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Domande su bi-amping passivo.

kellone

New member
Ciao a tutti,

con il nuovo sinto-ampli ho la possibilità di fare bi-amping passivo sui miei diffusori frontali (attualente sono in bi-wiring).

http://www.futureshopforums.ca/t5/image/serverpage/image-id/2924iBE7609944E645C9C/image-size/original?v=mpbl-1&px=-1

In primis vi chiedo se vale la pena sbattersi per cablare il tutto, perchè, in tutta obbiettività, i miei frontali pur essendo di marca e qualità non sono certo allo stato dell'arte.

I diffusori sono questi:

http://assets.bowers-wilkins.com/med/Libraries/3/BW_601_InfoSheet_l2_w0_h0.pdf

C'è un ordine teorico da rispettare, ovvero, è preferibile che il tweeter sia connesso al gruppo A piuttosto che al B oppure è indifferente?

Il problema è che leggo che in realtà, utilizzando le uscite 7.1 per un 5.1 con il classico sistema A+B e prelevando i due canali dispccupati per biamplificare le frontali costruisco solo un bi-wiring un pizzico più sofisticato.

Il difetto è che il sinto lavora a pieno carico su tutti i canali ma sui frontali "butta via" metà del lavoro il crossover dei diffusori, tagliando ovviamente la parte alta dello spettro sul mid e la parte bassa sul tweeter.

Quindi si tratta di capire sulla carta se ha un senso farlo oppure no.

Avete esperienze in merito?
 
La miglior cosa che puoi fare è fare una prova di ascolto. Se ti aggrada il risultato, mantieni la Biamplificazione, se non noti nulla , torni all'impostazione precedente. Probabilmente in ascolto Ht non si notera' molto la differenza, mentre in ascolto Stereo puro si. Poi, se non si prova e si legge solo, non si potra mai essere sicuri.
PS. Appena ho rodato un po' i miei diffusori, li passo in Biamp , per togliermi dei dubbi che ho anch'io.
Saluti Frasca.
 
Dovrei ascoltare due o tre volte di fila qualche porzione di brano con i collegamenti attuali e poi, cablando velocemente, ripetere l'ascolto dei medesimi spezzoni con il bi-amping.....

Temo che il mio orecchio non sia abbastanza educato per discernere la differenza ma con un pò di taglia ed incolla potrei preparare qualcosa.

Sarebbe interessante se si potesse utilizzare la bi-ampi solo per l'ascolto a 2 canali selezionando in tal caso A+B e lasciare invece per l'HT solo A ma non si può perchè vanno eliminati i ponticelli.

Tra l'altro leggendo in giro ho scoperto che nei normali collegamenti dei normali diffusori predisposti per la bi-amplificazione il cavo va cablato preferibilmente in alto, sul tweeter e lasciare al ponticello, possibilmente fatto con lo stesso cavo di cablaggio, il compito di portare il segnale anche al mid.

Non si finisce mai di imparare....
 
batmax63 ha detto:
Con un sinto Ht lascia perdere, non serve a un beneamato Kaiser e fai lavorare di piu' l'ampli per niente

In effetti è quello che immagino io, ma chiedevo lumi apposta.

Vale anche per l'hi-end in generale dei sinto?
 
Top