• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Domanda su telo motorizzato

LucaSantu

New member
Sono diventato possessore di un epson tw-5500 da 2 giorni , ed ora ero interessato all acquisto di un telo motorizzato con una base si 3 mt.
Mi è sorta una domanda:
Potendo l'epson proiettare sia in 16:9 che in 2:35:1 ,esiste un telo motorizzato che mi modifica l'area bianca su cui proiettare l'immagine ?
Non so se mi son spiegato ;) , in pratica un secondo telo nero che copre la zona bianca per trasformare da 16:9 in 2:35:1.
 
c'è la modalità anamorfica

mi autorispondo : ho visto i teli motorizzati multiformato , solo che costano un botto , qualche consiglio su un buon modello , spesa massima 1500 euro per base 3/ 3,5 mt ??
 
Nessuna vera cavolata... è che si sta creando un equivoco tra te e Duramadre nel quale rischiate di rimanere entrambi impantanati.

Innanzitutto è evidente che NON stai facendo riferimento a soluzioni Constant Height, dato che parli di "secondo telo nero che copre la zona bianca per trasformare da 16:9 in 2:35:1".

Detto ciò, nè la lente anamorfica, nè tanto meno la modalità anamorfica dell'Epson c'entrano nulla! Quest'ultima, infatti, serve solo ed esclusivamente ad operare l'indispensabile vertical stretching richiesto dalla lente anamorfica.

Tutto ciò che ti serve è una soluzione artigianale "alla Melvin" :p

...e scusami se non mi dilungo oltre.

Enrico
 
Top