• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

domanda per esperti dvd recorder

robyfor

New member
Nelle caratteristiche tecniche del Pioneer DVR433HS, ma penso che valga per quasi tutti i dvd recorder, leggo:
Durata massima di registrazione Single layer Disc/Dual-layer DVD-R (Video Mode)
XP (FINE): +/- 1 hr/1.8 hrs
SP: +/- 2 hrs/3.5 hrs
LP: +/- 4 hrs/7.1 hrs
EP: +/- 6 hrs/10.7 hrs
SLP: +/- 8hrs/14.3 hrs
SEP: +/- 10 hrs/17.9 hrs
MN: +/- 1-13 hrs/1.8-24 hrs
32 steps
Variable Bit Rate Recording Si


Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi su grandi linee a quanti bitrate di compressione corrispondono le diverse modalita' di registrazione.

Infine volevo sapere se la stessa cosa per la compressione dei file video vale anche per i file audio: cioe' in che formato audio registra un dvd recorder?...e abbassando il Bitrate di compressione si trasformano in una specie di mp3?
 
Il DVD Recorder opera comunque una compressione. Le ore registrabili riportate sul manuale sono quelle a bitrate fisso (il primo numero) e quella max ottenibili a bitrate variabile. Il software di gestione analizza l'immagine e stabilisce un rapporto di compressione, di volta in volta, a seconda della complessità del fotogramma. :)
 
Top