• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Domanda da inesperto sui sensori

icaro1

New member
Ciao a tutti, spero di evere postato la discussione nel forum giusto, altrimenti prego i moderatori di spostarla.
La mia domanda,da inesperto quale sono in materia, è questa:
perchè nelle fotocamere anche di basso prezzo (anche sui 100 euro) ormai si trovano sensori CMOS che facilmente sono da 10-12-14 megapixel, mentre nelle videocamere si fa fatica a trovarne da 3-4 milioni effettivi, a meno di essere disposti a spendere 500-700 euro?
Visto che anche le fotocamere di medio livello sono in grado di registrare video HD, anche se non paragonabili a quelli delle videocamere, quale è la ragione per cui le videocamere non ne vengono fornite? Può essere una ragione tecnica? A questo punto non varrebbe la pena anzichè avere 2 apparecchi per foto e video prendere una buona fotocamera (anche compatta) con la possibilità di avere un solo apparecchio per le due cose?
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
 
Scattare foto e girare video richiede risorse differenti(questo penso che già lo sapessi), perciò se per una reflex è fattibile scattare foto a 25+ megapixel, ciò non è possibile con i video perché vorrebbe dire girare a risoluzioni veramente elevate, molto più grandi del 4K.
Che io sappia l'unica reflex che gira video Full Frame è l'ultima arrivata EOS-1D C, che utilizza un sensore da 18 megapixel, e registra in 4K.
Spero di essermi spiegato.
 
Aggiungerei di non valutare la bonta' di una fotocamera solo dai megapixel.
La vera qualita' delle foto e' data in primis dalla grandezza del sensore.
Riempire di megapixel un sensore minuscolo provoca solo problemi, la luce non raggiunge bene tutto il pixel ma solo la parte centrale dato che affianco ne ha subito un'altro e a causa di cio' il rumore aumenta vertiginosamente. Rumore che poi viene cancellato dalla macchinetta con una bella "passata" di noise reduction che oltre a tentare di pulire un po' l'immagine lava via anche tutti i dettagli.
Quindi quando vedrai 20 megapixel su di un CMOS da 1/4 o 1/5 di pollice, anziche' precipitarti a comprare quella macchinetta, farai cosa buona e giusta standone il piu' possibile alla larga! ;)
 
grazie wercide e goat, avevo immaginato si trattasse di qualcosa del genere ma non ne ero sicuro.
Per quanto riguarda il numero di megapixel all'interno di un sensore piccolo come quello delle compatte ero convinto che si trattasse di una cosa di marketing per attirare la gente ma che all'atto pratico non servano a migliorare la qualità ... anzi!
Prima avevo una compatta da 8Mp e mi andava bene, foto ottime (per me che non devo fare ingrandimenti) poi ne ho presa una con un potente zoom 10x (ottico) e 12Mp ma mi sembra che il noise-reduction interferisca troppo.
Comunque grazie ancora per le info.
 
Top