• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori Trenner & Friedl ART - Quale amplificatore accoppiare?

nicky6501

New member
Ciao,

da pochi giorni sono un felicissimo proprietario di due diffusori Trenner & Friedl modello ART.

Specifiche:
Sistema: 2 vie Bass-Reflex
Altoparlanti: un mid-woofer da 5" con membrana in Carbonio rivestita con vernice di violino. Un tweeter da 1" del tipo "Ring Radiator", dotato di sistema magnetico in Neodimio, incapsulato in camera posteriore e dissipatore di calore.
Risposta in frequenza: da 50 Hz (F3) a 50 kHz (F3)
Sensibilità: 85 dB/2,83V/1m
Impedenza: 4 Ohm (minima 3,2 Ohm)
Dimensioni: Altezza: 270 mm - Larghezza: 180 mm - Profondità: 300 mm
Peso: 6,8 kg


Le sto pilotando con un vecchissimo amplificatore Luxmann LV111:

Specifiche
Potenza di uscita: 45 watt per canale su 8Ω (stereo)
Risposta in frequenza: da 10Hz a 80kHz
Distorsione armonica totale: 0,05%
Sensibilità di ingresso: 2,5 mV (MM), 150 mV (linea)
Rapporto segnale/rumore: 85 dB (MM), 97 dB (linea)
Dimensioni: 438 x 110 x 278 mm
Peso: 6,3 kg


Il Luxmann fa ancora il suo dovere ma, secondo me, non è proprio all'altezza, visto che le ho sentite suonare meglio con altri amplificatori...purtroppo questi ultimi un pò troppo cari....

Perciò la mia domanda è: senza spender una fortuna (visto che mi sono svenato sulle casse) quale amplificatore mi potreste consigliare, anche parlando di usato?

Grazie
 
Ciao, il marchio da noi è proprio di nicchia, non le ho mai sentite nominare.

Col ring radiator ho ascoltato bene, soprattutto in un contesto, le polk r700. Potresti indicarmi i punti sui quali vuoi migliorare e il budget a disposizione?
 
Vorrei migliorare le basse frequenze e gli ascolti a basso volume. Il mio amplificatore attuale ha 45W ed è datato (Luxmann LV111). Ho sentito questi diffusori Trenner & Friedl ART suonare con altri ampli molto meglio del mio ma, ahimè, molto cari (a partire da 5000 euro in su). Il mio budget è max 2000 euro...
 
Suppongo tu intenda sia “corposita’ che “profondità” delle basse frequenze, giusto?
Il resto della gamma invece?
Ok per pre/finale anziché integrato? Ok se ti suggerisco un’ amplificazione che fa solo quello (escludendo cioè dac e pre phono)?
 
Suppongo tu intenda sia “corposita’ che “profondità” delle basse frequenze, giusto? [si, giusto]
Il resto della gamma invece? [mi piace ascoltare soprattutto voci femminili in ambito jazz]
Ok per pre/finale anziché integrato? [per ora preferirei un integrato]
Ok se ti suggerisco un’ amplificazione che fa solo quello (escludendo cioè dac e pre phono)? [ok, mi piace un sistema modulare, però se avesse un'uscita pre per eventualmente in futuro aggiungere un finale ed usare questo ampli come pre]
 
Cerco di fartela breve.

5 anni fa mi sono trasferito e ho smembrato l’impianto di allora, in primis dei diffusori oversize che erano inseriti nell’ambiente precedente, trattato. Ho ripiegato per esigenze di arredamento e convivenza sulle torrette che vedi in firma, inserite ora in 20 mq circa. Le elettroniche di allora (pre e finale Exposure, ex top di gamma) non entravano in profondità nell’attuale mobile e ho dovuto sostituire anche quelle. L’obiettivo era aumentare la presenza dei bassi e ottenere un suono un po’ più morbido e corposo senza rinunciare alla dinamica e il senso del ritmo notevoli di quella accoppiata.

Avendolo già ascoltato in passato, ho cominciato acquistando il pre attuale (Klimo), poi ho preso il finale (Quad), e infine il dac. Ho anche sostituito le valvole al pre, con altre molto migliori, a una cifra modica (100€). Ogni step ha portato un miglioramento nello stesso identico senso da te ricercato. La dinamica non sarà identica a quella degli Expo ma ci va molto vicino e ti garantisco che ho migliorato nettamente tutto il resto.

Complice il fatto che avevo in precedenza diffusori mastodontici, per un po’ ho sentito l’esigenza di aggiungere un sub, ma col tempo e le varie migliorie non ne ho più avvertito la necessità. Ho provato, acquistando col diritto di reso, un’altra coppia di diffusori, ma ho rotto l’equilibrio ed è stato un disastro, per cui li ho resi.

Il consiglio migliore che posso darti è quello di replicare esattamente quanto ho fatto con pre a finale. Il pre Klimo ha fatto la differenza rispetto a quello di integrati, anche non economici, che ho avuto (impietoso il confronto con quello del Nad s300). Il finale ha potenza in abbondanza per non sentire il bisogno di biamplificare. Nel caso, il Klimo ha comunque le uscite sdoppiate sia per un secondo finale, che per un sub. Se ti consigliassi un integrato, anche di marchi che apprezzo molto (es densen b150+, naim supernait 2) perso che non ti darei il giusto consiglio. Se vuoi ascoltare il mio impianto, abito in Emilia.
 
A proposito di Proac, mio fratello ha avuto le response 2.5, progettate nei ‘90, e per farke rendere al meglio le aveva poggiate su basi di marmo e staccare un metro dalle pareti. Ultimamente la casa ha addomesticato parecchio i suoi modelli, ma nonostante ciò c’è ancora chi preferisce le 2.5 alle odierne d30s/rs, che hanno la bellezza di 30 anni in meno alle spalle..
 
Top