• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori controsoffitto

Goodevil89

New member
E' possibile collegare dei diffusori da controsoffitto alla mia tv panasonic 55st60 e al mio stereo?
Se si come devo far predisporre l'impianto? e cosa serve per i collegamenti?
 
Innanzitutto devi decidere il budget, anche in base alla tipologia di impianto.
Se - come mi pare di capire - desideri un impianto multicanale completo (almeno 5.1) la cifra comincia a salire.
Per iniziare, potresti prendere un amplificatore entry level ed attaccarci almeno i diffusori frontali ed un centrale (se hai lo spazio).
Se prendi - come frontali - dei diffusori a torre, potresti anche (momentaneamente) rinunciare al sub, che non è mai facile da collocare.
 
Il problema dell'impianto in questo modo è che mi toglierebbe un pò di spazio alla sala...che piccola non è (30mq).
Io avevo pensato ai diffusori nel controsoffitto solo per praticità perchè in questi giorni sto rifacendo il cartongesso e quindi potevo far passare i fili...
Per l'impianto da te suggerito con un amplificatore entry level e 2 diffusori a torre su che cifre stiamo?
 
Purtroppo non ho esperienza con i diffusori da incasso per cui non saprei consigliarti.
Per un impianto entry level (ampli+casse) siamo credo intorno alle 500. Se opti per diffusori da "scaffale" spendi qualcosa in meno però poi hai il problema della collocazione (messi su una mensola o su un mobile suonano peggio).
Se prendi un amplificatore multicanale spendi qualcosina in più.
 
io ho preso i Tesi Q per sonorizzare un area di 25mq...speriamo bene :) ci sono alternative di altre marche ma quella sembrava niente male...vedremo :)
 
Giangee scusa...forse ho capito male io o ti sei espresso male tu :D...ma diffusori acustici da "scaffale"...quindi piuttosto sollevati da terra...sono quelli tarati per essere usati su mensole o mobili :eek:
Mi chiarisci ?!?! :)

Marcello
 
I diffusori da "scaffale" (anche quelli con piedini e/o basi) nascono per essere appoggiati su un apposito piedistallo per rendere al massimo.
Nella pratica, ormai (per esigenze di spazio sopratutto) vengono appoggiati dappertutto (mobili, mensole, pareti attrezzate, ecc.) nelle posizione più varie. Non è una questione di taratura, si tratta comunque di una soluzione di ripiego.
 
Ultima modifica:
Ho fatto controllare l'amplificatore del mio stereo e purtroppo non ha ingressi, quindi può essere usato solo con le altri componenti dello stereo.
A questo punto l'idea dei diffusori a soffitto la escudo, in quanto dovrei spendere 200 euro di amplificazione per ottenere un risultato scarso.
Appena avrò un budget più alto opterò per un 2.1 di livello...
 
:what: mmmmmmmmmmmmmmmmm non ha ingressi ?!?!
E come si collega con gli altri componenti del rack ?!?!
Magari gli ingressi stanno in un altro componente :eek:
 
Top