• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori anteriori sfalsati?!

Tommy Mix

New member
Ho un semplice quesito da porvi.
Devo modificare la disposizione del mio salotto e ho dei dubbi sulla posizione che dovrebbero prendere i due diffusori del mio impianto HT.
Il dubbio è l'altezza a cui dovrebbero essere posizionati, uno a 50 cm. e l'altro a 80 cm.
La differente altezza puo' dare dei problemi e se si di che tipo?
un saluto a tutti.
 
Ciao Tommy

Ad una distanza di ascolto normale, diciamo almeno un paio di metri, in gamma media e alta non dovresti avvertire differenze, 30 cm di differenza non sono niente.
Mentre possono influire in gamma bassa, dove concorrono molti altri fattori. Primo fra tutti la distanza dal pavimento.
Però dipende molto dal tipo di diffusore, una tower oppure un bookshelf, sospensione pneumatica o reflex, accordo anteriore o posteriore, inserito in una scaffalatura o in aria libera, posizione angolare o no, ecc…
Senza queste ulteriori info è difficile risponderti.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Girmi ha detto:
Ciao Tommy

Ad una distanza di ascolto normale, diciamo almeno un paio di metri, in gamma media e alta non dovresti avvertire differenze, 30 cm di differenza non sono niente.
Mentre possono influire in gamma bassa, dove concorrono molti altri fattori. Primo fra tutti la distanza dal pavimento.
Però dipende molto dal tipo di diffusore, una tower oppure un bookshelf, sospensione pneumatica o reflex, accordo anteriore o posteriore, inserito in una scaffalatura o in aria libera, posizione angolare o no, ecc…
Senza queste ulteriori info è difficile risponderti.

Ciao.

sei un grande,sono talmente ignorante in materia che non so nessuna cosa di queste che citi.

mi riallaccio al quesito precedente.le mie due casse anteriori,sono la sx sul mobile tv a 40cm da terra la dx appoggiata a terra.sono casse classiche.ho problemi anchio?
 
Grazie Girmi per la risposta.
Ti do maggiori dettagli, dunque la distanza di ascolto è di circa 3 metri. Devo però correggermi, la differenza di altezza è di 40 cm (un diffusore a 50 cm dal pavimento e l'altro a 90 cm dal pavimento). I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore inseriti in una scaffalatura.
Cosa ne pensi? E' una sistemazione poco ortodossa?
Ciao e grazie ancora.
 
alfri ha detto:
mi riallaccio al quesito precedente.le mie due casse anteriori,sono la sx sul mobile tv a 40cm da terra la dx appoggiata a terra.sono casse classiche.ho problemi anchio?
Spero proprio che siano schermate, cioè che i componeneti abbiano i magneti scheramti per non disturbare il TV.
Non hai zone più scure o colorate nella zona dello schermo vicino al box? Se non sai di cosa parlo prova a mettere un fondo chiaro sullo schermo e guardalo bene, se noti i difetti che ho detto prova ad allontare la cassa sul TV ed a rimetterla in posizione, poi dimmi.

Magneti a parte, non mi sembra una posizione ottimale.
Per un buon ascolto stereo (perché mi sembra di capire che non stiamo parlando di un sistema multicanale, giusto?), dovresti posizionare le casse a circa 30/50 cm ai lati del TV se possibile alla stessa altezza.

Ciao.
 
Tommy Mix ha detto:
Devo però correggermi, la differenza di altezza è di 40 cm (un diffusore a 50 cm dal pavimento e l'altro a 90 cm dal pavimento). I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore inseriti in una scaffalatura.
Cosa ne pensi? E' una sistemazione poco ortodossa?
Se non hai spazio per alzare quella a 50 cm da terra, direi che dovrebbe andare bene anche così, almeno per quanto riguarda l'altezza. Sicuramente influisce di più la "nicchia" dove sono inserite le casse.

Tieni presente che l'orecchio umano è molto più sensibile alla localizzione orrizzontale dei suoni che a quella verticale.
Inoltre durante la "visione" di un film, la sequenza delle immagini aiuta il cervello a localizzare la provenienza dei suoni.

Al limite, se avverti stacchi fra le immagini e la provenienza dei suoni, puoi fare una prova, se la cassa fosse un classico due vie, ribaltando quella appoggiata a 90 cm per avere il tweeter verso il basso.
Ovviamente ha senso solo le cassa ha una certa altezza, almeno 30 cm. Se è più piccola, lascia stare.
In questo modo avresti i tweeter più allineati, ma devi fare qualche prova d'ascolto per valutare che non ci sia troppa perdita sui bassi in quella cassa e nei dialoghi, soprattutto con le voci maschili.
Ma se si tratta di un impianto HT dovresti avere anche il sub per poter compensare.

Ciao.
 
le casse sono li da una vita e non ho notato mai problemi,ne prima col crt ne da 2 mesi a sta parte col plasma.comunque stamani ho preso le diamond 9,1 e le ho messe davanti(sempre vicine al plasma,non ho spazio),le due jvc che avevo le ho spostate dietro,col nuovo centrale sempre wafer 9cc.mi soddisfa.
 
I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore, hanno dei piedini di supporto e non mi sembra il caso di capovolgere quello piu' in alto. Mi sembra quindi di capire che se dovessi posizionarle sfalsate di 40 cm. non dovrei avere grossi problemi, giusto?
Invece cosa mi consigli, una sistemazione in uno scaffale o su una mensola?
Grazie ancora.
Ciao.
 
Tommy Mix ha detto:
I diffusori sono di tipo bookshelf, bass reflex con accordo inferiore,…
Cosa intendi per inferiore?
Sul frontale diffusore in basso e rivolto in avanti o nella faccia sotto rivolto verso il basso?
 
Il diffusore ha il raccordo sulla faccia sotto, infatti ci sono dei piedini per distanziare il diffusore dalla superficie su cui è appoggiato.
Saluti.
 
Allora non puoi ribaltare niente.
A questo punto fra mensola (aperta) e scaffale (chiuso) le differenze sarano nell'enfatizzazione della gamma medio bassa, maggiore nello scaffale.
Visto la posizione del tubo, credo sarebbe preferibile la mensola aperta e lasciando dello spazio libero intorno.
Se invece devi metterli in uno scaffale chiuso, puoi cercare di controllare l'eventuale eccessiva enfatizzazione dei medio bassi, mettendo dei pannelli di fonoisolante sulle pareti.
Puoi anche provare con delle riviste appoggiate, se la nicchia è piccola.

Ciao.
 
Top