• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Difficile scelta: VPR CRT con qualche anno sulle spalle

Bryan_Pedemonte

New member
E' da qualche settimana che tengo d'occhio qualche mercatino on-line nella difficile scelta di un crt che non costi troppo (max 1200/1500) e che sia in buone condizioni.....
Ora come ora sono molto attirato da un Barco cine6 (in ottime condizioni) che transita su AvForum, l'unico mio dubbio è che (essendo sprovvisto di I-scan o similare) collengandolo ad un player o ad un pc mi restituisca un'immagine non partcolarmente dettagliata (tenete conto che da 2 anni uso un lcd 800x600 impostato a 580P con grande soddisfazione..... se non fosse per il contrasto nullo.....)
Ritenete che in qualsiasi caso ci sia un abisso tra un cine 6 (con 1000 ore di funzionamento e nessuna stampatura) ed uno sharp pgb10s per cui i miei dubbi (da megaultra profano in materia) siano totalmente infondati, o invece potrei effettivamente ritrovarmi con un crt datato che oggi come oggi non e' piu il caso di considerare?

Spero di non essermi dilungato troppo e vi ringrazio molto per l'aiuto

Daniele
 
Ultima modifica:
Ciao,
da novizio a novizio, direi che col tuo avatar ti sei già dato la risposta....
Se vuoi solo vederti un film ogni tanto in santa pace, lascia perdere il crt, se invece ti va di "sporcarti le mani", non indugiare oltre!
Un consiglio: dai un'occhiata a qualche offerta "da trattare" recente anche in questo mercatino...vedi il mio nick....
 
Bryan_Pedemonte ha detto:
Ritenete che in qualsiasi caso ci sia un abisso tra un cine 6 (con 1000 ore di funzionamento e nessuna stampatura) ed uno sharp pgb10s?
Assolutamente si!!
Se il Cine6 è in buone condizioni, a patto di perdere qualche ora dietro alla taratura e configurazione del PC, sicuramente avrai un salto di qualità di visione notevole.
Per il discorso duplicatore non c'è nessun problema se utilizzi come sorgente un HTPC in quanto esci già in progressivo alla risoluzione che più ti soddisfa.
Buon acquisto e buon CRT :D :D :D
 
Aggiungi il fatto che se disponi di un DVD player progressive scan non dovresti aver problemi a configurare un ingresso del Cine 6 in component (vado a memoria ma mi pare sia possibile) altrimenti ti puoi prendere un convertitore component VGA. Questo nel caso tu non abbia già un HTPC ovviamente. Se non avessi già due D50 sarei tentato anch'io da quella macchina sebbene arrivi solo a 800x600. Ha lenti accoppiate a liquido ed è totalmente silenziosa in quanto "fanless". Penso siano aspetti da considerare positivamente.
Saluti
 
fvalenzi ha detto:
Aggiungi il fatto che se disponi di un DVD player progressive scan non dovresti aver problemi a configurare un ingresso del Cine 6 in component (vado a memoria ma mi pare sia possibile)

pensavo che per il component progressivo fosse essenziale un duplicatore....... meglio così
Ho un lettore che non brilla per qualità (kiss dp-450) ma dà la possibilita di uscire dalla scart in una grande quantità di modi e risoluzioni (vga 800x600 dovrebbe essere quella piu consona giusto?:what:)

Wolf041 ha detto:
Se il Cine6 è in buone condizioni, a patto di perdere qualche ora dietro alla taratura e configurazione del PC, sicuramente avrai un salto di qualità di visione notevole.

la parte taratura e configurazione sono quelle piu appaganti :bsod:
......:D


Wolf041 ha detto:
Per il discorso duplicatore non c'è nessun problema se utilizzi come sorgente un HTPC in quanto esci già in progressivo alla risoluzione che più ti soddisfa.

....questo discorso non l'ho capito, pensavo che il duplicatore duplicasse appunto le linee si scansione del vpr, in questo caso e' il pc ad eseguire questa operazione?
 
Ciao Brian, se il proiettore a cui ti riferisci e il barco di Dimax, allora faresti un affare a prendertelo, perchè me lo stavo prendendo io, ma poi ho deciso per un SIM2 perchè ai tempi Dimax mi aveva chiesto 2300 euro e il SIM mi è venuto a molto meno, a 1600 euro considerando anche il fatto che Dimax è stato l'unico proprietario e che lo ha acquistato nuovo da pick up hi-fi non ci perderei tempo, il barco cine 6 è una bella macchina...
 
Bryan_Pedemonte ha detto:
....questo discorso non l'ho capito, pensavo che il duplicatore duplicasse appunto le linee si scansione del vpr, in questo caso e' il pc ad eseguire questa operazione?
Il duplicatore serve a duplicare le linee del sorgente per dare in pasto al proiettore un segnale progressivo o comunque upscalato.
Mi spiego meglio:

- il video inciso sul DVD è PAL ovvero 720x576@50Hz interlacciato, hai 50 semiquadri ognuno composto dalla metà delle linee totali, in questo caso 288

- il VPR è in grado di visualizzare tale segnale, ma anche di visulaizzare segnali non interlacciati (=progressivi), ovvero con tutte le linee presenti in ogni quadro (in questo caso parliamo di quadro e non di semiquadro)

- il duplicatore di linee duplica appunto le linee in ogni semiquadro in modo da ottenere un segnale 720x576@50Hz progressivo

- puoi anche triplicare o quadruplicare il numero delle linee per quadro per aumentare la risoluzione del segnale, ma in questo caso hai degli artefatti dovuti all'aggiunta di informazioni non presenti nel segnale originale

- utilizzando l'HTPC queste operazioni vengono effettuate dai software di lettura e dalla scheda video ed esci alla risoluzione che più ti piace e sempre in progressivo

Per i DVD io ti consiglio di tarare il proiettore in 16:9 ed uscire dal PC in 1024x576@50Hz
 
wolf041 ha detto:
A che frequenza?

RGB Bandwidth 20 MHz
Scan Frequencies Horizontal 28-38 kHz
Vertical 50-60 Hz (autolock)

non sono riuscito a trovare a che frequenza lavori ad 800x600 ma immagino che voi possiate capirlo da queste righe

grazie Wolf per l'accurata descrizione, nel mio immaginario la duplicazione era un'altra cosa....... :D :) :( :cry: devo assolutamente imparare qualcosa..........
 
Bryan_Pedemonte ha detto:
RGB Bandwidth 20 MHz
Scan Frequencies Horizontal 28-38 kHz
Vertical 50-60 Hz (autolock)

non sono riuscito a trovare a che frequenza lavori ad 800x600 ma immagino che voi possiate capirlo da queste righe
Si è sufficiente.
Con un proiettore con queste carateristiche puoi utilizzare tranquillamente la risoluzione di 1024x576@50Hz, non di più ma questa si.
Poi, come al solito si tratta di provare e di scegliere la soluzione migliore.
Altre possibili alternative sono il 720x576 nativo dei DVD o 854x480 (se non sbaglio) usato da molti con proiettori come il Sony 1031 (macchina inferiore al Cine6 comunque).
 
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, anche sè sono di parte , volevo solo dare qualche info puramente tecnica in merito alle mia esperienza. Per quanto riguarda il collegamento migliore al mio cine 6, almeno per quanto riguarda i DVD, ritengo che un player di ultima generazione sia più che sufficiente per questo proiettore, ho acquistato da poco un Marantz DV7600 e non ho mai visto il cine lavorare così bene, sicuramente con un HTPC si potrebbe ottenere qualcosina di più, ma dal mio punto di vista non cosi tanto + da smanettarci delle notti sopra. Per quanto riguarda l'Iscan Ultra, ritengo che tutti i VP sia digitali che CRT dovrebbero avere un unità esterna, non avete idea di come sia comodo collegare tutto quel che si vuole ed arrivare al Vp con un solo ed unico cavo, aggiungo che per quanto riguarda i segnali TV l'iscan è imbattibile, attualmento utilizzo un Dreambox collegato in component all'iscan, l'immagine che ne deriva è di una piacevolezza (segnale permettendo) appagante anche se si tratta di semplice segnale televisivo. Per quando riguarda il formato da scegliere, attualmente utilizzo un banco RGBHV in 4/3 per la TV, ed un banco component progressivo in 16/9 (marantz / iscan in pass truu). In ultimo volevo aggiungere che quando ho comprato il Cine 6 non avevo alcuna esperienza con i CRT, nel giro di pochi mesi sono riuscito a rifarmi una taratura da solo, questo non perchè io sia un genio, ma semplicemente dal fatto che il cine è una macchina assolutamente facile da mettere a punto, inoltre è anche abbastanza stabile, non devi stare a ripredere la griglia e la geometria ogni volta che l'accendi, sicuramente agevolato da una buona istallazione e da una prima taratura ottimale. Spero di esservi stato utile .
 
Ultima modifica:
Top