• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Differenze tra versoni PAL

fabio3

New member
Sollecitato dalla ricerca di Emidio sui DVD progressivi con uscita Progressive PAL/BG, vi domando: in cosa consistono le varie differenze di PAL B, D, G, H, I, M, N?

Mi accontenterei anche di un link ad un articolo tecnico.

Grazie
 
Non ho qui con me le "sacre scritture" quindi mi riservo di aggiungere qualcosa di più preciso domani.

Per il momento ti dirò che la maggior parte dei sistemi PAL (intesi come trasmissione) con le prime lettere dell'alfabeto (B,G,I) dovrebbero presentare variazioni soltanto alla sottoportante audio. Ad esempio, è possibile che un vecchio televisore con sintonizzatore PAL B/G non sia in grado di riprodurre il segnale audio se portato in Inghilterra, dove invece viene utilizzato il PAL I.

Per il PAL M utilizzato in brasile invece cambia proprio tutto: la codifica delle informazioni di "crominanza" sono codificate come tutti i sistemi PAL europei (quindi con linee ad alternanza di fase) ma risoluzione e frequenza di scansione sono quelle del sistema NTSC: 525 linee totali e 60 Hz.

Per segnali RGB e component non ha invece più senso parlare di PAL oppure di NTSC: non esiste più codifica delle informazioni cromatiche. Il segnale video è già decodificato nelle sue componenti (Y, Cb, Cr oppure RGB). L'audio poi, viaggia su connettori completamente separati e non all'interno del segnale video come per i collegamenti in radiofrequenza (segnali d'antenna terrestre).

Emidio
 
Top