• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Differenza tra rgb e progressive con questi elementi

il caccia

New member
Buondì, ho acquistato un lettore dvd, un toshiba 270e, e devo dire che la qualità generale dell'immagine è decisamente migliore di quanto mi aspettassi, per non dire buona visto il costo del lettore, collegato ad un crt thomson da 32"..
Ora mi chiedo, è collegato via scart alla tv, se utilizzo nelle impostazioni la funzione progressive anzichè rgb, cè qualche miglioramento visivo?
grazie!
 
La modalità progressive è disponibile solo su connessioni component o HDMI, non su scart
Quasi sicuramnte anche il tuo TV (di cui non conosco le caratteristiche) non può ricevere segnali progressivi, ma solo interlacciati

ciao

P.S. per completezza ti posso dire di aver provato tutte le modalità e non ho notato grossi miglioramenti
 
Bene grazie, ma in genere allora i crt in che modalità sono, 576i? 480i?

ps:è utile che prenda un buon cavo scart per migliorare qualcosa, funziona come per i cavi hdmi per dire, miglior qualità cavo miglior qualità immagine oppure per la scart un cavo vale l'altro tanto migliora di poco e niente?
 
La modalità progressiva non è veicolabile tramite connessione SCART proprio per una questione "fisica" di trasporto della frequenza del segnale.

I collegamenti video ammessi per standard in questo connettore sono il video composito (CVBS, l'unico RCA giallo che vedi di solito nelle sorgenti/display) e l'RGBS (nei modelli a 21 poli collegati, con i sincronismi delle immagini composite, eventualmente visibili anche come un poker di RCA, verde rosso blu e giallo - il CVBS di prima - proprio per i sync), entrambi comunque sempre interlacciati.

Esistono delle varianti (dato che hai 21 poli disponibili, qualche casa ha anche previsto delle personalizzazioni "proprietarie" diciamo), ed ecco quindi che non è raro trovare anche il S-Video (o S-VHS o meglio Y/C, reperibile anche su mini-din a 4 poli) od addirittura il Component Video (YCrCb , i tre RCA verde rosso e blu in cui i sync sono sullo stesso canale del verde) come nei DVD player Kiss (gli unici che mi vengono in mente al momento), ma appunto queste devono essere considerate eccezioni.

Un display CRT può funzionare in interlacciato (la stragrande maggioranza), ma anche in progressivo (dipende dall'elettronica on board) : in quel caso è tassativo l'uso almeno di una connessione YCrCb progressiva per un segnale SD (tipicamente 576p), se non addirittura HDTV (720p o 1080i), ma i modelli compatibili con queste frequenze si contano sulle dita di una mano (come quelli dotati di HDMI "vera").

Il vero limite della presa SCART sono i connettori, troppo sottili (non portano un buon segnale) e troppo vicini fra loro (interferiscono elettricamente l'un l'altro), per cui è anche inutile spendere cifre folli in cerca di chissà quali miglioramenti ... dice un vecchio adagio che non puoi togliere sangue da un muro, giusto ? :p

Oltre tutto va considerato il segnale da veicolare (un PAL standard 576i@50Hz) e da quale sorgente arriva (un lettore DVD "economico" per tua stessa descrizione).

Comprati un buon cavo da 10/15 euro (21 pin collegati), imposta l'uscita su RGB ..... e dormi sonni felici.

mandi !

Alberto :cool:
 
Top