• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Creare un NAS con Linux

Bonovox1979

New member
Come da titolo apro post e accetto suggerimenti perché' provengo da pessima esperienza con freenas 8 (ho perso fior fior di dati perché' continuava a diventare irraggiungibile) e vorrei provare con ubuntu server e usare una web gui solo che non sono troppo pratico...:rolleyes:
 
se non sei pratico con le versioni server (come il sottoscritto...) puoi pure "ripiegare" su una versione desktop, magari con un DE abbastanza "leggero". Il mio NAS/download station gira alla grande con Linux Mint 12 KDE (che è tutt'altro che light come DE)!!
 
Quoto e sottoscrivo: se non hai pratica prenditi una versione con GUI quindi versioni desktop o equivalenti. Per dirti io mi son fatto un server/NAS con Mandriva e lo faccio girare in una rete windowz: hai la massima libertà di utilizzo
 
FreeNAS "vecchio" non era affatto male, seppur non aggiornato rispetto agli hardware più recenti.
Il passaggio alla 8 (dopo l'acquisizione) è stato un disastro, ma nelle ultime release siamo arrivati ad un buon livello: l'ulitmo NAS che ho installato (su motherboard ASUS/Intel, con 6 dischi SATA, e con il S.O. che parte da chiavetta USB) funziona tranquillamente da circa 6 mesi, con traffico quotidiano pari a circa 6G (backup).

Potresti provare OpenFiler o altre distribuzioni similari.
 
Se vuoi creare un NAS con Linux o BSD potresti provare:

- OpenMediaVault, basata su Debian Linux e quindi molto stabile e performante. Richiede uno spazio minimo di 1 GB per l'installazione

- Nas4Free, evoluzione di FreeNas 7 aggiornato alla versione 9.2 di FreeBSD. Secondo me il massimo grazie a ZFS e alle miserrime richieste: 256 MByte per l'installazione e 512 MB di RAM. Ho un nas con 2 GB di ram e posso usare un raidz di 4 dischi da 3 TB l'uno senza problemi (mentre FreeNAS 8 richiederebbe almento 4 GB di ram!)

buona installazione!
 
Uso freenas 7 con quattro dischi da due tera da quasi tre anni; la macchina rimane accesa 24/24h(torrent)ed, eccetto un disco che mi ha lasciato, è tutto OK ;):sperem:

Ciao Renato
 
Ciao a tutti

vorrei fare qualche domanda in merito hai NAS. Io posseggo un PC win 7 ultimate e 15 HD a bordo e lo utilizzo per scaricare con Jdownloader2 e tenere ovviamente tutto il materiale multimediale, in aggiunta visto che posseggo anche il telecomando originale e trasmittente di Media center avevo deciso di utilizzarlo, purtroppo i risultati sono stati molto deludenti e comunque non mi è mai piaciuto. La mia domanda se installo una versione NAS di qualche tipo( di cui non conosco nulla) poi è possibile utilizzare ancora Jdownloader e magari un media center ( per esempio Gentoo o similari). Come ho accennato io non ho mai usato un NAS e tantomeno installato o configurato e linux ho usato pochissimo, ma da quello che ho letto un NAS gestisce meglio questo tipo di lavoro perchè è nato proprio per questo.
 
x Daltanius5000

Quello che chiedi si puó fare benissimo ma richiede un minimo di pratica con Linux (o comunque la volontá di "sporcarsi le mani" con la riga di comando per la configurazione iniziale).
Ti avviso peró che il piú grosso ostacolo é il file system dei tuoi 15 dischi: ntfs non é il massimo e sotto linux é ancora meno affidabile, dovresti riformattare tutto con ext4 o xfs (files system nativi in linux).

Ritornano alla tua domanda se io dovessi sviluppare quanto da te richiesto farei cosí:
- installerei OpenMediaVault come sistema operativo (trasforma il pc in un nas)
- installerei xbmc come media center (OMV é basato su debian quindi si puó installare xbmc senza troppe difficoltá)
- installerei java
- installerei jdownloader (redirezionandolo su screen o su una connessione vnc)
- installerei i plug-in per firefox o per chrome per gestire jdownloader in remoto

La parte piú complicata é l'installazione di jdownloader e screen/vnc... diciamo che se tu imparassi ad usare wget (comando nativo in linux) sarebbe tutto molto piú facile.
 
Top