• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Creare un DVD di filmati HD

morphale

New member
Ragazzi, probabilmente è una questione già trattata, solo che mi servirebbe una risposta entro domani e ho provato a cercare qualcosa ma nada...:(

Vorrei creare un DVD con alcuni filmati dimostrativi in HD per essere utilizzato su un LCD collegato in HDMI ad un lettore LG.
Purtroppo non posso farli leggere con un PC quindi necessito appunto di un supporto DVD.
Come posso creare un DVD evitando di perdere buona parte della qualità dell'originale?

Spero di essere stato abbastanza chiaro, grazie mille!:)
 
morphale ha detto:
Vorrei creare un DVD con alcuni filmati dimostrativi in HD per essere utilizzato su un LCD collegato in HDMI ad un lettore LG.
Come posso creare un DVD evitando di perdere buona parte della qualità dell'originale?
Il formato DVD-Video tradizionale (quindi NON HD-DVD o Blu-Ray) prevede un segnale video MPEG-2 di tipo "Main Profile @ Main Level", di formato PAL standard (720x576), con bit-rate massimi dell'ordine di 10Mbit/secondo.
Pertanto, per visualizzare correttamente un filmato HD, eccedente le specifiche, lo si dovrà convertire in SD, magari impostando la massima qualità di output (bitrate almeno di 7-8 Mbit/sec).
Per il software da usare, lascio la parola a qualcuno più "smanettone" di me, in quanto non sono molto addentro a simili problematiche...
Sarebbe un'altra cosa se ci si potesse collegare un p.c. dotato di scheda video con uscite DVI, basterebbe un bel cavo "DVI to HDMI" (più un cavo pin-jack RCA per l'audio, in quanto non presente sull'uscita DVI)...;)
 
Top