• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Creare 2 zone di ascolto 5.1 con un unico sintoamplificatore

  • Autore discussione Autore discussione Phil
  • Data d'inizio Data d'inizio

Phil

New member
Ciao a tutti :)

Nel tempo mi sono creato la mia zona home theatre ma ora con la pandemia nel salotto lavora mia moglie in smart working e devo inventarmi un altra soluzione

Il mio home theatre prevede uno schermo a scomparsa, un videoproiettore (su carrello) da posizionare ogni volta, lo spostamento di vari oggetti che precludono la corretta visione/audizione e quindi ogni "visione" necessita di una certa preparazione.

Ho comprato un buon TV 65" e per "fare prima" stavo prendendo in considerazione l'ipotesi di creare una seconda zona di ascolto considerando che il TV sta a 90° rispetto allo schermo e quindi la posizione delle casse non è coerente.

Il mio sintoamplificatore Yamaha RX-V773 ha 2 uscite HDMI, ho collegato quella con ARC al TV e l'altra al videoproiettore

Avevo pensato di acquistare un nuovo set di 5 casse e di creare appunto una seconda zona di ascolto quando vedo la TV nel seguente modo:

Collegare in ingresso ogni "doppia" cassa di ciascun singolo canale ad uno switch e poi collegare l'uscita dello switch al rispettivo canale del sintoamplificatore in modo da creare appunto le due distinte zone. In questo modo selezionando l'opzione A avrei che si attivano le casse relative allo schermo, con l'opzione B quelle relative al TV.
(scusate se la spiegazione non è molto "tecnica" ma penso renda l'idea)

Il subwoofer sarebbe unico per le 2 zone

La calibrazione la farei rispetto al TV visto che il posizionamento di quest'altro set di casse sarebbe "peggiore" rispetto a quello delle casse dello schermo (poste in maniera simmetrica rispetto al punto di visione)

Che ne pensate potrebbe funzionare o questa soluzione potrebbe creare problemi al sintoamplificatore (purtroppo a casa non ho la messa a terra :mad: )

Sapreste nel caso consigliarmi:
- qualche switch
- un set di casse "decente" da acquistare (costo 400/500 €)

Saluti
 
Ciao a tutti :)

Nel tempo mi sono creato la mia zona home theatre ma ora con la pandemia nel salotto lavora mia moglie in smart working e devo inventarmi un altra soluzione [.] Che ne pensate potrebbe funzionare o questa soluzione potrebbe creare problemi al sintoamplificatore
hai valutato la possibilità di spostare... :rolleyes: ...la moglie? :D

come pensi di poterti godere un film in 5.1 mentre tua moglie è in smart working?
non ritieni fastidioso dover "allestire" l'impianto ad ogni visione?

non conosco la situazione specifica, ma la prima impressione leggendo il tuo post è che si possa trovare una sistemazione dei vari componenti definitiva eliminando la fase di "allestimento" ad ogni visione. ad es. penso possa essere più semplice ruotare di 90° tutto il sistema AV lasciando l'attuale set 5.1 e riposizionando lo schermo in modo che scenda davanti alla TV

ritengo che un doppio setup di diffusori 5.1 possa rappresentare un innesco molto pericoloso per potenziali liti e contrasti con la moglie.
 
@Phil: Scusami ma sembra una barzelletta sui maschi sessisti...

...metti le cuffie, mi sembra l' unica soluzione sensata.
 
Mi sono spiegato male :(

Non lascerei mai mia moglie a lavorare nella stessa stanza dove è in atto un'invasione aliena .... e se poi la dovessero rapire?

La doppia zona nasce proprio per soddisfare le sue esigenze (e le mie :) )

Inizialmente avevo proprio pensato di dotarmi di cuffie surround proprio per evitare di disturbarla (avevo anche aperto una discussione sul forum) ma alla fine abbiamo verificato che di cuffie così ce ne sono poche, il modello più valido è della sony, non è più in produzione e si trova nuovo a 350 €.
Parlandone con lei mi ha dato la disponibilità a trasferirsi nella stanza che uso io quando lavoro in smart working se voglio vedere qualcosa e da qui l'idea di allestire una seconda zona audio perchè:

- lo schermo è a scomparsa e fissato al soffitto
- il TV sta davanti al divano ma appunto a 90° rispetto allo schermo e alle casse.

Essendo presente in casa anche lei non potrei sentire a "tutto volume" come quando sono solo il film, da qui l'idea di attrezzare appunto una seconda zona, da sentire a volume più basso ma sempre con gli effetti 5.1.
Potendo così sentire anche i contenuti in streaming del TV in surround ;)

Con la porta chiusa e lei che sta al piano superiore (casa è su due livelli) dovremmo riuscire a salvare capra (io che vedo il film) e cavoli

Fatta questa dovuta precisazione riuscite a darmi qualche consiglio, soprattutto relativo alla reale fattibilità della cosa?
 
uno switch per altoparlanti è stato spesso citato su questo forum se ben ricordo è il Dynavox Amp-S (intorno ad euro 100) ce ne vorrebbero 3 (2 per frontali e posteriori + uno per il solo centrale, non so se ne esiste uno per cassa singola) dovendo acquistare una matassa adeguata di cavo (diciamo 50 euro per 50mt?) saremmo già a 350 solo per questa parte a cui si dovrebbe aggiungere un set di casse, che però dovrebbero avere impedenza e sensibilità uguali a quelle della zona principale... se andassero bene volendo stare all' osso come prezzo potremmo pensare a delle magnat monitor supreme (202 davanti, 102 dietro, centrale stessa serie).
 
Mi sono accorto di aver commesso un errore nella descrizione della funzione dello switch :(

Questo dovrebbe aver in ingresso il segnale dal canale del sintoamplificatore e poi in uscita pilotare una delle due casse associate al canale (una per ogni zona)

Sull'amazzone ho trovato questo

NEDIS Scatola di Controllo per Altoparlanti Scatola di Controllo Altoparlanti - A 4 Vie a 30 €

purtroppo non ha nessuna recensione ma costa molto meno dell'altro che è stato citato nella precedente risposta

Cosa ne pensate?

Sapete consigliarmi qualcosa di equivalente ad un prezzo abbordabile (in fin dei conti deve semplicemente far passare il segnale da una parte o dall'altra, non dovrebbe a mio avviso essere tanto complicato o costoso)
 
La funzione è identica, è solo decisamente cheap nella realizzazione, con morsetti a molla che di norma si usano per i kit 5.1 (scatolette di plastica usate come speakers) segnalo che saranno interposte tra ampli e speakers anche nella zona principale.

Concordo con te che il dynavox è sopravvalutato (ci sono amplificatori che costano meno) forse perché è l'unico con una realizzazione dignitosa.
 
Salve, mi è stato fatto notare che avrei un problema con la calibrazione: :eek:

Effettuando la calibrazione avrei il problema che l'audio sarebbe sfalsato (penso di 90° da una zona rispetto all'altra, datemi conferma)

A questo punto potrei risolvere il problema NON effettuando nessuna calibrazione

Per la prima zona le casse sono posizionate in maniera simmetrica rispetto al punto d'ascolto e quindi non sarebbe necessario

Per la seconda zona la coppia di casse frontale/retro dovrebbe avere distanze leggermente diverse rispetto al punto d'ascolto ma la distanza tra le 2 frontali sarebbe la stessa che ci sarebbe tra le due sul retro

In questo modo l'amplificatore non avendo nessuna calibrazione sparerebbe lo stesso segnale e quindi dovrei riuscire ad ascoltare correttamente sia con una configurazione che con l'altra

Che ne pensate?

P.S. Grazie ovimax per il tuo supporto anche qui :), sai per caso consigliarmi uno switch "decente" ma non troppo costoso?
 
Non calibrare semplicemente non ha senso.

Accorgimenti utili:

>avere le casse alla stessa distanza dal punto di ascolto in entrambi gli ambienti
>avere casse con sensibilità simile (esempio, se nella zona principale ho frontali da 90dB e surround da 87dB, nella zona secondaria dovrò avere lo stesso) idem per la risposta minima in freq
>(insomma dse fossero casse gemelle...)
>ascoltando in zona 2 impostare audissey ad "off" invece che a "reference"
>della fase sbagliata del sub e della diversa timbrica delle casse ce se ne dovrà fare una ragione;

straquoto @ovimax sull' usare la zona 2 stereo
 
Ed io che pensavo che nella scelta delle casse, escludendo ovviamente la qualità del suono, bastasse considerare gli ohm :eek:

Riporto le caratteristiche delle casse che ho, tutte Technics (facevano parte di un home theatre comprato mooolti anni fa)
- Frontali SB-HDV600 (HF) 30W (music) 15W (DIN) (LF) 60W (music) 30W (DIN) impedenza 6 ohm
- Centrale (2 way 3 speaker) Input 160W (music) 80W (DIN) impedenza 8 ohm
- retro Input 70W (music) 35W (DIN) impedenza 8 ohm

Onestamente non so valutare la loro bontà, ma con l'ampli e il sub attivo nella visione dei film mi sembra si comportino bene

Tenendo conto delle specifiche suddette che caratteristiche dovrei cercare nelle casse che dovrei acquistare? Possono bastare i valori dei watt? I modelli che mi avete suggerito vanno bene tutti o ce n'è qualcuno che potrebbe andar meglio?

Per quel che riguarda la calibrazione mi sembra poi di aver capito che suggerisci di farla rispetto alla zona 1 e disattivarla quando dovessi usare la zona 2 mettendo audissey ad "off", giusto?

Per quel che riguarda infine l'utilizzo della zona 2 stereo dell'ampli ci avevo pensato anch'io ma così avrei solo l'effetto stereo e non potrei godere dell'effetto 5.1 (i film che vedo sono azione/fantascienza quindi con molti effetti speciali che non riuscirei ad apprezzare)
 
Ah mi sono dimenticato di dire che i film che vedo sono su blu ray con lettore collegato direttamente all'ampli, quindi con effetti audio che si riescono ad apprezzare al meglio appunto in 5.1
 
Che volessi apprezzare il 5.1 anche nella seconda zona era già chiaro, credimi.

Purtroppo a quanto già detto non ho altro da aggiungere, cercare casse equivalenti alle Techinics non ha senso (non se ne conoscono i parametri) a meno di non scovare un set identico sul mercato dell' usato.
 
Ma che tipo di problemi avrei se dovessi prendere un set di casse con caratteristiche diverse da quelle che ho? :confused:

Suonerebbero sicuramente diversamente rispetto alle altre, meglio o peggio, ma se scelgo una cassa con un'impedenza uguale a quella della cassa che gli accoppio prendendo uno switch che non crei nessun corto circuito dovrei riuscire a sentire il suono con l'uno o l'altro set di casse in funzione della posizione dello switch.

C'è qualcosa che nella mia ignoranza non sto considerando e che potrebbe causare problemi/rotture o è solo una questione legata appunto al suono?
 
C'é un equivoco di fondo: pensavo che avessi un impianto di prestazioni di qualità media e che la volessi mantenere: è chiaro che se l'unico tuo timore è che qualcosa non si danneggi stiamo parlando di cose diverse.

Stai comunque tranquillo che se le nuove casse sono di impedenza e potenza nominali adeguate non si danneggerà nulla.
 
Ok ottimo :)

A questo punto mi rimane solo un problema: le casse posteriori non saranno molto a vista e quindi non presenteranno problemi, mentre quelle frontali e quella centrale si :mad:

Sapreste consigliarmi delle casse di dimensioni ridotte (soprattutto in altezza) che suonino decentemente e non costino troppo (diciamo 300/400 €) per
- casse frontali con impedenza 6 ohm
- cassa centrale con impedenza 8 ohm

e casse retro anche di dimensioni maggiori con impedenza 8 ohm (diciamo 100/200 €)

Non necessariamente tutte della stessa casa (se pensate che questo non comprometta il risultato finale
 
Non è che se nella zona principale hai casse da 6 ohm devi metterle da 6 anche nella zona secondaria, caso mai avrebbe più senso mettere casse ugualmente efficienti (=per non dover aggiustare ogni volta il volume) ma questo non è possibile perché non conosciamo l'efficienza delle casse che già hai.

Le dimensioni, quanto meno se parliamo di casse economiche, cambiano di poco di bookshelf se ne trovano alte intorno ai 30cm ed alte intorno ai 20 cm ma quelle più piccole hanno altoparlanti più piccoli e rendono meno bene sui bassi.
Qui la cosa si complica perché a sostenerle entra in gioco il subwoofer che però dovresti avere "calibrato" con le casse della zona principale.

Di economiche ed ultra-piccole ci sono le casse dei Kit come quelle onkyo, che però ti vende anche il sub, la resa è dignitosa ma difficilmente sarà all' altezza delle casse che hai nella zona principale.

Come casse piccole ed ultra economiche ci sono le Lonpoo ma manca il centrale, se ne potrebbero mettere 5 uguali e tenere la 6.a di riserva, ma hanno una resa spostata sulle note più squillanti accordare bene il sub anche in questo caso sarebbe risolutivo.
 
E' sorto un problema che non avevo considerato :mad:

Le casse frontali hanno doppia amplificazione, ho impostato l'amplificatore in modo da supportarle ma questo mi impedirebbe di poter utilizzare un altro set di casse frontali che non abbiano anch'esse doppia amplificazione.

Questo però mi ha fatto pensare ad una soluzione che se dovesse essere possibile (questo dovreste dirmelo voi) sarebbe "fichissima" ;)

Il set di casse fanno parte di un sistema home theatre "completo" che consta di DVD player, amplificatore, radio e cassette tutte collegate tra loro tramite cavetteria sua (il Technics SC-HDV600) che con il tempo mi ha dato problemi con il lettore DVD e non supportava il DTS
Ho allora comprato un lettore Blu ray, un amplificatore (lo Yamaha RX-V773) gli ho attaccato il set di casse del precedente e risolto così.

Mi stavo allora chiedendo:

considerando che la parte di amplificazione è ancora funzionante, se attacco il set di casse "suo" all'amplificatore del technics c'è la possibilità, eventualmente anche comprando qualcosa, di trasferire il segnale audio dallo Yamaha al vecchio amplificatore?

Perchè così risolverei il problema della doppia zona senza dover utilizzare gli switch, compro un nuovo set di casse e l'attacco allo Yamaha e ho la zona 1, quando poi voglio usare la zona 2 passo il segnale audio all'altro ampli con il suo set di casse ed ho risolto.

Che ne dite potrebbe essere fattibile?

Se vi dovesse servire e non lo doveste trovare in rete potrei postare (penso dovrebbe essere posssibile) lo schema degli ingressi del technics
 
Ipotesi 1

Se il techincs ha un ingresso ottico prova a collegarlo all' uscita ottica del TV o a quella del lettore blu ray e vedi cosa il Tv gli manda e se riesce a transcodificarlo.

Ipotesi 2

Yamaha RX-V773 dovrebbe avere le uscite pre-out (dico "dovrebbe" perché le vedo in foto non ho controllato il manuale) se il Techincs ha ingressi RCA separati per i 5 canali (molti apparecchi vecchi li avevano, ora la cosa è più rara) prova a collegare i pre-out a quegli ingressi ed a vedere se riesci a bilanciare il tutto.
 
Lo Yamaha RX-V773 ha le uscite pre-out

il Techincs
NON ha gli ingressi RCA separati per i 5 canali
Ha una DIGITAL OPTICAL OUT sul retro del DVD player, presumo quindi questa possa servire SOLO per un segnale in USCITA e non possa accettare un segnale in ingresso, nè dall'amplificatore nè dal lettore blu ray.

E' difficile perchè mi sembra un sistema piuttosto "chiuso", ma ti viene in mente qualche altro modo nel quale possa mandare il segnale audio in ingresso al Techincs ?
 
Top