• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Costruzione sub con TC Sounds Axis 15"

michelemezza

Active member
Ciao a tutti.
Come accennato in questa discussione sto costruendo un sub con driver TC Sounds Axis 15".
Ho preso spunto dal sub di decapitate con lo stesso driver e da quelli fatti con sub Dayton Ultimax di peppe69 e altri forumer.

Il TC Sounds è in consegna oggi. Devo ancora sciogliere il nodo amplificatore.
Interno? Esterno?

per il mio budget di spesa ho individuato questi modelli:

Plate amp
extreme 1000 1000W su 4ohm €480
power ice250 800W su 4 ohm €400 circa

Ampli esterni
crown xls 1000 1100W su 4 ohm e €333
inuke nu1000 1000W su 4ohm e €138

Mi sembra che l'ampli esterno mi semplifichi la vita per la costruzione del cabinet, ma non vorrei che le ventole possano dare fastidio per il rumore.
d'altro canto mi attizza l'extreme 1000, ho tutto in un unico box, che però diventa più grande e spenderei circa 150euri in più.
cosa mi consigliate? :what:
 
Ultima modifica:
Come ampli se non hai altro EQ per quello esterno valuta la versione DSP dell'Inuke, costa 20 euro di piu' ma ha molte funzioni accessorie, per la ventola quella di serie e' fastidiosa (io ho il 6000, con due ventole era un elicottero) ma la cambia davvero in 5 minuti, basta che ne prendi una con almeno 30 CFM (io ho preso la Artic F8 e va benissimo, mi raccomando non quella regolabile ma quella a 2000 giri fissi).

Il plate amp ha i suoi vantaggi ma a parte il costo maggiore e' meno eclettico e non hai l'Eq...
 
grazie Dakhan per la risposta.
come eq ho già il minidsp a cui verrà demandato il compito di "domare" la curva.

i 200 eurozzi di differenza tra inuke e crown o un tamp della stessa potenza, seconde te, all'atto pratico/uditivo fanno differenza?
 
Ok, allora vai di ampli liscio, come ho fatto io.

L'Inuke va bene, ha un problema (se lo possiamo definire tale) di non scendere sotto i 10hz non attenuato (fino a 15hz va a 100 poi gradualmente scende) ma sono molto soddisfatto del prodotto.
Il T-amp lo hanno usato alcuni Daytonisti e si trovano bene, sulla carta il Crown dovrebbe essere migliore ma per compiti sub, da quanto letto (sui forum americani) la differenza non e' giustificata.
Considera che i dati Behringer pero' sono fasulli, il mio 6000 fa 3600w effettivi nelle frequenze da sub quindi il 1000 probabilmente ne fara' 750w, considera questo aspetto, visto che il tuo TC gradisce parecchi watt.
 
Ciao! Mi intrometto nella discussione perché io ho un Crown è sempre usato Crown in campo prof.,il modello xls è un po' un giocattolino, meglio che ti prendi almeno un xti, che segue più la filosofia aziendale Crown, certo hanno altri prezzi ... Per quello che mi sento di consigliarti più del inuke1000 come suggeriva il buon dakhan punterei al 3000dsp....


Ciao ciao angelo
 
Giocattolino non come dispregiativo, ma comunque c'è da considerare che è l' entry level ed è stato fatto alla fine x combattere quella fascia di mercato low cost, nn che funzioni male ma con gli stessi soldini ci compri di meglio, o più performante, poi se vuoi Crown cerca nell usato ma prendi almeno un xti, Tutt altra macchina... E tra l altro ha anche il DSP
 
ho dato un'occhiata via web ai crown serie xls e xti. a prima vista la serie xti sembra più robusta ed è meglio dotata dal punto di vista "optional".
poichè io ho già un dsp esterno, non mi serve un ampli con dsp. a questo punto bisogna vedere se la differenza di costo è dovuta anche all'amplificazione oppure solo (o in maggior parte) dagli optional, cabinet compreso
 
ciao,
io uso l'inuke per il sub e mi trovo benissimo, anche se userai il minidsp prenderei la versione dsp, comodissima ed i futuro potrebbe tornarti utile , prendi almeno il 3000, se è un doppia bobina da 4, puoi anche giocare con i due canali distinti .
 
E' un 4 bobine da 1ohm quindi con l'Inuke andrebbe solo in bridge a 4 ohm

Pare che il mio Inuke 6000 dentro sia composto da 2 3000 in bridge, siccome misurato da' 1800w RMS per canale questi sono probabilmente i watt in bridge a 4ohm per il 3000, direi che vanno benissimo per il 15 TC Sound che richiede potenze elevate, come gia' evidenziato da Brescio.

I miei due UXL da 18" vanno tranquillamente con un canale per uno dell'Inuke 6000 quindi non dovresti avere problemi
 
Ciao,
credo, si possano anche usare i due canali separati
iKdxKXnBPIaUo.jpg
 
Vero ma non ne capisco l'utilita', dovresti sdoppiare i cavi sia dall'ampli che nel sub...

Driver a piu' bobine sono utili (soprattutto in car audio) per permetterti una scelta piu' ampia di ampli ma in questo caso non capisco cosa guadagneresti, me lo puoi spiegare meglio, sono sempre interessato ad imparare cose nuove
 
Ultima modifica:
Ciao,
dovrebbero comportarsi diversamente

4 bobine in serie pilotate da un solo canale rispondono in modo diverso rispetto ad un canale dedicato a una coppia di bobine i serie tra loro

si puo "giocare" in modo diverso, con volumi, condotti, tutto

dati a caso
ibgiSoDkduVjrI.jpg
 
se ho capito bene francesco stai dicendo che potrei pilotare il sub con l' nu3000 a due canali su 2 ohm.
collegando il sub come suggerisci che benefici potrei avere rispetto al collgamento delle bobine in serie e l'ampli in mono?
considera che il mio sub sarà in cassa chiusa
 
Ciao,
dovrebbero comportarsi diversamente

4 bobine in serie pilotate da un solo canale rispondono in modo diverso rispetto ad un canale dedicato a una coppia di bobine i serie tra loro

si puo "giocare" in modo diverso, con volumi, condotti, tutto

dati a caso
http://i.minus.com/ibgiSoDkduVjrI.jpg

Scusa ma non ti seguo, vorresti dire che i due grafici sono dello stesso driver cambiando solo il tipo di collegamento?
 
Sì dakhan.
Almeno così dice la simulazione, non ti nego che la verifica via microfono non l ho mai fatta, il sub che ho in firma lo uso così. Due bobine separate pilotate singolarmente.
 
Qualcosa non torna, la simulazione sembra errata, lo stesso driver non puo' avere una differenza cosi' evidente fra una connessione singola a 4 ohm e una doppia a 2+2 ohm
 
Top