• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cosiglio integrato budget 500 euro

caspase1979

New member
Ciao a tutti,
non ho mai avuto pretese per ascoltare musica tanto che il mio impianto è composto da
Polk ES20
WIIM Ultra
SMSL PL 100 CD player
2 Fosi V3 mono

Uso il WIIM come pre amp e hub per TV in HDMI ARC e CD player collegato in ottico, pesoo che il suo DAC sia migliore di quello a bordo del piccolo SMSL.
Sono consapevole che sono tutte cinesate, ma per come li uso vanno più che bene.

Stavo pensansdo ad un upgrade della amplificazione senza spendere una fortuna.
Avendo problemi di spazio mi sto indirizzando verso il Rotel A10MKII, non mi serve connettività sull'amplificatore usando il WIIM.

Cosa dite Rotel e Polk sono una buona accopiata?
Grazie mille
 
Su TNT-Audio, come upgrade del tuo sistema, consigliano un pre-passivo Tisbury Mini Pre.

Della serie ES ho il centrale e, se l’impronta sonora della tua coppia è quella che sento, forse non lo abbinerei a un Rotel, ma se puoi fare una prova saranno le tue orecchie a giudicare.

Ho appena comprato l’integrato della Fosi, ma è ancora nella scatola e non l’ho ascoltato, quindi al momento non ho idea di come suoni (lo userò con il PC dopo aver ridisegnato la mia scrivania).

Da quello che leggo sui tuoi finali qui, potrebbe essere difficile migliorare con il tuo budget.

Io personalmente risparmierei per prendere dei diffusori più preformanti, come le Dynaudio Emit.

Come amplificatore ,inizialmente, avevo pensato di suggeriti di ascoltatore un NuPrime, ma siamo fuori budget sul nuovo.
Dai un’occhiata anche a questo Cambridge o al Rega IO (preferito) o nell'usato.
 
Il cambio dei diffusori purtroppo non è in programma, ai tempi mi hanno ispirato, e sono stato indeciso tra loro e le Klipsh R-50M
La scelta dei finalini Fosi è stata fatta anche leggendo la recensione da te linkata.
Mi sa che alla fine è meglio che risparmio e vado avanti così.
Il Rega IO mi ispira anche a me, più del Cambridge, forse le Klipsh si sarebbero abbinate meglio delle Polk. Pace ormai è andata
 
Ultima modifica:
Io lascerei stere Rotel.

Con 500€ hai un budget fin troppo alto nell’usato per prendere un vero pre, da abbinare ai Fosi. Sarebbe una scelta allo stato attuale molto “audiofila”, ma nulla vieta in futuro di upgradare anche il resto (vuoi per aumentato budget, vuoi per cambio disposizione o mutate esigenze).
Se ci stanno come dimensioni, a 500€ su subito trovi Arcam c31, all’asta con scadenza tra 4 giorni su ebay.co.uk trovi il Myryad mp100 (andrà’ via per massimo 250/300€ a cui devi sommare spedizione e dogana).

Sono entrambi più sinergici a Polk rispetto all’integrato Rotel, oltre ad essere oggetti di fascia decisamente più alta.
 
Grazie,
Ma il preamp Arcam è troppo grosso per lo spazio che ora ho a disposizione.
Cercando il Myryad che mi hai citato, e purtroppo non ho trovato, ho trovato invece questo
MYRYAD Z142
Pure vicino a casa. Non conoscendo la marca e i modelli non so se sia buono. Su un vecchio trend mi sembra che era meglio un altro modello di Myryad per le Polk.
Comunque ho capito da entrambi che meglio lasciare perdere il Rotel e ho pure capito che i piccoli Fosi non sono così male. Certo tutto è sempre relativo al budget
 
Ultima modifica:
Io con Polk avevo ascoltato il finale top mxa2150, con ottima sinergia. Non vedo controindicazioni neppure con lo z142.

Lo z142 , essendo un integrato, ha una parte pre di livello un po’ inferiore all’MP100, non è costruito a componenti discreti. Ma è assolutamente un ampli di tutto rispetto, così come gli Arcam equivalenti (io ad esempio ho un A80). Non leggo nell’’inserzione del telecomando , va chiarito col venditore. E’ molto recente come modello, a differenza dell’mp100.

Il ritiro di persona obbligatorio lascia spazio alla valutazione dettagliata del funzionamento e alla trattativa… Addirittura potresti chiedergli di fartelo provare a casa tua (se me lo fanno provare, io poi non tratto sul prezzo).

Valutando gli integrati e non necessariamente i pre tour court, puoi vedere se trovi anche un Arcam in zona, altrimenti vai tranquillo per lo z142.

Se non ricordo male ha anche preout, così puoi confrontare il finale interno coi due Fosi.
 
Io con Polk avevo ascoltato il finale top mxa2150, con ottima sinergia. Non vedo controindicazioni neppure con lo z142.

Lo z142 , essendo un integrato, ha una parte pre di livello un po’ inferiore all’MP100, non è costruito a componenti discreti. Ma è assolutamente un ampli di tutto rispetto, così come gli Arcam equivalenti (io ad esem..........[CUT]

L'idea dell'integrato è quella di avere tutto in uno e di contenere lo spazio. Ho visto anche un Arcam SA20 nuovo spedito dal Giappone sui 550 eur circa. Se davvero vale potre farmi un regalo di natale. Ho visto che non è molto alto per me ho spazi ristretti non sarebbe male. Ho scritto al quello del Myryad vediam oche mi dice.
Quello che vorrei capire è la potenza
Myryad z142: 50W
Arcam SA20: 90W
Ha senso investire in più potenza? La cuore mi dice di sì, ma la testa mi dice che devo vedere ache il portafoglio
 
La potenza nominale dichiarata da Myryad è sottostimata, misura 61w su 8ohm con funzionamento normale (2 canali pilotati, 1% di thd):

https://audio.com.pl/testy/stereo/odtwarzacz-cd-wzmacniacz/845-myryad-z142

Quella dell’Arcam è ancora più sottostimata ma ha un comportamento meno brillante nella gamma dinamica:
Nonostante le somiglianze progettuali con il precedente modello A29, il nuovo SA20 offre prestazioni diverse. Secondo le specifiche dell'azienda, l'uscita stereo è di 2 x 50 W/8Ω e 2 x 85 W/4Ω, ma in realtà è molto, molto più elevata: rispettivamente 2 x 118 W e 2 x 187 W!
E con un canale pilotato: 130 W e 209 W. Perché il produttore ha sottostimato così significativamente il potenziale dell'amplificatore? Per determinare la potenza nominale, utilizziamo lo standard THD+N dell'1%. Siamo sorpresi e soddisfatti... anche se il set di misurazione SA20 non è esattamente vincente.
Le caratteristiche di elaborazione sono buone (Fig. 1), con un calo di -3 dB a circa 80 kHz. Il punto debole è il rumore di fondo – solo 73 dB – quindi la gamma dinamica, nonostante l'elevata potenza in uscita, si ferma a 94 dB
.” (Il Myryad invece arriva a 105 dB)
Da qui:

https://audio.com.pl/testy/stereo/wzmacniacze-stereo/3250-arcam-sa20#laboratory

L’inserzione giapponese dell’SA20 è su ebay e accettano Paypal? Me la giri in privato? Grazie.
 
Ultima modifica:
Top