• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

controllo volume!!!!

nickponico

New member
Ho appena attaccato un vecchio amplificatore toshoba sb-m12 al pc per avere una resa migliore delle mie 2 casse (anch'èesse dello stesso ampli... avranno 15-20 anni sti pezzi)

e devo dire che il loro lavoro lo fanno, l'unica cosa è che l'ampli quando alzo il volume, in certi momenti mi fa gracchiare il canale destro e me lo esclude... devo allora ritoccare la manopola del volume fino a che tutto non si rimette apposto...


è un problema di pulizia di circuiti interni? o potrebbe essere che l'ampli sta cominciando a scapocciare?


grazie per l'aiuto

Enrico
 
Se la regolazione del volume e' fatta con la classica manopolona potrebbe essere un problema di pulizia del potenziometro, a maggior ragione se non e' stato utilizzato per diverso tempo.
Prova a smontarlo (se puoi) e a pulirlo con gli spray appositi che trovi nei negozi di componentistica elettronica, magari te la cavi con poco...
 
angelone ha detto:
Se la regolazione del volume e' fatta con la classica manopolona potrebbe essere un problema di pulizia del potenziometro, a maggior ragione se non e' stato utilizzato per diverso tempo.
Prova a smontarlo (se puoi) e a pulirlo con gli spray appositi che trovi nei negozi di componentistica elettronica, magari te la cavi con poco...


penso che sia questo, piuttosto che il volume al massimo... il manopolone sta al massimo a 3 su 10... il problema è che nn so quale sia il potenziometro tra tutti questi pezzi di latta :D

vabbè ora vedo di trovarlo

grazie

Enrico
 
Quasi sicuramente, anzi, sicuramente il problema è solo una usura/sporcizia del potenziometro come ha detto giustamente Angelone, che ti ha anche suggerito il rimedio.

Se non vuoi fare la spesa dello spray, magari per usarlo solo una volta, eccoti un segreto per risparmiare.

Non mettetevi a ridere (avvisati :rolleyes:)

Apri l'ampli, trovato il potenziometro vedrai che, solitamente, sul coperchietto rotondo (per lo più) che lo copre ci dovrebbe essere una fessura, di lato, da dove esce la basettina che supporta i terminali; questo se è montato sul frontale e non su una basetta di circuito stampato, in questo caso l'apertura è solo più difficile da raggiungre, ma il discorso non cambia.

A qesto punto, prendi un dopobarba (la marca non conta :p) e fai cadere, magari con un contagogge o simili, una goccia all'interno del potenzionetro e fai girare avanti e indietro la manopola del volume un po' di volte; poichè il potenziometro è stereo l'operazione va fatta su entrambe le sezioni (due fessure).

Se la pista del potenziometro non è rovinata questo sistema la pulisce ed elimina o attenua i disturbi (è la stessa cosa che fa lo spray, sgrassa la pista).

Per un po' l'ampli avrà un po' di profumo :D.

Ciao
 
Conosco anche quello (so' più vecchio !), ma per essere veramente efficace sarebbe necessario aprire il potenziometro per "scrivere" direttamente sulla pista, in modo da cercare di ricostruire la pista eventualmente interrotta o molto rovinata.

E' un metodo da usare in casi estremi, tipo potenziometro irreperibile per il ricambio.

Ciao
 
Grande Nordata!!! Trussardi Uomo ha rimesso a posto il mio ampli :D

problema risolto.

p.s. cercando in giro qualche immagine di potenziometri (per capire quale fosse), mi sono accorto che il mio ampli ha dei pezzi dentro di una vecchiaia esagerata...

E' un Toshiba comprato nell'84

vabbò


Grazie ancora

Enrico
 
Ovviamente, si fosse trattato di un ampli esoterico, avrei consigliato l'impiego di Chanel n.5, il suono avrebbe assunto una fragranza tutta particolare.

Per quanto riguarda la vecchiaa dell'ampli non vuol dir molto, se è ben progettato e se suona bene è tutto OK (avessi io un finale MC75 degli anni '50, me lo terrei ben stretto).

Ciao
 
nordata ha detto:
Ovviamente, si fosse trattato di un ampli esoterico, avrei consigliato l'impiego di Chanel n.5, il suono avrebbe assunto una fragranza tutta particolare.
... :asd: ...fragrante ironia. Complimenti! ;)

:rotfl:
 
Top