• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio videocamera per cortometraggi: cx505 o HDV

mr_crowley

New member
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e neofita del settore.
Stavo valutando l'acquisto di una camera di fascia medio alta (budget attorno agli 800€) che mi servirà principalmente per girare dei cortometraggi. Preciso che si tratterà della mia prima macchina anche se ho già avuto altre volte esperienze di ripresa con macchine di amici (parecchio datate). Dopo quasi un mese di ricerche e letture su vari siti e forum per ricavare informazioni mi sono indirizzato su una Sony cx505 :D .

C'è ancora però un dubbio che mi rimane. Data la notevole mole di lavoro a livello di editing che dovrei affrontare per montare un corto, sarebbe forse il caso di valutare l'acquisto di una camera HDV (avevo in mente una Canon hv40 o una hc9e della Sony)? Quali sarebbero i pro/contro di una macchina che registra in AVCHD e di una che invece registra su nastro?

Le differenze tra i due formati le conosco. La cosa che non mi è chiara è come sia la situazione ad oggi. La cosa che più mi interessa è la qualità. Le cam HDV che sono in commercio riescono ancora a competere, in fatto di qualità, con le più moderne AVCHD?

Pongo questa domanda perchè tutte le informazioni in merito che ho trovato erano molto datate e non son stato capace di trovare nessuna discussione recente che trattasse l'argomento. Sarei grato se qualcuno con più esperienza di me potesse farmi un pò di luce in questa direzione.

Vi ringrazio per la pazienza,
Davide.
 
La CX la vedo meglio per un uso familiare, e ti spiego il perchè:
-I comandi manuali sono praticamente inesistenti: raggruppa tutto in un comando "esposizione" per cui non puoi scegliere la coppia shutter-diaframma che preferisci,
- Il principale vantaggio è la resa a basse luci, impagabile alla festa di carnevale dei bimbi, molto meno quando ti attrezzi un set con le luci che decidi tu.
- Quel pò in più di definizione che ha non lo vedo come un valore aggiunto decisivo per un prodotto che vorrà essere come si dice, "cinelike", dove sarà più importante la possibilità di lavorare a 25p, ed ad 1/50 di shutter.

Per il formato, assunto che l'HDV è migliore per l'archivizione e l'editing, rimane il fatto che se vuoi veramente lavorare i video con correzioni colore, livelli, effetti ecc. di un certo peso, la cosa migliore è transcodare in un formato "robusto", tipo Cineform o Apple ProRes a seconda della piattaforma che usi, per cui il formato di partenza poco importa.

Ciao
 
Grazie albert,
Per quanto riguarda il formato alla fine era una cosa che mi ero detto pure io se non per il fatto che a quanto ho capito per fare la transcodifica di un h264 ci vuole di gran lunga più tempo e potenza di calcolo rispetto ad un mpg2 cosa che non credo sia da sottovalutare molto.

Per quanto riguarda la cx mi frenava pure il fatto che non abbia la presa per il microfono esterno che in campi lunghi diventerebbe essenziale per girare in presa diretta...

Per il discorso delle luci basse è vero che il set lo illuminerò a dovere però i fondi saranno quelli che sono quindi non ci saranno molti soldi da investire in illuminazione (soprattutto per quanto riguarda scene esterne di notte).

Sapete magari indicarmi qualche cam che abbia qualche funzione manuale in più (Fuoco manuale, regolazione diaframma... se non durante la registrazione, almeno prima) e comunque una qualità accettabile? giusto per farmi un idea...

Grazie.
 
penso di averti già dato altri consigli su un altro forum....

Quoto e condivido pienamente quello che ha detto albert....

A sto punto, se la luce non hai problemi di luce, allora quello che fa al caso tuo è una Canon HFs11, non la 10 okkio!!! Il top sarebbe la HF10 che ha tutto ciò che ti serve, anche la possibilità di regolare lo shutter durante la registrazione.... ma putroppo non si trova con facilità la HF10.
Mentre la HFs11 costicchia qualcosina in più, sulle 900 si trova, a marzo dovrebbe calare un bel po' il prezzo visto che sta uscendo la nuova serie...
 
Il problema della scarsa luce è che essendo i corti di produzione propria ed amatoriale il budget sarà estremamente ristretto e quindi la possibilità di illuminare a dovere sarà molto remota dovendo arrangiarsi con "quel che si trova".

Comunque a conti fatti, oggi girando parecchi negozzi, valutando prezzi, visionando spezzoni di riprese, vedendo e tenendo in mano un paio di cam accese, mi ero indirizzato sulla serie HV della canon (30 o 40) per tre di motivi:
-facilità di editing: non ho un pc particolarmente scadente ma comunque si porta appresso i suoi 2 anni abbondanti di utilizzo (è un asus g2-s, t7500, 2gb ram e 512 di mem grafica) e quindi lavorare su qualcosa di meno pesante farebbe comodo
-prezzo macchina e poi dei supporti.
-versatilità: anche se lo scopo principale della cam è quello di fare riprese per cortometraggi, la andrei ad usare anche in altre situazioni in cui non mi dispiacerebbe avere una buona resa anche a bassa luminosità (pratico parkour e mi ritrovo spesso a filmare allenamenti notturni).

Non so se le mie siano solo conclusioni affrettate o meno :D
Se avete suggerimenti/considerazioni, sono ben accetti! Grazie intanto per la celerità delle vostre risposte! ;)

@matty: mmmh... mi hai dato consigli indirettamente, ho letto altre discussioni in cui partecipavi ma non ho mai postato da nessun altra parte in merito a questo argomento.
 
mr_crowley ha detto:
@matty: mmmh... mi hai dato consigli indirettamente, ho letto altre discussioni in cui partecipavi ma non ho mai postato da nessun altra parte in merito a questo argomento.

scusa mi sono sbagliato, c'era una ragazza che cercava una cam con stesso budget e stesso fine, realizzare dei corti .
la serie Hv è un ottima scleta davvero, valuta anche la HC9 della sony che non scherza, anzi avendo lo stesso sensore della 505 dovrebbe comportarsi allo stesso modo, dunque rumore video quasi assente .
 
si, ho letto quella discussione.
la hc9 l'ho vista ma non ancora trovata da qualche parte e tenuta in mano anche se sono convinto sia una macchina meritevole.
credo che la scelta verterà molto anche sul fattore economico a questo punto a seconda di offerte/occasioni di nuovo o usato che troverò...
 
mr_crowley ha detto:
a questo punto a seconda di offerte/occasioni di nuovo o usato che troverò...

ce un sito che vende cam usate e garantite, spesso sono praticamente nuove, nient'altro che i resi dei clienti, e con tanto di garanzia..... non so se lo conosci... pixma#### .+++ se non hai capito chiedimelo in pv .
Comunque la prova in mano è importante, dunque vedi di poterla quanto meno "tastare" un po' prima di comprarla .
 
Occhio che la HC9 non ha per nulla lo stesso sensore della 505, (Exmor R), ma memmeno l'Exmor liscio della mia SR11, altrimenti non avrei certo preso una cam AVCHD. La HC9 è più rumorosa anche della HV40, tieni anche presente che bene o male è una cam con qualche anno sulla groppa.

Per quanto riguarda i migliori comandi manuali, dopo un paio di anno di buio la palma è ritornata alla Panasonic, serie 300.

Come ti ho già detto dovendo transcodare non cambia nulla, in ogni caso l'HDV potresti riuscire a lavorarlo con il tuo PC, dico dovresti perchè 2 GB di RAM sono pochi, e già su una semplice dissolvenza incrociata andrà a scattoni.

Come sempre non ti indico una cam, ma credo che a questo punto il quadro ti sia abbastanza chiaro.

Ciao
 
Albert ha detto:
Occhio che la HC9 non ha per nulla lo stesso sensore della 505, (Exmor R),


Quoto!!! ha ragione Albert, è vero il sensore è obsoleto .
A sto punto meglio puntare sulla Canon, decisamente .
Oppure potenzia il PC ed a quel punto hai una gamma più ampia di scelta
 
Ciao a tutti!
Ho letto un sacco di discussioni ma questa è quella in cui rispecchio di più i miei bisogni.
Sono sempre stato orientato verso una Canon hv40 (che pensavo di comprare negli States a metà marzo quando vado a NY), ma leggendo in vari post invece di guadagnare sicurezza nell'acquisto ne ho un po' persa.
Leggendo un po' ovunque ho letto che le videocamere migliori prodotte da Canon siano ancora quelle della serie HV (in questo caso la HV40), ma allora perchè Matty001 suggerisci di potenziare il pc per poter comprare la Hfs11?
Stavo leggendo altri post sulla HFS11 e alcuni dicono che la registrazione viene comunque un minimo compressa e che c'è una qualità di base lievemente inferiore rispetto alla Hv40.
Certo, la hfs11 è più compatta, ha più spazio di registrazione, ha il nuovo sensore DIGIC DV III a 8Mp, eppure... non so ho l'impressione che in termini assoluti la hv40 sia considerata migliore...
Io ho un Mac Pro e non ho problemi di potenza di calcol, quindi avendo un budget di 1000€ vado sulla Hv40 oppure valuto anche la HfS11? :confused:
Senza contare che comprandola negli States credo eviterei il problema deli formati prendendo la hfs11 (che però costa un bel po' di più).
 
Inoltre con la Canon HFs11 non puoi neanche lavorare a 25p...
Mmmmh credo che anch'io opterò per la Hv40.
Stavo guardando anche la cx520, ma se come parametro di illuminazione ne ha uno "generale" chiamato esposizione direi che non ci siamo per fare qualche corto "cinelike" a casa.
Poi ho guardato un sacco di video su youtube e su vimeo relativo alle tre videocamere e c'è un uso preponderante della hv40. Inoltre ci sono un sacco di siti che danno consigli su come usare al meglio la videocamera e ti svelano i "trucchi" da adottare pe ottenere determinati effetti direttamente in fase di ripresa.
Se la hfs11 lavorasse a 25p non avrei dubbi, ma.....
Impressionante comunque la qualità di dettaglio della Sony cx505/520. Pazzesco.
 
Ciao,
sto cercando una guida alle impostazioni per prestazioni ottimali della mia sony HDR-520VE, ma non ho trovato nulla fin'ora.
Se qualcune conosce qualche sito che possa aiutarmi mi farebbe un grossissimo piacere.

Grazie in anticipo:)
 
mr_crowley ha detto:
Grazie albert,
Per quanto riguarda il formato alla fine era una cosa che mi ero detto pure io se non per il fatto che a quanto ho capito per fare la transcodifica di un h264 ci vuole di gran lunga più tempo e potenza di calcolo rispetto ad un mpg2 cosa che non credo sia da sottovalutare molto.

Per quanto riguarda la cx mi frenava pure il fatto che non abbia la presa per il microfono esterno che in campi lunghi diventerebbe essenziale per girare in presa diretta...

Per il discorso delle luci basse è vero che il set lo illuminerò a dovere però i fondi saranno quelli che sono quindi non ci saranno molti soldi da investire in illuminazione (soprattutto per quanto riguarda scene esterne di notte).

Sapete magari indicarmi qualche cam che abbia qualche funzione manuale in più (Fuoco manuale, regolazione diaframma... se non durante la registrazione, almeno prima) e comunque una qualità accettabile? giusto per farmi un idea...

Grazie.


Tutte le cose che chiedi le ha la Panasonic SD/TM/HS300.
Come qualità è super, ha tre sensori, la presa per il microfono esterno e soprattutto.....IL MIRINO.
E come prezzo se ne prendi una sulla baia di quelle ex esposizione (come ho fatto io) te la cavi con circa 700.
Poi se te ne piace qualche altra, rispetto i gusti di tutti, comunque la Pana è ottima.
 
Top