• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Con i bluray vedo le immagini puntinate, perchè?

Jimmy The Quick

New member
Vi illustro il mio problema premettendo che:
Come lettore uso la PS3 con uscita impostata su 1080i
La TV è un LCD Samsung 40" HD Ready (LE86R..40.. scusate ma non ricordo la sigla esatta)

Mi capita spesso (con differenze notevoli tra film e film e tra scene dello stesso film) di osservare molte fastidiose immagini densamente puntinate.

A cosa è dovuto?

Non capisco, con alcuni titoli bluray come "i corti Pixar" vedo in modo spettacolare nonostante la mia TV sia solo HD Ready, con altri titoli come "vertical limits" in molte scene ci sono i puntini che rovinano la bellezza del bluray, soprattutto nelle scene scure, l'effetto si nota ancora di più.

Devo cambiare qualche impostazione o è la TV che è scarsa?:confused:
Ciao e grazie!
Mattia
 
Non è colpa della tv ma della qualità di alcuni titoli in BR...è normale (succede anche nei DVD) di trovare film in qualità eccelsa (perchè si è utilizzato magari un bitrate maggiore o un codec più performante o semplicemente il remastering viene effettuato in maniera impeccabile) e film in qualità discutibile...
L'unica cosa che puoi fare in presenza di molto rumore video è provare ad agire sui vari filtri di edge enhancement e riduzione rumore (sul lettore e/o sulla tv) per vedere se migliora un po' la qualità....
 
Stai parlando della grana che si nota in molti BR.
A volte e' una scelta del direttore della fotografia,a volte il master originale non e' nelle migliori condizioni,soprattutto in caso di vecchi film.Ovviamente con le animazioni il problema non si pone.
 
se e' grana ok, Dave e giangi ti hanno risposto; se incece si tratta di puntini tipo quelli che si vedono dalla tv quando il segnale analogico delle emittenti e' scarso, potrebbe essere il cavo hdmi di scarsa qualita'

ciao
 
Beh dai...un bel po' dipende anche dal TV...sugli LCD il problema della grana dei Blu-Ray è enormemente più visibile che sui plasma...
Ho fatto confronti...ripetuti...stesso disco...su LCD grana e puntini visibili nettamente anche da lontano, su plasma visibili appena appena, stando davvero attenti....
Va bene che c'è disco che ne ha di più, e disco che ne ha di meno, ma non venitemi a dire che la tecnologia del tv non incide su questo aspetto...
Un esempio? Provate a guardare "Stealth - Arma Suprema" su un LCD (qualsiasi), e poi dopo guardatelo su un plasma (qualsiasi...)
 
Grazie a tutti gli intervenuti!
Il problema non credo sia nel cavo, ne ho preso uno di buona qualità con connettori in oro (anche se l'oro per un cavo HDMI non è che influisca granchè sulla qualità delle immagini),
Dalle vostre risposte mi viene da dedurre che:
1) Parecchi titoli deficitano in quanto a qualità video, soprattutto i film che hanno già qualche anno
2) GLi LCD accentuano l'effetto puntinato

Come soluzione dovrei quindi attivare alcuni filtri presenti nel menu del TV giusto? Farò delle prove, ma ho come il presentimento che anche se i filtri riusciranno a diminuire l'effetto puntinato di contro salterà fuori qualche altra seccatura, tipo colori meno brillanti o cose del genere.. Comunque ci provo
 
Jimmy The Quick ha detto:
(anche se l'oro per un cavo HDMI non è che influisca granchè sulla qualità delle immagini)

l'oro viene utilizzato anche per evitare l'ossidazione rispetto a metalli meno nobili, nonchè per la maggiore conducibilità elettrica (che si traduce in un migliore trasporto del segnale...in teoria...)

Jimmy The Quick ha detto:
1) Parecchi titoli deficitano in quanto a qualità video, soprattutto i film che hanno già qualche anno
2) GLi LCD accentuano l'effetto puntinato

Vero.
 
Jimmy The Quick ha detto:
Parecchi titoli deficitano in quanto a qualità video, soprattutto i film che hanno già qualche anno


A questo proposito mi chiedo (e vi chiedo): che senso ha parlare di alta definizione in merito a titoli datati e, quindi, rimasterizzati? Vale la pena acquistare in BR film realizzati quando ancora a stento esistevano i VHS? Non sarebbe meglio orientarsi solo su titoli recenti, che davvero vale la pena vedere in alta definizione (vuoi per la fotografia, vuoi per gli effetti speciali, ecc...)? :confused:
 
L'eta' del film non conta assolutamente nulla.Il supporto originale dei film,la pellicola,contiene informazioni addirittura superiori a quelle delle specifiche Blu-ray(anche perche',se cosi' non fosse,i film di 20-30-40 anni fa al cinema con che qualita' si sarebbero visti?).A dimostrazione di cio' ci sono BR di film vecchi che fanno impallidire realizzazioni molto piu' nuove(ad esempio la recente uscita de La bella Addormentata,Gli ammutinati del Bounty,Casablanca,La conquista del west).
In ogni caso consultando il forum scoprirai che questa e' storia vecchiotta e risaputa,oramai.
 
a grandi linee(ma proprio grandi dato che non ne so molto) posso dirti che già nel 1950 le riprese venivano fatte in 2k(o anche più). non per niente ci sono film mvecchi che si vedono in br meglio di titoli più recenti.un esempio? alla conquista del west (o qualcosa del genere,quello in cinerama per intendeci) che in quanto a qualità video ha pochi eguali.....
quindi l'età del film non conta poi molto. ci sono film che hanno non più di 3/5 anni che sono scadenti dal punto di vista video.ovvio poi che ci sono 1000 motivi diversi per cui un film è più "pulito" di un altro. i film di animazione ( o più semplicemente i cartoni animati) sono quelli che ovviamente soffrono meno ( o per niente ) tale problema.
IO faccio parte di quella categoria di utenti che ODIANO la grana,rumore,puntini o come la si vuole chiamare,essa sia dovuta ad una scelta precisa del regista o (ancora peggio) alla bassa qualità del master.
MA purtroppo sono pochi i film su pellicola che non soffrono di tale disturbo (che solitamente nelle scene più buie è accentuato...)


EDIT:Giangi è stato più veloce di me a scrivere,ma lui e dattilografo e la partita è persa in partenza....
 
Magari dico una cosa banale, anche se per chi nn è super appassionato nn ci pensa. Hai provato a mettere al minimo la nitidezza? No perche io fino a due anni fa quando ancora nn capivo niente di audio/video mettevo nitidezza al massimo senza neanche provare ad abbassarla, dal momento che immaginavo che piu alzavo la nitidezza e piu si doveva vedere nitido quando invece è il contrario...
 
Top