• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come testare TV UHD per problemi di clouding e vertical banding?

aleardo

New member
Salve,

domani dovrei ricevere un TV UHD, l'economico Samsung 40HU6900. Dal momento che ho a disposizione 14 giorni per decidere se tenerlo o sostituirlo, avrei bisogno di qualche strumento, ad esempio immagini o filmati di test, per valutare eventuali difetti del pannello, come i famigerati clouding e vertical banding. Dai test pubblicati su internet ho visto che il TV in questione era ben giudicato sotto questo profilo, avendo come punto debole invece la gestione del movimento, tuttavia non si può neanche escludere un difetto o un danneggiamento di un singolo esemplare. Preciso che almeno in questa fase non intendo effettuare una vera e propria calibrazione, ma semplicemente una verifica al fine di escludere difetti evidenti.
Certo di essere nel posto giusto, attendo con fiducia i vostri consigli e suggerimenti.
 
Più che i i difetti che hai elencato che su un taglio piccolo come il tuo sono poco frequenti, testa il tv con immagini in movimento, visto che è quello il punto debole dell'hu6900 che è stato evidenziato nei test.
 
Ultima modifica:
Del problema relativo alla gestione del movimento ero a conoscenza, ma l'ho scelto ugualmente perché è destinato a mia madre, che sicuramente non guarda sport o film d'azione, ma i soliti programmi d'intrattenimento, che non dovrebbero mettere in crisi il TV. Comunque testerò sicuramente anche questo aspetto, dovuto essenzialmente al fatto che l'HU6900, pur appartenendo alla serie 6, utilizza un pannello con un refresh nativo di 50/60 Hz. Quindi il CMR 200 dichiarato da Samsung in realtà è diverso ad esempio dal CMR 200 del modello H6200, che ha un pannello da 100/120 Hz reali. Purtroppo tutti i costruttori ormai ostentano soltanto i vari indici CMR, PQI, MCI ecc., mentre evitano il più possibile di indicare l'unico parametro a mio avviso importante, ovvero il reale refresh nativo del pannello.
 
Se lo utilizza tua madre che come dici lo utilizzerà per programmi d'intrattenimento, non credo che possa notare nemmeno (nel caso ci siano) clouding e vertical banding, anche perché ripeto è un pannello di piccolo taglio dove almeno il clouding non si manifesta mai in maniera invadente tranne casi limite. Mi chiedo pero visto l'utilizzo, perché hai scelto un tv 4k invece di un full HD che probabilmente per la stessa cifra sarebbe stato migliore come elettronica.
 
In effetti sono stato in dubbio se prendere un Tv Full-HD sempre della serie 6, ma visto il prezzo analogo ho pensato che ad esempio per la visione delle foto il 4K possa rappresentare un valore aggiunto. Non concordo invece sul fatto che i problemi di motion blur siano dovuti all'elettronica inferiore: a mio avviso sono dovuti soltanto al pannello con refresh nativo di 50/60 Hz, a differenza degli altri TV serie 6 con pannello da 100/120 Hz. Comunque ho avuto modo di esaminare il TV in negozio e ho notato che nella visione dei comuni programmi in studio non si nota una particolare differenza. In ogni caso, avendolo comprato online, se mia madre non sarà pienamente soddisfatta potrò sempre cambiarlo con un Full-HD.
 
Dai test che ho letto pare che il problema invece sia proprio dovuto all'elettronica in quanto manca del tutto il circuito di motion flow che infatti non appare nei menu. Cmq provalo fai sempre in tempo a cambiarlo se non ti piace.
 
un paio di mesi fa mia madre disse che voleva una tv per la camera da letto da utilizzare prima di andare a dormire. Io ne trovai una col tubo catodico su un gruppo facebook che si occupa di regalare cose che non comprerebbe nessuno, basta farsi carico di andarlo a prendere, e gliela portai. Era felice come una pasqua. Che mamma tecnologica che hai :asd:
 
In realtà mia madre è esattamente uguale alla tua e sono sicuro che sarebbe anche lei soddisfattissima di un vecchio CRT o in mancanza di questo del Sonoko 40" Full-HD a 199 euro che ho visto ieri su un volantino Trony. :D
Ma in questo caso si tratta di un mio regalo per il quale avevo stabilito un budget di circa 500 euro.
 
Top