• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come è difficile scegliere.......

rdavia

New member
Entro fine anno voglio cambiare Ampli e mandare in pensione quello in firma.
Ho iniziato a documentarmi e dopo aver scartato l'HK255 e 355 per i problemi di conversione sul fronte video, mi sono orientato sul Onkyo 606 o 706.
Ho scartato il 606 perche non mi permette di mettere una label custom agli ingressi (è una cazzata ma sono abituato con il mio Sony che lo fà) e perchè non upscala a 1080p.
Quindi ero quasi deciso ad acquistare l'Onkyo 706 ma giorni fà grazie al forum mi è stato presentato il Denon 1909.
Non ci voleva !!!!!! . A parte alla Hdmi in meno, alle pre-out che non ci sono (non ho intenzione di utilizzarlo come pre) ha tutto quello che si vuole ed in più Upscala a 1080p, ha le label , ha il audyssey Dynamic Volume, e ha un'estetica sicuramente migliore dell'Onkyo.
Legendo qua e là ho fatto dei confronti anche con il fratello maggiore 2309 e ho letto in alcune parti che quest'ultimo ha l'audyssey multieqXT invece di quello di livello inferiore. Vi risulta.
Vale la pena spendere 200 euro in più per questa feature (se c'è) , per la banda passante a 100HZ sulle component e qualche watt in più ?
Per un uso prevalente in HT come suona ?
Immagino che ci sarà più d'uno che dirà che venendo da un Sony , l'onkyo o il Denon vanno bene entrambi.
 
Ultima modifica:
ciao l unica cosa che ti posso dire che denon in ht è una bomba, poi sei tu che devi scegliere andando se puoi ad ascoltare entrambi onkyo e denon:D
 
Scarterei il Denon 1909, i Denon si sa per gli entry level hanno poca potenza e 5 canali attivi ne richiedono un pò.
Lascia perdere queste feature così come l'upscale video fatto dall'ampli, a meno che non sia fatto da processori montati su ampli di altro lignaggio.
E' vero l'estetica Onkyo non è il max ma lo preferirei al Denon, altrimenti ci sono i nuovi Marantz, Yamaha o Pioneer.
 
Dal regolamento
regolamento ha detto:
2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna; ogni discussione non conforme verrà spostata nella sezione Off Topic;
Discussione spostata in "Altri argomenti"
 
Tra l'Onkyo 706 e il Denon 1909 ci sono 10Watt di differenza e non credo proprio che facciano testo. In secondo luogo trovo assurdo affermare che 90Watt siano pochi considerando che spesso le sorgenti che vengono attaccate al sinto sono già preamplificate (vedi HTPC, Decoder di SKyHD e console).

Per farti un esempio io posseggo un amplificatore da 120Watt e non ho mai spostato la rotella del volume a più di 1/4 di giro... a metà vengono giù i vetri e trema il pavimento (oltre al fatto di diventare sordo).

Fino a 30mq di stanza 90-100Watt sono più che sufficienti e non sono di certo un parametro da considerare in fase di acquisto... ti pare che facciano amplificatori da 600-700€ con volume basso ?!? Non diciamo idiozie.

Cmq la differenza tra i 2 ampli oggetto della tua (e mia :) ) indecisione sono:

Onkyo 706 rispetto al Denon 1909

1) Certificazione THX

2) Pre-Out su tutte le uscite

3) 10 Watt in più

4) 150€ in più

Decidi tu se sono elementi determinanti per te oppure no. Per me assolutamente no ed è per questo che molto probabilmente prenderò il Denon 1909 (che oltretutto ha ricevuto 5 stelle plus su una nota rivista americana)
 
Ginger79 ha detto:
Tra l'Onkyo 706 e il Denon 1909 ci sono 10Watt di differenza e non credo proprio che facciano testo. In secondo luogo trovo assurdo affermare che 90Watt siano pochi....

io lascerei perdere i dati di targa perchè al 99,99999% sono dati che non corrispondono minimamente ai reali watt erogati dagli amplificatori, che sempre, con 5 canali attivi è + bassa del dichiarato. con sinto av entry level la sezione di alimentazione è per questioni di costo sottodimensionata quindi ...........
 
Contento tu, contenti tutti :D
I Watt per gli ampli come il livello di contrasto per i tv le case giocano a chi la spara più grande.
Se dico che i Denon entry fanno fatica a pilotare 5ch contemporaneamente lo faccio per esperienza vissuta e non per lettura di dati, l'ampli gestisce anche l'alto volume ma a che costo?
Perchè mai HK o Nad dichiarano per es. 40W a canale e suonano e senza sforzo meglio di molti 120W dichiarati da altri?.

Certificazione THX, il mio ampli ce n'ha più di una...ma onestamente non me ne accorgo e non capisco come mai altri ampli di costo molto maggiore e qualità superiore ne siano privi...
 
Ginger79 ha detto:
Fino a 30mq di stanza 90-100Watt sono più che sufficienti e non sono di certo un parametro da considerare in fase di acquisto... ti pare che facciano amplificatori da 600-700€ con volume basso ?!? Non diciamo idiozie.

quello che dici non vuol dire nulla :eek: , vorrei capire su che basi tecniche affermi ciò, oltretutto si valuta sempre ampli e diffusori con cui gli ampli si interfacciano, sensibilità impedenza ecc....:rolleyes:
 
Ziggy Stardust ha detto:
I Watt per gli ampli come il livello di contrasto per i tv le case giocano a chi la spara più grande.
Se dico che i Denon entry fanno fatica a pilotare 5ch contemporaneamente lo faccio per esperienza vissuta e non per lettura di dati, l'ampli gestisce anche l'alto volume ma a che costo?

Quindi secondo il tuo ragionamento tutti i sinto entry level (parola poi abusata in questo caso visto che prima del Denon 1909 ci sono ben 3 modelli di classe inferiore, dunque più che entry level parlerei di fascia medio/bassa) non sarebbero acquistabili in quanto non in grado di gestire 7.1 canali ??

Quindi Denon e Onkyo stanno producendo amplificatori inutili.. che non svolgono la loro funzione ??

Scusami ma, se sull'affermazione che certe aziende tendano a sparare Watt maggiori di quelli poi effettivi potrei anche essere d'accordo, trovo invece questa tua ultima affermazione alquanto assurda. Cosa in tendi per "far fatica a suonare" ? Devi spiegarti meglio xchè la storia, così come l'hai raccontata, non sta molto in piedi.

Stiamo parlando di Sintoamplicatori da 700€, capaci di decodificare i formati HD, dotati di scaler 1080p interno e prodotti da 2 delle migliori aziende al mondo in campo audio. Una spiegazione più dettagliata da parte tua è più che dovuta.
 
Tralasciamo l'inutilità dello scaler interno agli ampli AV di fascia entry o medio-bassa, come si preferisce classificarli.
Riguardo i chip DSP e quelli per la codifica audio HD ce ne sono vari e logicamente e giustamente la qualità è proporzionale all'importanza dell'ampli.
Riguardo il wattaggio degli ampli 'entry' posso farti un esempio automobilistico per semplificare: una Fiat Punto può arrivare a 180 Km/h e chi lo mette in dubbio...ma può mantenere questa velocità con la stessa leggerezza con cui può farlo una BMW?..quanti organi tendono a sollecitarsi più del dovuto?...che poi il fondo scala del tachimetro porti serigrafato 240 Km/h nessuno lo può impedire.
Certo che Onkyo e Denon, e non solo, sono ottimi produttori di ampli e proprio perchè a catalogo hanno una vasta gamma di prodotti ciò sta a significare la differenza che passa tra gli entry e quelli più evoluti.
700€ non sono un capitale in questo campo e se ti appassioni ti renderai conto delle sottili differenze esistenti tra un prodotto e un altro, capirai cosa vuol dire avere la sensazione che un impianto suoni 'liscio' o 'a fatica'. Certo per iniziare un 1909 o un 606 sono ottimi, sempre in relazione ai diffusori che dovranno pilotare e alle proprie pretese, ma poi l'appetito vien mangiando.
 
Ziggy Stardust ha detto:
se ti appassioni ti renderai conto... cut

Beh non voglio fare il brillante ma sono appassionato da 15 anni e leggendo solo ora quello che hai in firma mi accordo che abbiamo più o meno lo stesso impianto.

Stesso VPR (ma ho avuto anche il 1000), Stesso schermo, stessa marca di diffusori (ho però i CM-7 e i CM1 + altri 2 frontali DCM che uso per l'audio a 2 canali) e al posto dei tuoi BD e HDDVD player ho preferito un HTPC con i controfiocchi (essendo anche appassionato di hardware), stesso sub.

...credo che più che una differenza di "passione" tra noi 2 ci sia una differenza di pienezza del portafoglio... dove per me 700€ sono soldoni mentre per te sono briciole entry level. :)
 
Ginger79 ha detto:
Cmq la differenza tra i 2 ampli oggetto della tua (e mia :) ) indecisione sono:

Onkyo 706 rispetto al Denon 1909

1) Certificazione THX

2) Pre-Out su tutte le uscite

3) 10 Watt in più

4) 150€ in più

Decidi tu se sono elementi determinanti per te oppure no. Per me assolutamente no ed è per questo che molto probabilmente prenderò il Denon 1909 (che oltretutto ha ricevuto 5 stelle plus su una nota rivista americana)

In effetti queste cose in più non interessano neanche a me per cui proprendo anchio per il Denon, ora devo vedere se il 1909 o il 2309.
 
Scusa ma ti contraddici. Se hai appena detto che quelle caratteristiche non ti interessano per quale motivo sei indeciso tra 2 Sinto A/V che si differenziano solo per la presenza delle Pre-out e di 10Watt (Denon 1909 e 2309)??

Sono identici ma nel primo caso risparmi 150€
 
Il 2309 ha un circuito di alimentazione migliore (due trasformatori supplementari), ha 4 input HDMI con le tre del 1909 , una banda passante sui component doppia la 1909, ha un DSP in più (SHARC ADSP-21366 +) e cosa da non poco il multiEq versione XT contro quello standard.

 
Top