• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come abilitare le uscite analogiche 7.1 sui denon?

caesar70

New member
Possiedo da ieri un lettore universale Denon dbp4010ud. Chiedo lumi ai possessori dei lettori bd denon più recenti e con uscite analogiche 7.1: non riesco a sentire nulla quando, dal setup del denon, imposto sulla uscita hdmi che va al sintoampli che non deve veicolare l'audio. Pensavo che escludendo questo automaticamnete avrei abilitato e fatto funzionare le uscite audio analogiche 7.1, invece non sento nulla.
Quindi sento l'audio solo attivandolo sull' hdmi.

Quale impostazione/i devo selezionare sui menù del denon per ascoltare i films dalle uscite analogiche 7.1 ? Grazie!
 
Ultima modifica:
nessuna in particolare dato che semplicemente collegando le uscite analogiche al sinto l'audio viene veicolato tranquillamente.
Poi basta scegliere il numero di diffusori,come deve comportarsi il sub se presente e impostare dimensione e livello e il gioco e' fatto.
Che poi in HDMI si imposti come passante o spento nn cambia nulla a conti fatti ( almeno nel mio modello )
Non hai la possibilita' nemmeno di sentire il suono test degli speaker da lettore?
non senti proprio niente?
 
soltanto se seleziono sul sintoampli l'ingresso multichannel anziche av1 ma in questo caso non vedo piu' il video. Inoltre il volume è molto più basso.
 
Ultima modifica:
Normale che senti l'audio più basso e ti ritroverai anche a dover alzare il sub di 15db da sinto per riuscire a sentirlo ancora.
Normale pure che tu nn possa avere il video HDMI e il multicanale insieme da sinto.
Con HDMI devi andare diritto al tv e con gli rca al sinto selezionando multichannel da telecomando.
Perdi buona parte delle funzioni audio del sinto ovviamente.
 
stasera proverò o come dice sanosuke a dirottare l'uscita hdmi del bd direttamente al tv senza passare dal sintoampli,

oppure la soluzione alternativa più difficile è associare sul sintoampli l' input video hdmi n° X e quelli audio analogici sulla stessa "scene", la yamaha li chiama cosi'; sono tasti di scelta rapida da telecomando.
 
Ultima modifica:
il mio LX nn permette di associare all'ingresso analogico una connessione HDMI,solo altre connessioni video analogiche quindi nel mio caso e' impossibile di casa.
Se nel tuo caso il sinto ti permette di interfacciate video HDMI e audio multichannel sbattiti un po' e fallo no? :D
 
Ho seguito il tuo suggerimento, ho collegato l'uscita hdmi del lettore bd direttamente al tv. Il sinto mi permette solo di associare gli ingressi ottici/coassiali ad 1 ingresso AV scelto.
 
Top