Lo standard XLR prevede il pin 2 come lato caldo, non ci sono varianti o altro.
Che poi scambiando il 2 con il 3 si cambi la fase è, direi, cosa ovvia ed il tutto funziona perfettamente.
Se il segnale proviene da una sola sorgente, tipo 1 microfono, la fase ha importanza relativa, molto relativa.
Se i micro sono già 2 o più allora è fondamentale che tutti siano in fase, non importa se assoluta o tra di loro.
Sui mixer appena un po' seri esiste sempre un commutatore per invertire la fase del singolo microfono.
Se qualche costruttore produce una apparecchiatura con fase invertita in uscita, scambiando i due pin si riporta tutto a posto, non vedo però il motivo di farlo invertendo i pin nel cavo, non poteva farlo già lui all'interno dell'apparecchio ? Misteri di alcuni costruttori !
L'adattamento tramite dispositivo passivo (trasformatore) o attivo (circuitino elettronico) è sicuramemte il migliore, ma anche quello di cui stiamo parlando funziona perfettamente.
Quello tramite trasformatore ha il vantaggio di non introdurre rumore di suo, ma può captare disturbi esterni e, se di buona qualità, costa parecchio, è anche un pochino ingombrante.
Il circuito attivo costa meno del sistema precedente, ma può introdurre del proprio rumore di fondo se non ben realizzato.
Una interessante letteratura sull'argomento dei collegamenti la si può trovare sul sito della Rane (molto ben conosciuta in campo audio pro, quello vero).
Qui c'è l'elenco completo dei documenti:
http://www.rane.com/library.html#p7APMc1_2
selezionare poi il link: Wiring, Interconnecions & Grounding)
Questo tratta direttamente i collegamenti/bilanciati/sbilanciati, con spiegazioni e descrizioni delle varie possibilità:
http://www.rane.com/note151.html
Interessante questo sui collegamenti bilanciati e l'importanza della connessione del pin 1:
http://www.rane.com/note165.html
Ciao