• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Casse Klipsch RB-35; possibile metterle "INWALL"?

provolonesiculo

New member
Ciao a tutti ragazzi,
sto iniziando a progettare l'angolo Home Theater nella mia nuova abitazione e necessito di consigli.

Essendo la stanza un po piccola per il corretto posizionamento dei vari altoparlanti, secondo voi, quanto sarebbe fattibile e percorribile la strada INWALL per i miei due frontali Klipsh RC-35. Volevo inseririli nel muro per evitare distanze tra il muro e gli altoparlanti stessi, riflessioni moleste e fili in giro.

PS Bucare il muro o fare un po di casino in giro non è un problema, non ho nessun WAF a cui tenere conto ;)

Mamma mia com'è bello non avere vincoli nella propria casa :D :D
 
La cosa non sarebbe infattibile (RB-35, RC-35 hanno il "foro" del tubo d'accordo frontale), ma perché non consentire un corretto posizionamento in spazio aperto proprio per consentire al diffusore di esprimersi al meglio?
Non è solo per fattore WAF, ma i diffusori a cassa con bass reflex andrebbero disposti proprio come specificato dai manuali e, a seconda della stanza, a particolari distanze dalle pareti...
Per le installazioni "in-wall" ci sono appositi diffusori che, non avendo la cassa, consentono un posizionamento a pannello, potendo suonare opportunamente proprio grazie alla costruzione della loro struttura acustica...

Ciao!
C.
 
nessun problema a scegliere un posizionamento classico però voglio fare una cosa pulita, gradevole a livello visivo. In effetti tengo molto all'efficenza quindi, non dovendo scendere a compromessi con nessuno, voglio raggiungere il miglior risultato per mettere il materiale che ho nelle migliori condizioni possibili.

Ragazzi sbizzarritevi!
 
Ultima modifica:
Ciao provolonesiculo!
Non c'è nulla da sbizzarrirsi... :(
Disponi i diffusori come evidenziato dal manuale, in spazio aperto, e, al massimo, con microfono e opportuno software di misura equalizzi la stanza...
"in wall" proprio non li metterei, ma è un parere personale... :rolleyes:
Ciao!
C.
 
Top