... o forse no, dopo aver distrutto ogni mia velleità audiofila, mia moglie sta riuscendo anceh in campo home theater. Beninteso non ho le stesse manie di 10 anni fa e le spese folli in Accuphase e Levinson non sono che un lontano ricordo. Però ho comprato casa e il salotto dovremo sistemarlo no? Ecco quindi che dopo aver letto 15 giorni di 3d sull'argomento ho praticamente deciso per un Pana 55st, giusto medio tra qualità, vedo solo sky, e dimensione. Ora stavo di nuovo spulciando alla ricerca di un buon sistema ht quando arriva l'ultimati, "non vorrai mica cospargere il salotto di cavi e cassette vero???" Nooooo, non vorrei affatto un impianto ht, a chi potrebbe venire un'idea così balzana. Il mio dilemma quindi si riduce a questo, niente diffusori ok, niente centrale ok, niente sub, giammai, che fare? Una soundbar mi pare poco audiofila, ho pensato ad una coppia di diffusori in-wall, ma non sono certo che funzioni, cosa ne pensate?
Compro una soundbar o metto una coppia di diffusori In-wall, o in ceiling?
SI riesce a comprare qualcosa di decente con 5-600 € per la soundbar o con 1000 € per diffusori inwall?
PS: dopo 35 anni di onorata carriera audiofila, appassionato di musica e di suono "grande", tipo Tannoy, Triangle Magellan, Jmlab, tutti diffusori da pavimento immanenti, ho paura che un semplice 2 vie, piccoletto, anche discreto, non possa soddisfarmi, anche considerando che mi devo accontentare.
Compro una soundbar o metto una coppia di diffusori In-wall, o in ceiling?
SI riesce a comprare qualcosa di decente con 5-600 € per la soundbar o con 1000 € per diffusori inwall?
PS: dopo 35 anni di onorata carriera audiofila, appassionato di musica e di suono "grande", tipo Tannoy, Triangle Magellan, Jmlab, tutti diffusori da pavimento immanenti, ho paura che un semplice 2 vie, piccoletto, anche discreto, non possa soddisfarmi, anche considerando che mi devo accontentare.