• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Camera con poco spazio: cosa prendere?

Mirko2016

New member
Non leggete ancora la discussione, la devo terminare con misure/foto. Così coi pochi dati messi riesce difficile poter essere di aiuto.

Ho appena comprato soundbar per camera secondaria. Causa basso prezzo (penso) sono andato al risparmio e ho preso una jamo studio sb40:

https://www.avmagazine.it/forum/142...ar-40-o-samsung-ha-q70r?p=5067575#post5067575

Adesso mi rimane solo la parte più difficile: il vero impianto che uso, quello su mia camera.

Io premetto che non sono esperto e ogni volta fare un confronto tra due modelli è un casino: vedi valutazione dei siti di 80 punti per soundbar marca X e modello A che costa 1200€ e stessa marca X modello B del costo di 200€ valutato 95 punti.... immagino sia rapportato al prezzo ma quando si devono confrontare casse diverse che hanno sconti diversi diventa difficoltoso capire se è meglio una o l'altra.

Veniamo alla camera, 4,1 MT * 3,45 (appena torno faccio delle foto): ingresso sulla sinistra, attaccato alla porta un LG B8 oled da 65 pollici su Comó alto con sottostante cassettiera a 6 cassetti, due ripiani per lettori bluray e telecomandi sotto i quali mobile doppia anta. Giusto lo spazio della TV e vi è la porta a scomparsa del bagno.

Fronte opposto letto centrale con due armadi a L ai lati e anche lì spazio finito. Dietro il letto per tutta la lunghezza ho ricavato una mensola, sotto la quale (dietro il letto) spazio vuoto e inaccessibile (potrei farci stare dei subwoofer?)
 
Tecnicamente dei subwoofer come normalmente intesi infilati in un vano non ci dovrebbero stare.

Non è tuttavia chiaro il tuo obiettivo: usi il plurale quindi pensi di mettere 2 subwoofer? Ed il fronte? Hai detto che per l'altra stanza hai preso una s.b, pensi di fare lo stesso qui?

Lo spazio è effettivamente pochino, visto che a fianco del Tv c'é una porta ed il vano ovviamente non si può ingombrare...
 
Ah ok se chiusi in un vano non vanno (in realtà un minimo di apertura resta, 1,5 metri * 0,15 metri di buco per parte).

Allora li dovrei mettere sopra la mensola (1 o 2 subwoofer, ma data criticità di spazio penso che uno sia sufficiente).

Io da quel che ho capito con le soundbar non hai la resa che puoi avere con un vero impianto 5.1.

Tuttavia proprio non mi viene in mente come/dove mettere i diffusori frontali se non in una soundbar (già il diffusore centrale è troppo alto e non entra nel vano dei lettori, se lo metto davanti la televisione mi oscura la visuale).

Ho visto impianto ad esempio di thesaggio sul mercatino, che mi pare a buon prezzo nella mia ignoranza (a 899 ti viene un Samsung hW Q90R.... imparagonabile, il suo mi sembra nettamente migliore seppur non smart), certo una roba del genere sarebbe ideale ma improponibile a livello di spazi per casa mia purtroppo (oltre che sono in condominio, ma camera da letto è sopra cucina di quelli di sotto, loro camera da lato opposto della casa, quindi se non si esagera un minimo di volume si può avere)

Appena metterò le misure (ora sono a casa dei suoceri) si capirà meglio....

Ritornando coi piedi per terra, in pratica alla fine il dubbio era se si potesse fare qualcosa di decente nella mia camera (senza interventi invasivi stile cambiare mobilia o buttar giù muro ovviamente) o se, a sto punto, non potendo avere nulla di interessante, tanto valeva spendere poco e farsi un hW q70R + swa 8500.
 
Sbaglio o ipotizzi una soundbar con due sub? Intendi dire che se ne fanno o che vorresti metterne due di tua iniziativa?

Occorre fare attenzione al fatto che i subwoofer a corredo delle s.b. sono casse che si occupano dei bassi (anche a frequenze superiori dei subwoofer) mentre i sub di impiego generale (in genere piuttosto ingombranti pesanti e con potenze decisamente superiori) si occupano di frequenze bassissime (tipicamente sotto 80Hz).

Comunque qualsiasi cassa (subwoofer compreso) dovrebbe stare in aria libera a meno che non sia diversamente specificato (ad esempio che una cassa si possa appendere al muro).

L'annuncio sul mercatino di cui parli include 5 casse passive - quindi necessita un amplificatore da prendere a parte - e due subwoofer decisamente "impegnativi" (cubi da 40cm di spigolo per 20Kg di peso ciascun ed una potenza di 660 x 2 = 1320watt)
 
Ultima modifica:
Visto che hai già problemi di spazio/installazione rimarrei su un sub solo, anche perchè il farne funzionare due assieme in modo corretto non è cosa affatto semplice (oltre al fatto che non ne vedo alcuna utilità in un ambiente come il tuo e per di più in abbinamento ad una soundabar).
 
Immaginavo che fosse troppo piccola la stanza per i due sub e me ne avete dato una conferma.

Del fatto che le casse vanno distanziate dal muro se non espressamente indicato che si possano montare a parete non lo avevo minimamente considerato....gli spazi sono più stretti di quel che pensavo allora....
 
Molti alla fine hanno fatto dei compromessi rispetto alle regole sul posizionamento delle casse, l' importante è sapere cosa si sta facendo ed essere disposti ad accettare il risultato.

Il posizionamento di una cassa vicino alla parete o in angolo di norma rinforza i bassi per i sub può significare maggiori rimbombi (rinforzi innaturali su certe frequenze). Quanto ad infilare il sub in un piccolo vano chiuso su più lati (come ad esempio una nicchia) il risultato è imprevedibile (o forse lo sarebbe con complicati calcoli chissà) ci si può anche provare purché si abbia un "piano B", un posizionamento alternativo da provare.
 
Ultima modifica:
Top