• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio diffusori

Sal68

New member
Ho comprato una decina di giorni fa delle Klipsch RF-35, pilotate da un Marantz pm6005. Le ho prese dopo averle provate in negozio, me ne innamorai subito. E poi, vista l’alta sensibilità, il mio amplificatore che ha pochi watt non aveva problemi a spingere. Dopo dieci giorni di ascolto sono deluso: va bene se vuoi sentire rock a manetta ma la sua identità forte, i suoi bassi molto presenti, alla lunga stancano e mi fa venire mal di testa. Per un ascolto a basso volume non vanno bene, spingono sempre anche al minimo. Ho provato con l’ampli a settare ma niente, devo cambiarle. Vorrei qualcosa di più tranquillo, che faccia sentire la voce limpida e non coperta da dai suoni pressanti delle Klipsch ma che al tempo stesso spingono quando ne sento l’esigenza. Cosa mi consigliate ? Ah, dimenticavo, devono avere il bass reflex anteriore, dove le devo posizionare, non vanno bene posteriore, rimbombano. Grazie
 
A che distanza dalle pareti le hai posizionate?

Puoi postare una pianta dell’ambiente di ascolto? Anche uno schizzo su un foglio di carta va bene.
 
Scusami Sal ma forse la colpa non è delle Klipsch...se le devi posizionare in angolo o in prossimità di muri, devi cercare una cassa nata per quello, tipo una heresy sempre in casa, una tannoy, delle jbl, questo tipo di cassa non risente delle vicinanza alla parete posteriore, anzi se possibile migliora...
 
XSal

Ne parlavo proprio qui di posizionamenti asimmetrici, a partire dal post 41:

https://www.avmagazine.it/forum/10-...quot-piu-adatto-quot-da-collegare-al-tv/page3

Prima di vendere le klipsch cercherei un posizionamento migliore, se possibile (posizionamento sull’altro lato stanza oppure con la linea intrerdiffusori “ad angolo”?).
altrimenti, visto che le hai prese usate, le venderei senza rimpianti. Restando su Tannoy, per quella metratura andrebbero bene xt8f e saturn s8. Più generose ancora le definition d700 e d900, con coni rispettivamente da 10” e 12”, ma ho paura siamo troppo esigenti a livello qualitativo per il marantz.

PS. Se ricordi parlaci di Tannoy anche nel 3d che hai aperto l’altra volta.
 
Ultima modifica:
Scusate, al di la del posizionamento, che "voce" da' un woofer da 20cm ???
...rispetto magari ad un 13-16cm ?!

Mi sembra che il problema sia anche la voce oltre al basso...

Boh, io che ascolto tanti cantatori non penserei mai ad un diffusore dove la gamma media fino al tw me la fa un wf da 20cm,
magari sono pippe mie...
 
Si sono pippe tue. I dual concentric Tannoy di alto bordo incrociano wf da 38 cm e tweeter a guida d’onda a 1000/1200 hz e le voci sono tra le più emozionanti che tu possa immaginare.
Al massimo il problema può risiedere nella giusta riproduzione delle componenti impulsive (vedi batteria e percussioni), che per qualcuno potrebbero essere piu veloci e articolate.
Logicamente il problema della velocità non si pone per altoparlanti da 8”, sono molto più semplici da muovere e controllare.
È sempre una questione di compromessi, anche a costi elevati, vedi l’altra faccia della medaglia, cioè alcuni progetti multivia meno sensibili e più difficili da pilotare.
 
Ultima modifica:
... Mi sembra che il problema sia anche la voce oltre al basso... ... non penserei mai ad un diffusore dove la gamma media fino al tw me la fa un wf da 20cm, ...

Hai ragione per quanto riguarda la necessità di valutare la resa sul canto (ma anche sul parlato se hai un Ht e non usi un centrale) di una cassa ma non è a mio avviso corretto legarla esclusivamente al dato "diametro dell' altoparlante", le mie m.a. 100 hanno woofer da 20 cm (peraltro si tratta di bookshelf) ed hanno una ottima resa sul canto (un po' meno sul parlato, ma per quello ho il centrale).

@sal68: riguardo alla resa sui bassi occorrerebbe sapere quanto meno se la stanza è piccola o grande, le stanze piccole tendo no a rinforzarli, le grandi ad "asciugarli".
 
I bassi rimbombanti potrebbero essere causati anche dall amplificatore che non ha abbastanza corrente per controllare i woofer ,l efficienza alta conta fino ad un certo punto poi serve anche potenza per "frenarle" . Forse in negozio le avevi sentite con un ampli più robusto. Ho avuto le kliosch reference pure io (rf 62) e anche per me erano stancanti alla lunga ma il mal di testa era dovuto alle trombe, l bassi come scrivi sono belli presenti ma purtroppo i medi (le voci) sono il loro punto debole, ti consiglierei un diffusore più equilibrato, la scelta è molto soggettiva dovresti sentirle di persona,se ti piace molto il timbro delle klipsch essendo quasi unico non è facile trovare un sostituto...
 
Ultima modifica:
No, direi proprio che "piccola" non è...

... serve anche potenza per "frenarle" . ...

Intendi il damping factor? Il marantz avrebbe 100 (leggo che la media è tra 100 e 200, quindi il valore non sarebbe particolarmente buono). Se ho capito bene il concetto più che con la potenza ha a che fare con l'impedenza di uscita dell' amplificatore.
 
Teoricamente piu e alto il damping factor e più alta sarebbe la capacità di smorzamento e di controllo ,ma è solo un numero dei tanti che a mio parere non dirà molto sulla reale precisione con cui pilotera' i diffusori...
 
Ultima modifica:
Per quanto utili le misure e importante il pilotaggio dell’ampli, secondo me il problema va individuato nel posizionamento dei diffusori, uno dei quali ad angolo.
 
Si, la posizione infelice dei diffusori causa il rinforzo delle basse frequenze, sicuramente quella è la prima cosa da sistemare qualora sia possibile
 
Teoricamente piu e alto il damping factor e più alta sarebbe la capacità di smorzamento e di controllo ,ma è solo un numero dei tanti che a mio parere non dirà molto sulla reale precisione con cui pilotera' i diffusori...

Esatto, perchè a sua volta i diffusori hanno il loro Qms,
alcuni diffusori hanno un Qms basso e sono più "frenati",
altri diffusori hanno Qms più alti e sono più "sciolti",
non si può generalizzare ;)
 
Si sono pippe tue. I dual concentric Tannoy di alto bordo incrociano wf da 38 cm e tweeter a guida d’onda a 1000/1200 hz e le voci sono tra le più emozionanti che tu possa immaginare.
Al massimo il problema può risiedere nella giusta riproduzione delle componenti impulsive (vedi batteria e percussioni), che per qualcuno potrebbero essere piu..........[CUT]

Boh, ma in una stanza di 20-35mq metti un 38cm ?

Per me sono altoparlanti PA o quasi PA...

Io non se dovete fare una discoteca,
a me bastano delle bookshelf con singolo wf 13cm, sensibilità 84.5dB (stanza circa metà della sua)
magari accoppiate ad un sub o due subetti...

Se l'intento suo è ascoltare bene a basso volume, secondo me deve mettere diffusori meno sensibili,
le RF sono 98dB,
se vuole ascoltare a 94dB, ascolta con mezzo watt ???
E se vuole ascoltare a 91dB, con 0.25watt ???
(teoricamente eh)

Comunque per una bella voce valuta le Dali Speakers...
ma sono diffusori diversi dalle Klipsch...
 
Adesso provo a spostarle, ma non credo risolvo tanto. I medi non li sento benissimo, le canzoni cantate, le voci femminili non sono come li vorrei. Si, mi piace il rock, ma non solo. Appena ho un po di tempo e soldi) torno da Audiocostruzioni e vediamo che alternativa mi propongono. Grazie a tutti per i commenti
 
prima di cambiare casse posizionale a dovere, allontanandole dai muri, mettendo punte per alzarle leggermente da terra, le basse si attenueranno e dovrebbero diventare più articolate, le medie verranno fuori....quando ho ascoltato le klipsch di solito hanno sempre avuto una media molto avanti e dei bassi quasi assenti frenatissime, ma parlo per le cornwall, delle la scala, quindi trombe...

Anni fa ascoltai delle klf30 doppio woofer da 30cm tromba i bassi erano fantastici
 

Non so che parametri di ascolto hai e con cosa sei abituato ad ascoltare.
Mi vengono anche dei dubbi suoi tuoi riferimenti a questo punto.
Nel mio vecchio ambiente di ascolto, prima del trasferimento (32 mq con 2 pareti su 4 in cartongesso), ascoltavo i 38 cm Tannoy (montati su cabinet Estro Armonico) e il suono era a dir poco equilibrato, senza code, perfetto. Confermato anche da altri audiofili. Con l’unico limite della “velocità” che per un 38 non può essere giocoforza come quella di un cono da 13/16 cm.
Se hai dei dubbi vieni a trovarmi in provincia di Modena (l’abitazione è di mia proprietà) così ti puoi rendere conto dell’acustica di quell’ambiente - mi basterebbe poco, anche metterci un hifi alla meno peggio, posso spostare li all’occorrenza quello che ho in casa - oppure puoi andare direttamente da estro armonico a Senigallia per ascoltare i 15” Tannoy al loro meglio.

PS non importa quanti watt servono per un ascolto soddisfacente a livello di db, conta quanti ne servono per darti la sensazione di “sicurezza” (non so come descriverla) di ascoltare si ad un livello decente, ma anche consono per qualità. Un ampli con più watt fornirà spesso più corpo, più spessore e consistenza armonica, realismo… cose difficili da spiegare se si ragiona solo in termini di calcoli spicci e non si valuta di persona con le proprie orecchie l’importanza della riserva di potenza. Tanto che si può ascoltare ascoltare diffusori da 94 db anche con 70w su 8ohm, come facevo. La potenza difficilmente è troppa (il più delle volte, ahimè, è scarsa in rapporto al contesto).
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sicuramente non ho grande esperienza in Home, ma ne ho ascoltati altoparlanti vari...
Ho un ampli 2 x 40w di quelli buoni,
e già con delle Dali Spektor 2 è un bel sentire anche a volume sostenuti (in 3.5 x 4.5 circa),
forse merito dell'ampli...

(Sicuramente l'ampli come fascia di prezzo si meriterebbe le Opticon,
chissà in futuro, ci sta l'up-grade.)

Il discorso è che se vuole ascoltare a basso volume,
diffusori che dici non sono tanto adeguati se sono come le Klipsch ad alta efficienza...
Capisco il tuo esempio per farmi capire ;)
 
Top