• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambiare nad 326 x rotel RA 12 ??

Federiko87

New member
Ciao amici audiofili.
Ho un nad c326Bee in abbinamento ad un dac teac UD-H01, diffusori SB concertino home + SB venere 1.5
Avrei la possibilità di dare via ampli + dac per prendere un rotel RA 12 con dac integrato.
Sarebbe un passo in avanti per il mio impianto o mi conviene rimanere come sono???
 
Quoto gemini, lascia perdere ;)
Comunque, in generale, o cerchi un vero salto di qualità oppure non ha senso cambiare.
 
il Nad suona gonfio e non capisco molti sul forum non riescono a sentirlo.. :) non si può andare oltre le ore 9 del potenziometro.
invece i recenti rotel sono più asciutti e puliti sulle alte. specie con delle sonus faber non può che darli un pochino di vitalità al suono.
 
Ciao Federiko87, il RA-12 è molto dettagliato con dei bassi molto controllati. I miei diffusori della Indiana Line serie Musa, che prima non sapevo dove posizionarli per la presenza di un basso rimbombante, adesso li ho potuti accostare ad un mobile ed anche grazie a questo amplificatore ho apprezzato il suono di questi splendidi diffusori per il rapporto qualità-prezzo.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti delle risposte.
In effetti se prima avevo qualche dubbio adesso ne ho qualcuno di + :D
No scherzi a parte...in realtà da quello mi fà un po storcere il naso e che potrei guadagnare di raffinatezza sull'ampli, ma sicuramente perderei nella sezione dac rispetto al mio teac.
 
Mah tra un dac ed un altro non ci sono differenze udibili ci sono discussioni a riguardo... Ma se devi fare la spessa devi fare il gran salto di qualità .... Io con il mio ROTEL sono soddisfattissimo !!! Ma sono 1200€ di ampli circa....
 
Mah tra un dac ed un altro non ci sono differenze udibili ci sono discussioni a riguardo...

Non sarei d'accordo...
nel dispositivo DAC non c'è solo il chip DAC in se', ma anche l'elettronica di "supporto", che di supporto non è, perché di fatto fondamentale al raggiungimento del risultato finale:
ad esempio, i soli filtri digitali interni al chip DAC ed i filtri analogici di interpolazione (filtri in uscita) possono determinare in modo evidente la timbrica del dispositivo.

Un esempio semplice: nel lettore CD NAD c545bee esiste la possibilità, data dal chip DAC Wolfson WM7480, di settare la pendenza del filtro digitale di interpolazione.
Vi sono due pendenze, una più dolce (ordine minore) ed una più ripida (ordine maggiore), aventi grosso modo la stessa frequenza di taglio.

Le differenze tra i dure filtri sono chiaramente udibili, ho effettuato delle prove in cieco con un amico e ho indovinato quasi sempre il filtro utilizzato...
 
Ultima modifica:
Yes :D
quando il grado di correlazione tra due eventi è elevato ma non assoluto, è indice comunque di correlazione...
vale a dire, in una batteria di prove ripetute ed indipendenti di tipo binario (ovvero scelta tra 2 possibilità) se su 20 prove ne indovino 10 vuol dire chegli eventi sono scorrelati... se ne indovino più di 10 inizia ad esserci correlazione.

Nel mio caso non ricordo con esattezza i numeri, avrò fatto circa 20 prove, di cui indovinate 18, se non erro...
 
Hai mai preso in considerazione di tenerti il tuo dac teac e invece del rotel RA-12 andare sul rotel 1520?

non conosco il tuo budget, ma ti assicuro che il rotel 1520 è di tutt'altra pasta rispetto al "rozzo" nad 326!;)
 
Ma guarda, mi si è presentata la.possibilta di fare questo scambio "quasi" alla pari. Ho avuto problemi con teac per quanto riguarda la lettura in coassiale di alcuni brani in flac con campionamento a 192khz...anche sostituendolo il problema persisteva pare sia un problema strano...Il venditore mi ha proposto questo scambio e lo stavo valutando.
Non voglio cambiare dac perche mi piace come suona In piu file a 192 sono piu rari e non si sentono meglio rispetto ai 96. Aspetterò e più avanti sicuramente mi piacerebbe prendere un ampli di categoria superiore...
 
Top