• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Calibrazione TV

Kuraudo

New member
Salve a tutti, ho un W905 Sony da 40 e vorrei calibrarlo senza sonda, ho visto su questo sito e ho trovato una guida con tanto di schermate per aiutare a regolare le varie impostazioni. Avrei alcune domande..

1. Nel bilanciamento del bianco c'è il gin e il bias, quali sono le differenze? Ho notato che modificando il bias il bianco cambia molto la tonalità, mentre bias sembra cambiare i neri, vorrei fare questa calibrazione soprattutto per il bilanciamento del bianco perché noto che i neri o sono troppo verdi o troppo blu e non riesco trovare una tonalità giusta.

2. Nella guida di questo sito a un certo punto dice di attivare il filtro blu, ma c'è sulla mia tv?


Spero possiate aiutarmi, grazie :)
 
Calibrando senza sonda rischi di fare solo danni e peggiorare la situazione o regolare il tutto per una visione"che piace a te" ma che non avrà poi nulla a che fare con i colori reali dei film.

Quei controlli servono per la regolazione alle basse e alle alte luci in modo da linearizzare il più possibile il comportamento su tutta la scala dei grigi.

Si fa visualizzare la scala suddetta, un passo alla volta, solitamente in 10 livelli, dal nero al bianco e si misura con una sonda.

Si guarda poi il grafico ottenuto relativo ai 3 colori RGB ed allora si regola il Bias di ogni singolo colore alle basse luci in modo da linearizzare il più possibile i 3 grafici, poi si ripete l'operazione alle alte luci, ma usando il Gain, poi si ripete la misura totale e si ritocca sino ad ottenere il grafico più lineare possibile.

Una colorimetro non costa molto, se ne trovano anche usati, per il programma di misura si può usare HCFR, veramente ottimo, gratuito ed ottieni risultati professionali; qualsiasi altro via conduce solo a risultati del tutto aleatori.
 
Calibrando senza sonda rischi di fare solo danni e peggiorare la situazione o regolare il tutto per una visione"che piace a te" ma che non avrà poi nulla a che fare con i colori reali dei film.

Quei controlli servono per la regolazione alle basse e alle alte luci in modo da linearizzare il più possibile il comportamento su tutta la scala..........[CUT]

Ti ringrazio per la risposta :)

Ascolta, io di sonde e programmi per calibrare non capisco nulla, non so nemmeno come è fatta una sonda.

Questo programma dove si scarica? E le sonde più o meno quanto costano? E un qualsiasi modello va bene anche per i miei TV futuri? Perdona tutte queste domande ma devo un attimo capire.

Il W9 è un gran TV, però se con la sonda posso migliorare l'immagine allora voglio sfruttarla.
 
Ultima modifica:
Se fai una veloce ricerca sul forum troverai lunghissime discussioni dedicate all'argomento "calibrazione" con tanto di guide spiegazioni, fai una veloce ricerca.

Ad esempio, a proposito di dove trovare il programma, hai prima provato a cercare HCFR con Google? :D
 
Se fai una veloce ricerca sul forum troverai lunghissime discussioni dedicate all'argomento "calibrazione" con tanto di guide spiegazioni, fai una veloce ricerca.

Ad esempio, a proposito di dove trovare il programma, hai prima provato a cercare HCFR con Google? :D

Il programmino credo sia il problema minore :D
Più che altro vorrei trovare una sonda a poco prezzo.
 
Inoltre ho letto spesso gente che cerca qualche esperto che calibri la TV al posto suo, non capisco se è così difficile o meno.

Ho trovato questa guida che non necessita di sonda, che ne pensi?
 
Ultima modifica:
"Questa" quale sarebbe? Non si vede alcun link.

Comunque se si vuole fare una taratura della colorimetria la sonda è necessaria, alcuni dischi test prevedono l'uso di alcuni filtri colorati, forniti assieme al disco, attraverso cui guardare alcune schermate apposite regolando i controlli del TV fino a far combaciare/scomparire alcune quadrati colorati, ma sono regolazioni di massima e molto generiche.

Quanto al fatto di ricorrere a qualcuno esperto (più o meno) dipende se si ha voglia di imparare a farsi una esperienza.

Una sonda costa dal centinaio di Euro a 200 € o poco più, si trovano anche usate, con quella cifra puoi anche pagare qualcuno, in effetti un professionista lo paghi un po' di più, diciamo intorno ai 300 € se il lavoro non presenta problematiche particolari e lo risolve in un'oretta o giù di lì.

Tieni presente che la taratura va rifatta dopo un certo periodo poichè c'è l'invecchiamento del pannello e dell'elettronica.
 
"Questa" quale sarebbe? Non si vede alcun link.

Comunque se si vuole fare una taratura della colorimetria la sonda è necessaria, alcuni dischi test prevedono l'uso di alcuni filtri colorati, forniti assieme al disco, attraverso cui guardare alcune schermate apposite regolando i controlli del TV fino a far combaciare/scomparire alcune qua..........[CUT]

Grazie ancora per le risposte.Ecco il link, credevo di averlo messo.

http://www.avmagazine.it/forum/88-c...63-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv

E volendo ho trovate anche questa, qual'é la migliore?

http://www.dday.it/redazione/904/Guida-come-calibrare-al-meglio-il-proprio-televisore.html

Diciamo che con queste guide penso che si possa migliorare l'immagine ma non sarà mai come una sonda suppongo. Ma esperti li posso trovare qui sul forum o ci sono dei negozi più specifici?
 
Ultima modifica:
La metodologia da seguire per la taratura di un TV o un videoproiettore è sempre la medesima.

Quella illustrata sul nostro forum è quella completa, tu puoi eseguire solo i passi relativi a Luminosità e Contrasto, più dare una occhiata veloce alla scala dei grigi, ma non ne ricaverai molto.

La seconda si ferma appunto a queste regolazioni, se poi si hanno i famigerati "filtri" si può fare qualcosa in più, tutti i dischi test hanno le schermate relative.

Una taratura seria non può prescindere da una calibrazione strumentale.

Non dici di che parte d'Italia sei, in alcune città ci sono dei rivenditori, direi i più famosi, sparsi per il nostro Paese che eseguono anche tarature, sul forum potrai trovare qualche appassionato, se magari ne abita uno vicino a te se ha voglia può fare un salto e mentre fate quattro chiacchiere potrà dare una regolatina al tuo TV.

L'importante è che sia qualcuno che sappia cosa sta facendo e che, magari, conosca quel particolare prodotto.
 
La metodologia da seguire per la taratura di un TV o un videoproiettore è sempre la medesima.

Quella illustrata sul nostro forum è quella completa, tu puoi eseguire solo i passi relativi a Luminosità e Contrasto, più dare una occhiata veloce alla scala dei grigi, ma non ne ricaverai molto.

La seconda si ferma appunto a queste regolazioni, se poi ..........[CUT]

Io sono di Roma, qua posso provare a chiedere però se conosci qualche negozio più specializzato dimmi pure, riguardo il forum invece c'è qualche sezione in particolare dove posso provare a chiedere? Vorrei risolvere questa cosa il prima possibile. Ti ringrazio ancora.
 
Top