• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Budget 750 euro per 55 pollici

DartBizu

New member
Salve a tutti, come da titolo stò cercando di capire cosa posso prendere per sostituire il mio plasma che sta' morendo.
Il mio utilizzo è molto variegato, vado dal DTT al collegamento di PS4 e HTPC oltre a Netflix e Amazon Video.
Stavo valutando il Samsung ru8000 e anche il modello QLed che però ho letto che quasi quasi è meglio il modello dello scorso anno rispetto al 2019. Mi intrigano anche i Philips ma non mi ispirano troppa fiducia per la parte smart e l'affidabilita'.
Gli OLED li escluderei per questioni di prezzo e per paura di impressionare il pannello con giochi e navigazione, sono comunque aperto a tutti i consigli che mi verranno dati, grazie in anticipo.
 
Personalmente ho un 65RU8000 e mi ci trovo molto bene.
Angelo di solito consiglia un Hisense serie 8 che ora mi sfugge il nome, ma non ho trovato molte recensioni in merito, però ce ne sono molte della serie 7 dell'anno prima che risultava essere un'ottima TV.
L'unico difetto vero del RU8000 è che in HDR non ha dei picchi di luminosità alti fermandosi a circa 360 Nits.
Per mia esperienza questa mancanza di luminosità non riesco proprio a percepirla, è anche vero che non ho avuto altre TV recenti. Vedendola TV prevalentemente di sera, paradossalmente devo abbassare le impostazioni della luminosità perché è troppa.
Cmq se ti piace Samsung e riesci a trovare un buon prezzo potresti optare per il Samsung 55NU8000 che è il modello del 2018 che ha dei picchi di luminosità più alti del RU8000.
 
Salve a tutti, come da titolo stò cercando di capire cosa posso prendere per sostituire il mio plasma che sta' morendo.
Il mio utilizzo è molto variegato, vado dal DTT al collegamento di PS4 e HTPC oltre a Netflix e Amazon Video.
Stavo valutando il Samsung ru8000 e anche il modello QLed che però ho letto che quasi quasi è meglio il modello dello ..........[CUT]

Se vieni da un plasma col tuo budget è meglio un televisore con pannello VA come il Samsung 55RU8000 oppure l'Hisense 55U8B (te li ha già indicati danilo) che sono entrambi in offerta rispettivamente da Unieuro (scade oggi) e su Amazon. :)

https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/UE55RU8000U-pidSAMUE55RU8000

https://www.amazon.it/HISENSE-H55U8...s=hisense+55"&qid=1567895714&s=gateway&sr=8-7

.
 
Gli unici punti a favore del Samsung sono la parte smart più ricca di app e credo l'assistenza più capillare rispetto ad Hisense.

Il 55U8B ha il vantaggio rispetto all'altro di avere pannello HDR1000 e quindi più adatto per film e giochi in HDR.

La qualità dell'audio direi che sia simile tuttavia l'Hisense supporta il Dolby Atmos mentre il Samsung no. :)

.

.
 
Alla fine ho preso Hisense perchè i piedini del Samsung erano troppo larghi per il mobile e 2 anni di garazia extra di Amazon che non fa mai male :D Grazie per i consigli !!
 
Per caso sapete dove posso trovare i settaggi migliori per la tv??

guarda io non ne ho trovati però i settaggi base su cosa attivare e disattivare e quali modalità dovrebbero essere gli stessi dell'hisense h9f che trovi rtings...ovviamente non quelli del bilanciamento del bianco che invece non ci sono per l u8b da nessuna parte
 
Ultima modifica:
Arrivato e installato, per ora devo ancora smanettare con le impostazioni ma così a primo impatto direi che fatica con i segnali SD, già con i canali in HD non ci si può lamentare. Le app di sistema mi sembrano poco usabili, ho una ADSL da schifo e sulla tv non si riesce a vedere in modo decente ma la stessa app su PS4 riesco a usarla in modo soddisfacente. Non sono tecnico ma il pannello dovrebbe essere 10bit ma a 60hz, almeno il segnale esce a 60hz poi non mi pare di aver visto impostazioni in tal senso. Nei prossimi giorni vedo di fare altre prove.
 
Ma è normale che sulle immagini in movimento veloce vada a scatti?? Non ci sono discussioni ufficiali su questo modello nel forum?
 
Nfl su YouTube, lancio lungo e andava tutto a scatti oltre ad avere un effetto impastato tutto attorno ai giocatori... Modalità sport attivata e il segnale era a 720p. Con il plasma vecchio di 15 anni che avevo prima non avevo questi problemi.
 
Guardo sempre i resoconti delle partite e con il plasma non avevo mai notato questi problemi. Anche sulle scene di azione veloce secondo me tende ad impastare e rallentare un po'... Questo weekend provo meglio a stressare la tv e poi vedo cosa fare. Per fortuna Amazon non fa storie con i resi.
 
Top