• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray Disc vs. HD DVD: epilogo

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/159/index.html

Con la fine della guerra tra i due formati ad alta definizione HD DVD e Blu-ray Disc si chiude uno dei periodi più interessanti e appassionanti della storia dell'elettronica di consumo. In questo articolo ripercorriamo questi ultimi frenetici anni di "guerra", con un'analisi tecnica delle differenze

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Interessante e come sempre piuttosto completo.
Resto dell'opinione che si può dire tutto tranne una cosa: che la scelta è stata fatta dai consumatori o per il bene dei consumatori.
Sono curioso di vedere se Sony, oltre ad aver fatto tesoro della sconfitta col betamax avrà fatto tesoro anche della vittoria di Pirro del SACD....;)
 
Complimenti alla redazione per l'articolo veramente curato e dettagliato!!

Mi manca un dettaglio però...

Inoltre, con questa occasione la redazione potrà togliersi finalmente qualche sassolino dalle scarpe che in queste ultime settimane sono diventate sempre più scomode, sopratutto a causa dei molti "ultras" iscritti al forum di discussione di AV Magazine che non perdono occasione di trasformare le discussioni sulla guerra dei formati in una rissa.

Non ho capito se il sassolino te lo sei tolto o meno Emidio...forse è merito (o colpa) della grande diplomazia che un lavoro come il tuo ti obbliga a sviluppare....dico bene?
 
I miei complimenti alla redazione per l'esauriente articolo...
Io sono daccordo su tutto meno che su una cosa, è vero che poco importa se in questo momento PS3 veicola DTS-HD Master audio e bitstream su amplificatori di next generation e anche vero però che presto in un futuro non molto lontano ci sarà chi si aggiornerà con un ampli di nuova generazione e allora che si fà???? si butta la PS3 ???? o ci si prende un nuovo lettore????
Non voglio innescare la solita diatriba sulla convenienza o meno della PS3 ma qullo che voglio dire è che molto presto chi acquista ora PS3 se vorrà sfruttare la nuove codifiche dovrà per forza reinvestire su un nuovo player perchè io vedo poco propensa sony ad aggiornare PS3 sulle nuove codifiche a discapito di lettori da tavolo che costano di più...
Ciao!
 
XForce ha detto:
....se in questo momento PS3 veicola DTS-HD Master audio su amplificatori di next generation....

Quest'affermazione non è corretta...e cmq perchè dovrei buttare la ps3?? è una console da gioco oltre che un lettore BR...se potrò prendere un lettore migliore, la ps3 la userò per quello che è....no?
 
Vedo che non hai capito la mia affermazione ed è stata accolta come una provocazione...
Quello che volevo dire e solo che PS3 e conveniente da prendere ora come ora solo per giocare o altro, come lettore blu ray inerente alle codifiche audio be la cosa poi si comment da sola... s perchè quando un giorno se ti vorrai adattare alle nuove codifiche (e non è una cosa di poco conto)dovrai mettere in conto un altra spese aggiuntiva, poi per carità se tu ti accontenti che svolga così il suo compito ben venga... :-)
Ciao!
 
Xforce...non l'ho presa come una provocazione...quello che dici è giusto parzialmente (IMHO) e fermiamoci qui perchè siamo già OT....
Il problema audio della ps3 sta nel chip silicon image 9132 che non può veicolare audio lossless in bitstream (da quello che si legge in giro....)
 
Davvero no mi va già la storia dell'AACS obbligatorio. Spero che arriverà qualche sistema per agirarlo in futuro.
Ricordo che qualche lettore DVD prodotto agli albori non accettava dischi con region code 0 per esempio!
 
TheRaptus....esiste già da parecchio tempo un software per aggirare le protezioni AACS....questa è la cosa che fa più imbestialire...dover pagare di più per protezioni che non servono a nulla....
 
Anche io mi accodo ai complimenti per l'articolo veramente esauriente! Mi raccomando non 'buttatelo', anche fra anni sarà interessante leggerlo!

Per il resto rimane il personale rimpianto nel vedere lettori BD definitivi in commercio solo tra mesi e mesi quando le stesse funzionalità erano pronte sull'HD-DVD da anni.. questo è veramente imbarazzante (non sono un fan boy di nessun formato, ne posseggo un lettore HD, sono solo arrabbiato nell'attesa a cui sono costretto di un lettore BR completo che esca sul mercato)
 
E' chiaro che, almeno per ora, solo la Sony e i suoi partner possono gioire della fine di questa guerra.

La verità? Ha semplicemente vinto il formato (al momento) peggiore. Sfido chiunque a confutare questa affermazione con argomenti solidi non da fanboy.

La speranza? Che tra 1 o 2 anni escano BD Player 2.0+ a prezzi abbordabili e con prestazioni paragonabili agli HD DVD attuali che utilizzano già il collegamento in rete e i contenuti HDi.
 
@Dave76: Conosco ed apprezzo, acnhe il BD+ tanto blasonato pare già sfondato. Quello che mi fa specie è perchè renderlo obbligatorio quando ci sono contenuti liberi da copyright. Facoltativo il BD, facoltativo anche il regioncode ma non l'AACS (il più debole, già sfondato da un annetto se non sbaglio!). E' un costo aggiuntivo quindi un limite anche alle produzioni/distribuzioni free, ai regali alle riviste etc che dovrenno ulteriormente alzarne il prezzo!
Passi per i costi tecnologici: penso che tutti più o meno siamo disporti a pagare per avere qualcosa in più (al giusto prezzo!) ma questa è una tassa sul macinato!
Davvero spero in qualche prox revisione FW (e di BLU associations) dove tolgono 'sta vaccata perchè è priva di senso.
 
XForce ha detto:
perchè quando un giorno se ti vorrai adattare alle nuove codifiche (e non è una cosa di poco conto)dovrai mettere in conto un altra spese aggiuntiva

Non capisco... questo può succedere con qualunque lettore, no?
 
Gran bell'articolo... complimanti.

Personalmente ritengo che abbia vinto il SUPPORTO migliore, ma con il formato più acerbo.

Sinceramente ho sempre ritenuto che il blu ray aveva più possibilità di sopraffare l'altro per vari motivi: supportato fin dalla partenza dal 50% del market-share dell'home cinema e da molte delle più grandi aziende produttrici di elettronica.

Il blu-ray ha fornito fin dal principio le funzioni necessarie alla visione dei film in alta definizione: le maggior parte delle critiche che gli sono state rivolte riguardavano la qualità dei primi titoli (in MPEG-2) e del fatto che non fosse region free.
 
ho ceduto comprando il lettore per il formato che mi sembrava (al momento) più maturo e promettente, fidandomi delle conoscenze che avevo mutuato (anche) tramite questo forum. L'epilogo è quello che sappiamo ed ora mi ritrovo con un bel soprammobile (pagato per altro a prezzo pieno) e senza che mi siano arrivati a casa i titoli a suo tempo promessi da Toshiba (tutti gli altri titoli che possiedo li ho comprati di tasca mia facendo incetta negli store online). Che dire, che forse la redazione di una testata come questa avrebbe dovuto spingere prima ed in maniera più chiara su uno dei due formati in maniera chiara, evitando anche chi come me si fida delle informazioni ritrovate "on line" per investire (si fa per dire) il proprio dendaro. Non ne faccio un rimprovero per la redazione o l'amministrazione, d'altronde la testata guadagna dalla pubblicità e inimicarsi uno dei due fronti avrebbe significato perdite consistenti immagino, ma sinceramente, a tutt'oggi, mi rode :mad:
Se il formato BD appare ancora relativamente immaturo sotto l'aspetto della multimedialità e dell'interattività dei contenuti ricordo come la maggior parte degli amanti del cinema (e dell'home cinema) in senso stretto, amano guardare film senza interessarsi minimamente (o quasi) ai contenuti aggiuntivi. Questo è per lo meno il mio modestissimo punto di vista. Aspetterò che il BD cresca e maturi ancora un pò, e magari che una futura versione della PS3 supporti finalmente i formati audio bitstream per evitare altre inutili e corpose emorragie di denaro.
 
Parlare con il senno di poi è ovviamente più semplice. Mi permetto però di dire che almeno nel nostro paese la guerra dei formati non ha mai avuto luogo: Toshiba ha da sempre latitato mentre l'introduzione della ps3 è stata concomitante (praticamente) all'introduzione del Blu-ray (i primi titoli in bd sono usciti a novembre 2006 ma sino a fine marzo 2007 non hanno praticamente avuto visibilità/mercato).

Tenendo conto poi che difficilmente noi italiani effettuiamo acquisti "emotivi" ma rimuginiamo sempre su tutto, era sin da subito chiaro che il formato privilegiato era il bd e non l'hd-dvd, aggiungendo poi che il supporto delle major è sempre stato numericamente più proponderante per il formato di Sony.

Mi rendo conto delle difficoltà che ora hanno le persone che hanno acquistato un lettore hd-dvd a costo pieno ma che ci fosse una guerra in corso era cosa nota e questo è stato il rischio da correre.

Ovvio che di fronte alla possibilità di acquistare la ps3 ovvero il migliore (almeno allora) lettore hd anche per rapporto qualità/prezzo non mi sorprendo che la maggior parte di noi abbia sfruttato questa possibilità, che prevedeva rischio ridotto praticamente a "zero".
 
Ultima modifica:
Nel ringraziarvi tutti, anche a nome di Gian Luca e di Edoardo, inizio con le risposte.

Dave76 ha detto:
... Non ho capito se il sassolino te lo sei tolto o meno ...
Diplomazia a parte, credo sia chiaro che a me non va giù il sistema dell'AACS che sembra una specia di SIAE con costi ancora più elevati.

Per farvi un esempio, anche per i dischi in omaggio che contengono solo ed esclusivamente segnali test senza diritti (niente audio o video quindi, in pratica il DVD test di AV Magazine che abbiamo regalato nel 2006), ci sono alcune spese amministrative minime (circa 150 Euro), più l'acquisto dei bollini omaggio che hanno un costo molto basso.

Per il resto, spero che la nostra posizione sia chiara. A me il formato HD DVD sta decisamente più "simpatico" rispetto al Blu-ray disc, soprattutto per il rapporto costi/benefici, tanto da avere un progetto per un disco test omaggio in formato ibrido DVD & HD DVD (DVD5 e HDDVD15).

Per le mie necessità, i 25 Mbps medi dell'HD DVD a valle della compressione H.264 sono più che sufficienti. Anche perché avendo pochi minuti di materiale a disposizione, il tempo per la compressione e l'ottimizzazione del risultato con più passate non è un problema.

Un eventuale disco test omaggio in formato Blu-ray non è che sia impossibile ma rende necessario uno sponsor importante che si faccia carico di costi abbastanza elevati oltre che di un know-how sull'authoring che è molto costoso. Servirà solo più tempo.

In questo momento stiamo studiando una soluzione di compromesso per arrivare pronti con "qualcosa" al prossimo Top Audio. Ne riparleremo in altra sede: non andiamo off topic dal commento a questo articolo.



Emidio
 
XForce ha detto:
... sono daccordo su tutto meno che su una cosa...

... molto presto chi acquista ora PS3 se vorrà sfruttare la nuove codifiche dovrà per forza reinvestire su un nuovo player perchè io vedo poco propensa sony ad aggiornare PS3...
Questo è possibile e infatti il mio giudizio sulla convenienza della PS3 è assolutamente soggettivo: secondo me è meglio spendere una cifra che oscilla attualmente tra i 350 e i 400 euro per la console Sony, sperando in un aggiornamento per la decodifica del DTS HD HRA e DTS HD MA via PCM, piuttosto che acquistare un player da tavolo attuale che non è aggiornato al profilo BD Live.

Emidio
 
Top