• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Sedotta e abbandonata

luctul

New member
Non volevo aprire il thread finchè non c'era un riscontro in qualche modo sul bd...Il primo riscontro è arrivato da una rece che non mi vede assolutamente d'accordo.
http://movieplayer.it/articoli/sedotta-e-abbandonata-la-nostra-recensione-del-blu-ray_13296/

al bd in questione gli ho dato una occhiata ,qualche sequenza qua e là,ma debbo dire che sono abbastanza deluso.Il bd mi pare a postissimo ma il master usato è davvero poca cosa...l'hd fatica francamente a palesarsi anche se,intendiamoci,è pur sempre hd.Ripeto...considerazioni su qualche scena,ma mi sembra in linea con le uscite della Cristaldi...curate negli extra,bd encodato bene,ma usano master obsoleti e non restaurati...esempio eclatante del bd L'udienza dove potevano aspettare e uscire con il film che è stato appena restaurato.
Attendo altri pareri (e sottolineo che ho visto solo qualche sequenza...quindi niente di più facile che a visione completa il discorso cambi...)
 
Ho avuto modo di visionare qualche sequenza, poche in verità, ma sufficienti per essere parzialmente d'accordo con Lucio. Il distinguo riguarda l'encoding del disco che, a mio avviso, non è stato eseguito al meglio. Concordo infatti con la recensione linkata per quel che riguarda la resa innaturale della grana.
 
Se il master è stato realizzato negli studi della LVR di Roma, allora la cosa non mi stupisce. E' un problema di scansione. Ne soffrono molti titoli usciti dal loro laboratorio (es. Django, Salon Kitty, Profondo Rosso, ecc.)
 
Ultima modifica:
...la resa della grana è proprio simile a quella in Django...
beh...in Django è molto ma molto + invasiva (direi che si avvicina + al bd L'udienza)...Comunque qui al di là della grana innaturale(che è l'unica cosa in cui concordo con la rece)a me pare che anche la definizione sia bassina
 
Vero, ma con simile intendevo la resa e non la quantità. Per il resto, come già scritto, concordo con le tue valutazioni.
 
Ho letto tutto ed è un peccato. Purtroppo sti lavori si dovrebbero fare solo con le macchine, la competenza e la filosofia giuste.
 
Top