• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BD player usato come amplificatore per sistema 5.1

stinf

New member
Ciao a tutti.

Scrivo per chiedere un suggerimento tecnico: ho un set di casse 5.1 senza amplificatore, e mi chiedevo come collegarle al tv. In precedenza le usavo con un lettore dvd che non ho più, e chiaramente erano usate solo per vedere i dvd... ora però mi chiedevo se è possibile comprare un lettore blu-ray che mi permetta sia di usare il sistema 5.1 per vedere i film su disco, sia inviando il relativo segnale (magari tramite HDMI) al televisore, fungendo quindi in tal caso solo da amplificatore.

E' possibile fare una cosa del genere?
Potreste suggerirmi un BD player in grado di farlo?

Grazie in anticipo.
Stefano
 
Ci sono alcuni sintoamplificatori che incorporano il lettore BD, ma solitamente vengono venduti insieme al relativo kit di diffusori, dubito che tu possa trovare un modello sintoamplificatore/BR senza diffusori a corredo.

Puoi comunque prendere un sintoamplificatore e lettore separato, ne trovi anche di economici.
 
Grazie. Puoi darmi anche qualche consiglio sui modelli? Per il BD player pensavo di spendere intorno ai 100 euro, per il sintoamplificatore non saprei...
 
un lettore blu-ray che mi permetta sia di usare il sistema 5.1 per vedere i film su disco, sia inviando il relativo segnale (magari tramite HDMI) al televisore, fungendo quindi in tal caso solo da amplificatore

tenor.gif


Il segnale audio con qualsiasi lettore blu-ray viene mandato comunque alle casse del tv, anche senza amplificatore, via HDMI.

Vediamo se ho capito bene :) , avevi un tutto-in-uno di quelli col lettore DVD che faceva anche da amplificatore, quindi le casse che hai sono passive, ovvero necessitano comunque di essere amplificate. Quello che cerchi è un lettore blu-ray che funzioni allo stesso modo, ovvero da lettore e amplificatore e vuoi anche che possa ricevere l'audio TV per poterlo sentire dalle casse, ovvero che abbia un'entrata audio (che sia HDMI ARC o ottica/coassiale non importa). Non penso esista in commercio, e se c'è verrà di sicuro venduto insieme al suo kit di casse.

Se indichi il modello del tv, del kit di casse che hai (per verificare se sono attive o passive), e di quanto vuoi spendere, ti si può consigliare meglio, ma molto probabilmente dovrai comprare un sintoamplificatore per fare quello che vuoi.

Aggiornamento. Esistono ancora questi kit tutto incluso, scemo io ad escluderlo. Esempio: LG LHB625 a 210 euro.
 
Ultima modifica:
Indicativamente un lettore Sony BDP-S6700 ed un sintoamplificatore Denon AVR-X520BT, spesa totale intorno ai 370 euro.

Come già detto da Nex77, verifica che i tuoi diffusori non siano del tipo attivo,(meglio se indichi marca e modello) altrimenti i due oggetti che ho indicato non farebbero al caso tuo.
 
Dunque...
Innanzitutto grazie della risposta e della spiegazione :)

Hai capito bene: il modello delle casse non lo ricordo (la marca è Panasonic), ma sono sicuramente passive: ho i 5 satelliti e il subwoofer che escono solo con la coppia di fili per il collegamento. Stasera potrò essere più preciso ;)

Il tv lo sto ancora cercando (ho postato una richiesta di aiuto anche per quello).

La mia idea è questa: ho un sistema 5.1, quindi vorrei usarlo ogni volta che guardo qualcosa in tv, indipendentemente dalla sorgente (blu-ray, dvd, tv tradizionale, streaming DLNA, ecc.).
Quindi in sintesi dovrò comprare un BD player E un sintoamplificatore separati. Per la spesa pensavo a 100 euro per l'oggetto che speravo esistesse. Visto che non esiste, temo che dovrò aumentare il budget... per il player mi pare di capire che 80-100 euro siano sufficienti se non ho particolari pretese. Ma per avere una qualità audio decente/buona quanto dovrei spendere per il sintoamplificatore? Altri 100? Di meno? :)

Grazie ancora...
Stefano
 
Indicativamente un lettore Sony BDP-S6700 ed un sintoamplificatore Denon AVR-X520BT, spesa totale intorno ai 370 euro.

Come già detto da Nex77, verifica che i tuoi diffusori non siano del tipo attivo,(meglio se indichi marca e modello) altrimenti i due oggetti che ho indicato non farebbero al caso tuo.

Per il sintoamplificatore posso sperare di trovare qualcosa di più economico senza ridurre troppo la qualità oppure al di sotto di questo ci sono solo le "cineserie"? Scusa la domanda da neofita totale...
 
Il Denon che ho indicato o similari, sul nuovo sono il minimo sindacale per un AVR, la brutta notizia per te è che, collegandoci i diffusori di un kit sicuramente non otterrai il massimo delle potenzialità del Denon o di qualunque altro sintoamplificatore che non sia compreso nella categoria "giocattoli".
 
Il Denon che ho indicato o similari, sul nuovo sono il minimo sindacale per un AVR, la brutta notizia per te è che, collegandoci i diffusori di un kit sicuramente non otterrai il massimo delle potenzialità del Denon o di qualunque altro sintoamplificatore che non sia compreso nella categoria "giocattoli".

Ok, grazie. In altre parole mi stai dicendo che per avere un sistema ottimale dovrei cambiare anche i diffusori... magari in seguito lo farò ;)
 
Visto che non esiste, temo che dovrò aumentare il budget...

Esiste, ho aggiornato il post precedente. Io però non prenderei in considerazione questi sistemini, ti daranno davvero poco in termini di qualità, segui invece i consigli di Luiandrea e prendi sinto e lettore separati, magari ci affianchi in un primo tempo un kit di casse economico per poi cambiarlo in futuro.
 
Esiste, ho aggiornato il post precedente. Io però non prenderei in considerazione questi sistemini, ti daranno davvero poco in termini di qualità, segui invece i consigli di Luiandrea e prendi sinto e lettore separati, magari ci affianchi in un primo tempo un kit di casse economico per poi cambiarlo in futuro.

Ok, grazie del consiglio.
 
Controlla le specifiche delle casse , anche io avevo prima un compatto panasonic con lettore br e le casse erano 3ohm , se cosi potrebbero affaticare l'ampli , inoltre il sub , molto probabilmente è passivo
 
Controlla le specifiche delle casse , anche io avevo prima un compatto panasonic con lettore br e le casse erano 3ohm , se cosi potrebbero affaticare l'ampli , inoltre il sub , molto probabilmente è passivo

Ho controllato, anche se poi ho scoperto che ciascun satellite ha il suo modello... il centrale è Panasonic SB-PC340, 5 ohm max 55 W. Il sub-woofer è SB-W340, anche lui da 5 ohm. Non è semplice controllare i frontali e i surround perché sono montati a muro in alto... (e poi non sapevo che i modelli fossero diversi), ma cercando in giro penso che siano SB-FS340 e SB-FS341 e che abbiano quindi le stesse caratteristiche (5 ohm, max 55 W).
Ora, le specifiche del Denon suggerito da Luiandrea vengono date per una singola uscita a 6 ohm 1 kHz 1% e sono di 130 W. Avendo le casse a 5 ohm devo considerare circa il 20% in meno di disponibilità, quindi siamo intorno ai 100 W. Considerando che i miei diffusori richiedono max 55 W non dovrei avere problemi, supponendo che il sintoamplificatore possa erogare quella potenza su tutti i canali contemporaneamente...

E' corretto il ragionamento?
 
Il subwoofer è passivo, questo già di per sé esclude che possa essere utilizzato coi sintoamplificatori non basici per via del bass management e dell'lfe, a meno che non si trovi un sintoampli entry level che abbia anche l'amplificazione dedicata per il sub, come
lo Yamaha HTR-2067.
 
Il subwoofer è passivo, questo già di per sé esclude che possa essere utilizzato coi sintoamplificatori non basici per via del bass management e dell'lfe, a meno che non si trovi un sintoampli entry level che abbia anche l'amplificazione dedicata per il sub, come
lo [URL="https://www.amazon.it/dp/B00O8OT4C4/ref=asc_df_B00O8OT4C442806762/"..........[CUT]

Scusa l'ignoranza... potresti spiegarmi meglio questa cosa? Il subwoofer richiede un "trattamento" diverso da quello degli altri canali?
In ogni caso, lo Yamaha che suggerisci tu è più o meno equivalente al Denon suggerito da Luiandrea?
 
Per le tue casse potrebbe andar bene.

Per quanto concerne il subwoofer attivo/passivo, ormai si usano quasi esclusivamente quelli attivi perché hanno già la loro amplificazione e quindi sgravano il compito al sintoampli che non deve sprecare energia per amplificarlo, inoltre i sintoampli moderni ormai non hanno quasi mai un canale amplificato dedicato ai sub passivi, ma solo uno o due uscite (LFE) per collegare un sub attivo tramite un cavo mono rca; le colonne sonore multicanale hanno una traccia esclusiva solo per le bassissime frequenze (LFE), questa traccia di norma viene demandata ad un subwoofer e il tutto viene gestito dal sintoampli, se si possiede un sub passivo e non si vuole perdere la gestione corretta dell'lfe e del bass management bisogna per forza di cose optare per un sintoamplificatore che abbia un canale di amplificazione dedicato ma ce l'hanno solo i sintoampli molto entry level come lo Yamaha che ti avevo linkato, quest'ultimo, come dicevo prima, penso possa andar bene con le tue casse, ma non è che migliorerai molto le prestazioni che avevi col "lettore dvd/amplificatore", potrebbe però costituire una soluzione a basso costo, in attesa di collegarci delle casse migliori e un sub attivo, anche se già con 249 euro avresti comunque un sinto e il kit di casse completo.
 
Ultima modifica:
Da quello che leggo nelle specifiche, il Denon effettivamente non ha un amplificatore per il subwoofer, che è infatti collegato su ingressi separati, specificati come "pre" (preamplificati, presumo...). In compenso, anche se la serigrafia indica 6-16 ohm, il manuale specifica la possibilità di collegare anche diffusori fino a 4 ohm.

Viceversa, lo Yamaha (che, come dicevi tu, prevede esplicitamente l'amplificatore per il subwoofer) specifica esplicitamente di non usare diffusori con impedenza inferiore a 6 ohm. I miei sono da 5 ohm... pensi che possa usarli lo stesso o è poco opportuno?
 
Non saprei con certezza: se prendi il Denon hai bisogno di un sub attivo e a quel punto ti conviene cambiare in toto le casse, se prendi lo Yamaha nessun ti può garantire che funzioneranno a dovere, se prendi un YHT-1810 hai "tutto" a 249 euro ma ci devi aggiungere il costo del lettore blu-ray. Se vuoi più o meno le stesse prestazioni di prima, puoi comprare l'LG LHB625 ed hai lettore/ampli e casse a 210 euro. Dipende tutto da quanto puoi e vuoi spendere, io sinceramente le casse che hai le pensionerei, potevano funzionare abbinate al loro lettore/amplificatore ma senza quest'ultimo sapere come si comportano con altri amplificatori è un'incognita e dopo tutto non è che siano molto più di giocattoli.

Ps. Penso di aver trovato l'esatta dicitura del tuo vecchio impianto: Panasonic sc-ht340. Qui c'è il manuale.
 
In effetti, forse a questo punto il pensionamento delle casse è da prendere in considerazione. Il punto è che ora non ho grosse disponibilità economiche (vengo da un trasloco conseguente all'acquisto della casa...), e ho bisogno prima di tutto di un tv e di un lettore blu ray, visto che il lettore dvd che ho non funziona quasi per niente.

Quindi a questo punto credo che per ora compro il lettore blu-ray e poi effettivamente cambio tutto il reparto audio.

Per quanto riguarda il mio vecchio impianto, le casse sono certamente quelle, ma io le avevo collegate a un dvd recorder della Samsung. Il lettore dvd Panasonic originale non so che fine abbia fatto... tra l'altro le casse sono state usate per 2 anni, poi conservate in uno sgabuzzino per altri 8 anni e ora riprese nella speranza di usarle :)
 
Top