• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Moebius (di Kim Ki-duk)

John2K

New member
Ho visto solo grazie ai suggerimenti di Amazon che è uscito in Italia l'ultimo film di Kim Ki-duk, non me n'ero neanche accorto. Continuano a cambiare i distributori: prima i suoi film erano tutti Dolmen/Mikado, poi Pietà è stato pubblicato da Koch Media e ora questo da Eagle Pictures.

http://www.amazon.it/Moebius-Cho-Jae-Hyun/dp/B00I0QUFW4/

Non ho il disco :p aspetto opinioni e pareri.

In particolare non mi è ben chiaro se il BD contiene sia l'audio coreano che italiano, se i sub sono disattivabili per quello coreano e se i sub sono per non udenti oppure no. Il retro della confezione non è molto chiaro:

TPKxmqI.jpg
 
contiene solo audio italiano e sub italiani...peraltro la cosa è abbastanza ininfluente essendo il film praticamente muto

Ammetto di non aver ancora visto il film, ma "praticamente muto" significa che c'è anche una sola singola battuta parlata?

Perché se sì trovo assolutamente scandalosa una mancanza del genere, ma stiamo scherzando? Un BD senza audio originale, fosse anche per una riga?

Se Ki-duk ha deciso di non far uscire la versione integrale, beh... quella è una scelta del regista e il distributore non ci può fare niente. Peccato però.

Noto che su Amazon Uk non esiste una versione inglese... spero esca, con audio originale.
 
Ultima modifica:
contiene solo audio italiano e sub italiani...peraltro la cosa è abbastanza ininfluente essendo il film praticamente muto

EDIT DOPO FIGURACCIA
^_-

(praticamente muto non vuol dire completamente muto, no? D'altra parte se fosse completamente muto non servirebbero i sottotitoli. E poi che senso ha mettere i sub ITA se c'è solo l'audio ITA?! Scaffale?)
 
Ultima modifica:
boh...solo noi e i tedeschi abbiamo questo bd...pure l'edizione tedesca non ha audio coreano...lasciarlo sullo scaffale?fate pure
 
boh...solo noi e i tedeschi abbiamo questo bd...pure l'edizione tedesca non ha audio coreano...lasciarlo sullo scaffale?fate pure

Avere un film senza audio originale è come non avere quel film.

È come avere un quadro a cui è stata rimossa arbitrariamente una tonalità di colore.

È una cosa semplicemente indegna, altro che artefatti di compressione. Non me ne faccio niente di un bitrate a 40 mbps se manca un pezzo dell'opera (perché l'audio è parte integrante dell'opera).

Se anche all'edizione tedesca manca l'audio originale può darsi che sia una questione di diritti (anche se non ho mai sentito prima di una cosa del genere) e non una scelta del distributore, ma per me non cambia che un disco del genere sia inacquistabile. Anche Ferro 3, per dire, era quasi muto, non per questo me lo guarderei mai in italiano.
 
ehm, il film è stato interamente concepito senza una singola riga di scrittura, ci sono i rumori ambientali e di interazione tra personaggi, ma questi ultimi non proferiscono mezza parola.
è così scandaloso questo? no, direi di no, scandaloso invece lo è il film, inenarrabile pastrocchio d’autore, una sorta di messinscena estrema del complesso di Edipo passando per la castrazione e conseguenti reazioni emotivo-psicologiche dei folli e degli sventurati. ma anche no, diciamo solo un enorme distesa di vuoto pneumatico con inserti sensazionalistici a gogò, tanto per sbattere in faccia al pubblico (soprattutto coreano) che di certi argomenti è ora di iniziare a parlarne. per non parlare poi di questo linguaggio ibrido spersonalizzato ai limiti dell’amatoriale, lontano anni luce dal primo, viscerale e suggestivo Kim. un film triste, davvero triste!
 
Ultima modifica:
concordo passo passo con Mickes2 sul lato ehm..."artistico" di questo pastrocchio...sul discorso audio consiglierei a qualcuno che è intervenuto gridando allo scandalo di documentarsi meglio prima di scrivere,avrebbe evitato una brutta figura...come detto nel film non c'è una sola parola...ho usato la frase praticamente muto perchè permangono rumori d'ambienza,sospiri,urla,pianti ecc...(che presumo per tranquillizzare qualcuno siano in coreano:asd:)mentre un vero film muto ha solo la musica...aggiungo anche che i sottotitoli italiani ci sono perchè il protagonista spesso fa ricerche su Internet ..quindi...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
ok, faccio mea culpa, sono partito in quarta, conosco Kim Ki-duk, ma questo film non l'ho ancora visto, anche se ce l'ho in wish list. Ne avevo letto pochissimo, fra l'altro, quindi non sapevo che non avesse nessun dialogo. Quindi il danno mi pare non sussistere, in effetti, se qualità complessiva è buona non c'è nulla per cui gridare allo scandalo. Certo mi pare di capire che 'stavolta Kim ha toppato, quindi lo vedrò prima in dvd...

EDIT: peraltro è significativo che sulla fascetta ci siano indicate le due colonne sonore senza specificare "italiano" o "coreano", come dire: "è la stessa cosa". In realtà è stato proprio Luctul a trarmi in inganno, dicendo "contiene solo audio italiano e sub italiani..."
;-)
 
Ultima modifica:
concordo passo passo con Mickes2 sul lato ehm..."artistico" di questo pastrocchio...sul discorso audio consiglierei a qualcuno che è intervenuto gridando allo scandalo di documentarsi meglio prima di scrivere,avrebbe evitato una brutta figura...come detto nel film non c'è una sola parola...ho usato la frase praticamente muto perchè perma..........[CUT]

Ho scritto chiaramente che non ho visto il film, e mi sono affidato alle tue parole... se tu scrivi "praticamente muto" può benissimo significare che qualche riga di dialogo c'è, e inoltre come ha anche detto robersonic tu hai specificato "c'è solo la traccia audio italiana" ma se non sussiste doppiaggio non c'è alcuna traccia italiana, semmai sarebbe corretto dire che c'è la sola traccia coreana o la sola traccia di suoni ambientali... :)
 
adesso è colpa mia...:rolleyes:...ho scritto praticamente muto perchè sussistono suoni ambientali e pianti,urla,gemiti...ho scritto traccia italiana...perchè così è specificata sul menu...ho altresì specificato perchè ci sono i sub...
comunque io fossi in voi lascerei perdere...l'unico pregio di questo film è che (per fortuna)non è la versione integrale
 
Ultima modifica:
A me è piaciuto, gli attori sono davvero ottimi, si percepisce, è palpabile la sofferenza, il dramma, il senso di colpa, il fallimento, in particolare del padre per la sorte del figlio, il film non potendo usare la parola, ne i soli silenzi per non addormentare l'attenzione e l'interesse del pubblico, si è adottato un approccio molto viscerale, più che cinema Coreano, avvolte ricorda anche un po' il cinema Giapponese, quello un po' estremo, tipo Tetsuo, alcuni classici horror-thriller, molto violenti-carnali, di certo questo è un film di nicchia, non posso fare paragoni con altri film di Duk, avevo visto solo Ferro 3, in tarda notte sulla Rai anni fa, e che ricordo poco..

questo film è molto diretto, "semplicissimo nella trama", per capire il messaggio del film dovete vedere la scena finale, gli ultimi secondi, è chiaramente un messaggio indirizzato ai giovani, direi che solo l'ultima parte è un po' discutibile, d'altronde il regista doveva trovare un modo per poter poi portare il film alla tragedia, più che al solo complesso di Edipo potrebbe anche trattarsi di una sorta di memoria del "membro" genetica.. :sperem:

Ps: le scene rimaneggiate sono 33, per un totale di 3 minuti, in larga parte i tagli riguardano le scene di "sesso", due sequenze in particolare, facile intuire quali, sulla violenza la censura in Korea è più permissiva, ma su altre tematiche "scottanti" è ben più rigida, stando a quanto dice Kim, avesse fatto uscire la versione originale uncut che aveva originariamente concepito, magari solo nei mercati esteri, non potendola rilasciare nel suo paese, poi tutti i suoi connazionali si sarebbe scaricati la versione "uncut", mettendo a rischio la distribuzione del film, ed ovviamente il danno economico a produttori.
 
Ultima modifica:
Top