In effetti "il accesso"

.
In media me ne arrivano due o tre alla settimana (dovrei avere conti presso tutte le banche ed Enti esistenti).
Tempo fa, pervaso da giusto senso civico, avevo avuto pure io la giusta idea di fare una segnalazione alla Polizia
(www.commissariatodips.it)
Per prima cosa bisogna iscriversi al sito e già lì la procedura non era veloce.
Poi compare un form in cui inserire una serie di dati, solo che i campi dello stesso sono molto rigidi e limitati, per cui non è semplice inserire quanto si vuole segnalare.
Bisogna, ad esempio, scegliere da un menu a tendina il sospetto reato che si vuole segnalare, io, e sicuramente la maggior parte degli utenti del forum sa il significato di alcuni termini, ma la maggior parte delle persone, ricevendo una email strana non sa quale termine (inglese) identifica il fatto.
Già qui la cosa mi sembra un po' di intralcio, ma il punto più
divertente è che vengono poi chiesti dei dati che l'utente medio e, credo, anche medio-alto, abbia dei problemi a ricavare, domande tipo "inserire l'ID di provenienza del sito" o simili (ora non ricordo la frase esatta).
So che ho dovuto andare a cercare e controllare tra i dati di invio della email, non l'indirizzo del mittente, ma tra quella lunga serie di dati un po' criptici che si possono visualizzare con la voce "dettagli".
Mi pare venga richiesto anche l'ID del ricevente.
Non vi è alcun campo in cui scrivere semplicemente "ho ricevuto questa email da.... che diceva coì e così".
La cosa mi aveva scocciato un pochino, comunque ho inviato il form, dopo qualche attimo mi è arrivata una risposta, sicuramente automatica, con la semplice scritta "Già segnalato", senza neanche un "Grazie per la collaborazione" o anche solo "grazie".
Direi che volendo utilizzare una espressione inglese, la cosa è tutto fuorchè "user friendly", sembra fatta apposta pr scoraggiare le segnalazioni.
Continuerò a cestinare le email, ma non perderò più tempo a fare altre segnalazioni.
Magari poi ho sbagliato qualcosa io, però....
Ciao