Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
(e io che ce l'ho avuta lo posso testimoniare) a svantaggio dei medio-alti nelle 680 la cosa e' migliorata.
da possessore della serie 680 ti posso dire di si e non di poco, ho ascoltato la serie 600 e ti devo dire che la gamma bassa non e diminuita ma e la gamma medioalta che e molto migliorata nei dettagli, poi la gamma alta era piu squillante nella vecchia serie ma nella nuova e piu lineare, ovviamente parlo delle 683, confrontata con le 604 s3, gli strumenti come chitarre, sax, pianoforte, ecc. sono piu dettagliatiriddick ha detto:qualcuno è passato dalla serie 600 alla nuova serie 680 e nel caso, è stata talmente migliorata da giustificarne l'eventuale upgrade?
grazie
peppe69 ha detto:da possessore della serie 680
ciao, il comportamento generale e buono, il centrale e piu performante del vecchio 600, e un 3 vie e monta il mid in fst quello della serie 800, daltronde questa e la novita della nuova serie 680, in piu i filtri di primo ordine. ho scelto le 686 come posteriori perche sono degli effetti e non i principali, e per me erano soldi sprecati perche il rivenditore b&w della mia zona mi ha dimostrato durante la prova in ht nell'apposita sala che non c'era differenza tra 686 e 685 come posteriori, perche sono canali dedicati agli effetti, e in realta durante la prova la differenza non la sentivo proprio, solo un po di presenza in piu perche ovviamente erano piu sensibili e l'ampli era stato tarato con le 686 che hanno una sensibilita inferiore. forse la vera differenza la puoi ascoltare in stereo multicanale, ma io non lo preferisco, preferisco il classico 2.0 dove assaggi meglio la bonta delle 683. tu non credi, come la pensi al riguardo?riddick ha detto:In HT come si comporta , il centrale è all'altezza del precedente 600 e come mai non hai preso le 685 come posteriori?
grazie
peppe69 ha detto:forse la vera differenza la puoi ascoltare in stereo multicanale, ma io non lo preferisco, preferisco il classico 2.0 dove assaggi meglio la bonta delle 683. tu non credi, come la pensi al riguardo?
prova a fare prima qualche seduta d'ascolto e vedi se la differenza sia giustificata dall'upgrade, oppure se hai qualche rivenditore di fiducia, potresti organizzarti per un confronto con le tue, ovviamente portandoti le tue nel negozio e fare il confronto diretto. lo so che e una pazzia, ma noi appassionati la superiamo sempreriddick ha detto:assolutamente concordo con te sull'ascolto in 2.0, allora per i posteriori si puo' anche risparmiare.
Ieri sera ho visto il blu ray di Jumper in DTS e mentre ascoltavo le buone performance delle mie B&W in firma, pilotate anche dall'ottimo Onkyone, mi domando ancora se passare alla serie successiva ne vale veramente la pena...