• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Autocostruzione diffusori: qualche domanda

Mino

New member
Ciao a tutti. Vorrei cominciare a costruire i diffusori, dedicandomi all'arte dell'autocostruzione, che mi affascina moltissimo. Vorrei chiedervi che tipo di conoscenze è richiesto, testi da consultare/studiare, link davvero utili, insomma, qualche consiglio su dove poter imparare, come poter cominciare.

Ringrazio in anticipo tutti quelli ch mi sapranno aiutare, siccome ci tengo spero che interveniate numerosi. Particolarmente graditi consigli, anche via PVT, di persone già molto ferrate in materia. Se qualcuno è disposto, mi piacerebbe parlarne anche in chat, magari con MSN.

Mino
 
Mino ha scritto:
Ciao a tutti. Vorrei cominciare a costruire i diffusori, dedicandomi all'arte dell'autocostruzione, che mi affascina moltissimo. Vorrei chiedervi che tipo di conoscenze è richiesto, testi da consultare/studiare, link davvero utili, insomma, qualche consiglio su dove poter imparare, come poter cominciare.

Ringrazio in anticipo tutti quelli ch mi sapranno aiutare, siccome ci tengo spero che interveniate numerosi. Particolarmente graditi consigli, anche via PVT, di persone già molto ferrate in materia. Se qualcuno è disposto, mi piacerebbe parlarne anche in chat, magari con MSN.

Mino

Sicuramente il sito che ti ha consigliato l'ottimo Flex.
Per approfondire ulteriormente ti consiglio i testi da cui, praticamente, sono partiti quasi tutti gli autocostruttori italiani di qualche anno fa, ovvero "Bass reflex" e "Cassa chiusa e reflex passivo" di Paolo Viappiani.
Si trovano da digitex o audiokit, in rete.
Per il crossover ti consiglio di scaricare qualche programma in rete ed iniziare a fare un po' di pratica; se puoi, recupera gli arretrati di "Costruire Hi Fi" contenenti il corso sui crossover sempre di Paolo Viappiani.
Se hai una collezione di AudioReview, poi, è disseminata di articoli di Giampiero Matarazzo, che sono una fonte preziosissima.
Buona ricerca!

mau
 
Ottimo il link segnalato, davvero. Tuttavia, avrei bisogno anche di qualcosa di più "pratico", ad esempio un progetto di un semplice diffusore visto passo per passo. Io devo imparare proprio tutto, per cui credo che, oltre alla teoria, mi ci vorrebbe anche qualche esempio pratico. Mi servirebbe, poi, qualcosa su cui imparare i cablaggi, la costruzione del mobile, tecniche di lavorazione del legno, materiali più usati... Consigli?

Mino
 
Re: ...prova

stazzatleta ha scritto:
a vedere sul sito Ciare dove vendono ci sono anche i progetti

Già fatto, ma temo che, prima di arrivare a quello, dovrò studiare un bel po' di teoria e fare molta pratica... Mi sembrano molto concisi e fatti per persone già molto ferrate.

Per quanto riguarda la progettazione dei x-over, su Digitex ho trovato questo testo: CROSSOVER PASSIVI PER SISTEMI DI ALTOPARLANTI di U. Nicolao. 2° Edizione VIP

Per la teoria dei diffusori, invece, quelli di Viappiani vanno bene? C'è "TEORIA E PRATICA DEI SISTEMI DI ALTOPARLANTI", in vari volumi, è esaustivo? Consente in effetti di poter progettare e costruire dei diffusori?

E per quanto riguarda le tecniche di saldatura? E la lavorazione e la progettazione del cabinet? Per questo avrei trovato "LA PROGETTAZIONE DEI DIFFUSORI ACUSTICI di Vance Dickason. Progetto Editoriale Luciano Macrì".

Per i programmi per i x-over, se prima non studio un po' di teoria credo sia inutile, no?

Mino
 
Re: Re: ...prova

Mino ha scritto:

Per la teoria dei diffusori, invece, quelli di Viappiani vanno bene? C'è "TEORIA E PRATICA DEI SISTEMI DI ALTOPARLANTI", in vari volumi, è esaustivo? Consente in effetti di poter progettare e costruire dei diffusori?
Mino

Si', solo per quanto riguarda la parte "accordo in bassa frequenza" pero' (che e' solo un aspetto del problema e neppure il piu' importante).

>>Per i programmi per i x-over, se prima non studio un po' di teoria >>credo sia inutile, no?

Comincia a leggerti TUTTI gli articoli di AudioReview relativi al software (sempre che tu abbia l'intera raccolta di AR).
 
Re: Re: Re: ...prova

Flex ha scritto:
Si', solo per quanto riguarda la parte "accordo in bassa frequenza" pero' (che e' solo un aspetto del problema e neppure il piu' importante).

>>Per i programmi per i x-over, se prima non studio un po' di teoria >>credo sia inutile, no?

Comincia a leggerti TUTTI gli articoli di AudioReview relativi al software (sempre che tu abbia l'intera raccolta di AR).

No, non ne posseggo nemmeno uno dei numeri di quella rivista... Insomma, leggermi tutti quei libri allora non è utile?
Mino
 
si' si' tutto e' utile, in realta' e' talmente vasto e complesso l'argomento che io ci ho messo parecchi anni di letture e studi "assorbiti" in giro dalle fonti piu' disparate, libri, riviste, utilizzo e studio di vari software, sperimentazione, etc etc...

Non esiste un "manuale" o "prontuario" dell'argomento, ne' potrebbe esistere.
Sarebbe come includere un intero corso universitario in un unico trattato: non puoi.
 
p.s.: un testo molto valido era l'intero sito di Siegfried Linkwitz, pero' ora e' stato cancellato dall'autore a causa del raggiungimento delle limitazioni di banda del provider quindi non posso linkartelo, ma se vuoi io l'ho copiato tutto su disco.
 
Flex ha scritto:
p.s.: un testo molto valido era l'intero sito di Siegfried Linkwitz, pero' ora e' stato cancellato dall'autore a causa del raggiungimento delle limitazioni di banda del provider quindi non posso linkartelo, ma se vuoi io l'ho copiato tutto su disco.

Sarebbe ottimo! Intanto ho acquistato Acoustic Box 4, un buon software per la progettazione, e poi domani mi procuro i volumi di Viappiani. Ho capito cosa intendi, bisogna farsi una cultura, leggendo un po' di tutto, ed estrapolare mettendo in pratica ciò che interessa. Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto, sei stato gentilissimo. Se in fututo avessi bisogno, posso contattarti via e-mail o pvt?
Mino
 
Ciao a tutti
mi sto avvicinando alla pratica dell'autocostruzione, e in generale dell'HT, sono in procinto di acquistare il mio primo impianto, e ho deciso di costruirmi le casse (ho molta pratica col legno è il mio lavoro)
mi servirebbe sapere dove trovare un programme di simulazione possibilmente free ed altre informazioni, trucchi, mi farebbe piacere anche a me il sito, menzionato da Flex, ma mi sa' che 16mb non entrerebbero mai nella mia casella di posta
non hai uno spazio web dove metterlo?
ciao e grazie
 
no, Angelfire ha un limite molto basso di banda e piu' che un sitarello con qualche foto non posso metterci.
Posso pero' mandartelo a pezzi, sono 3 files zippati da circa 5 MB cadauno, ti serve una email da almeno 10 MB.

Programmi di simulazione ce ne sono a bizzeffe sulla rete, per la parte caricamento bassi ti consiglio Unibox, e' free, scaricati il programma che poi e' un file excel fatto molto bene, piu' tutti i database di altoparlanti gia' pronti, cosi' ne avrai meno da inserire a mano.
Per quanto riguarda i filtri ed il diffusore nel suo complesso io uso sempre Audio per Windows, di AudioReview, ha molti vantaggi e importa i miei file Clio delle misure.
 
Flex ha scritto:


Per quanto riguarda i filtri ed il diffusore nel suo complesso io uso sempre Audio per Windows, di AudioReview, ha molti vantaggi e importa i miei file Clio delle misure.

Amici distratti!
Vi ricordo che una serie di articoli sui filtri crossover partendo praticamente da zero è stata pubblicata su ACS. Non vengono enunciate soltanto teorie e formule, ma si porta per mano...l'alunno fino agli esempi pratici, ove ci si accosta soltanto applicando Frequenza di taglio e smorzamento, utilizzando una maschera predefinibile di Audio For Windows. D'accordo, sono stato un pò occupato a scrivere ed a preparare i programmi futuri...comunque ve ne accorgerete presto come ho speso il tempo...
Giampy
 
Giampy ha scritto:
Amici distratti!
Ahhhh Giampy Giampy solo da poco tempo ho capito chi si nasconde dietro questo nick.
Ho ancora (fotocopia) un articolo di Suono del giugno 1988 dove ti esibivi in una simulazione di un accordo B6 mediante un filtro elettronico applicato a un woofer Beyma da 15 pollici.

Realizzai il solo filtro elettronico e ancora ce l'ho in un cassetto.

Lo devo proprio buttare o posso ancora farci qualcosa?

:)
 
Top