• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

audiolab 8200 mb qualcuno li ha?

gorecki

New member
Sto raccogliendo ottimi pareri sui finali monofonici audiolab 8200 mb, non ne amo molto l estetica minimalista, preferendogli i pacchiani mono advance acoustic, tuttavia gli audiolb hanno dalla loro un ottimo rapporto qualità prezzo e considerato che li no trovati persino scontati di oltre 200 euro comincio col pensare che a 790 euro cadauno potrebbero risultare un aquisto più remunerativo rispetti gli advance da 1200.
qualcuno di voi li possiede e sa dirmene di più? http://www.audiolab.co.uk/ProductDetail.aspx?lang=En&Tab2=8200MB
 
se solo non fossero così esteticamente spartani...
ma essendo un acquisti pensato per le orecchie e non per gli occhi credo che me ne farò una ragione sacrificando il look appariscente degli advance e risparmiando anche un bel pò.
 
ah si in quel senso la citazione/emulazione è lampante anche se negli anni 70. i vmeter non erano certo esclusiva o idea lanciata dai mc.
diciamo che nel presente sono effettivamente diventati il loro segno distintivo e advance cerca di cavalcarne l onda.
 
Ho addocchiato anche io questi monofonici..li trovo esteticamente stupendi..ma aldilà di questo, che é secondario in ambito audio, non riesco a capire se sono in classe a/b o in classe d (visto il peso ridotto propenderei per la seconda..sul sito non ci sono foto dell'interno)
 
shodo leggendo la tua firma posso dirti che abbiamo lo stesso rivenditore e visto quant è disponibile e generoso ti suggerisco di sentirlo per un ascolto, dovrebbe averne una demo a breve :-)
 
Si si abbiamo già parlato.......probabile che un ascolto lo farò..è che ancora non so nemmeno io cosa voglio fare con la sezione d'amplificazione finale..non so se tenere il sunfire ed aggiungere due monofonici (e qui verrebbe il secondo "dubbio amletico"..emotiva-wyred4sound, audiolab, xindak..troppa scelta!!) o dar via il sunfire e mettere tutto della stessa casa (quindi sempre due monofonici più un 5-7 canali)..boh devo chiarirmi bene le idee visto che son quasi tutti prodotti che nessuno ha mai ascoltato se non oltreoceano (i quali son tutti "di bocca buona" e sembra non si lamentino mai troppo dei loro impianti!):)
 
Piccolo aggiornamento..leggendo in rete e vedendo le foto sembra che siano finali in classe a\b (come giustamente avevate pensato) e che il progetto ricalchi molto pesantemente il Tag Mclaren 250mr..se ne parla parecchio bene in rete (anche su siti nostrani) e visto che si trovano a 750-800 euro l'uno parrebbe proprio un buon acquisto..il mio interesse per questi monofonici cresce..:)
 
Li ho sentiti in abbinamento a Paradigm Reference Studio 100, B&W P1, Morel Octave Signature (senza stand/terza via) e Dali Ikon 6, sempre pilotati direttamente da un 8200CDQ. Io li ho trovati un po' scuri, a volumi medio/alti, per i miei gusti, ma abbinati alle Dali hanno acquistato un'impronta "live" molto piacevole... C'è da dire che spingono bene ed offrono una dinamica più che buona anche a bassi volumi d'ascolto che, nella visione dei film, non è affatto male...
Dovresti dargli un ascolto se riesci. Per come suonano in ambito HT potrebbero essere veramente spettacolari.
 
Ultima modifica:
Diciamo che il mio target è quello di biamplificare le front (delle b&w 802 diamond) già degnamente pilotate dal sunfire.. magari è solo condizione psicologica ma vorrei essere sicuro di spingere bene queste 802.:)
 
Se il tuo "cruccio" è l'essere sicuro di riuscire a spingere le 802D (che non ho comunque mai né visto né, tantomeno, sentito) credo ti sarà confortante sapere che ho avuto modo di sentire (purtroppo non "ascoltare" per bene) delle Morel Fat Lady, inserite nella "solita" catena 8200CDQ+2 8200MB per qualche minuto e ne ho un ricordo veramente ottimo...
La soluzione migliore sarebbe, comunque, una prova in ambiente per poter valutare appieno gli eventuali benefici introdotti dall'Audiolab.
In ogni caso, mi ripeto, il pilotaggio delle 802D non dovrebbe essere un problema.
 
Beh già la fat lady è un diffusore "importante" direi che il solo fatto di sentire accostare l'audiolab a diffusori di un certo tipo mi conforta parecchio..in più dovendo solo usarle come biamping (alto o basso sarà da vedere..dipenderà dalla resa timbrica..sia dell'8200mb che del sunfire)..

Cercherò assolutamente di fare una prova qui da me..penso ne valga davvero la pena..sembrerebbe un amplificatore da poca spesa tanta resa...
 
Diciamo che è un finale che fa solo quello che deve fare e lo fa pure piuttosto bene. Oltretutto il fatto di avere un case sobrio e con pochi fronzoli credo contribuisca, almeno in parte, al contenimento dei costi...
Tienici aggiornati sulle tue impressioni!
 
Top