• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ASCOLTO MAGNEPLANAR. VALE LA PENA? le vostre esperienze

angelo

New member
La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.
so che avete già espresso opinioni varie su questi diffusori, vorrei solo rendermi conto di persona se sono, come molti dicono, il meglio assoluto (concetto pericoloso.......).
bhò........alcuni dicono "basso inesistente" altri "se le posizioni bene, il miglior basso in assoluto".
vi saprò dire.
postate le Vs. esperienze.;)
 
angelo ha scritto:
La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.
so che avete già espresso opinioni varie su questi diffusori, vorrei solo rendermi conto di persona se sono, come molti dicono, il meglio assoluto (concetto pericoloso.......).
bhò........alcuni dicono "basso inesistente" altri "se le posizioni bene, il miglior basso in assoluto".
vi saprò dire.
postate le Vs. esperienze.;)

Il meglio assoluto no ( e non credo che esista)ma sicuramente un dei modi migliori di ascoltare musica.:)
Come in tutte le cose hanno i loro pregi e i loro difetti e ciò che per alcuni sono pregi per altri sono difetti e viceversa.
Se ti piacciono non potrai più farne a meno.;)
Trasparenza, scena spettacolare non solo in profondità ma anche in altezza, basso bello, pieno, rotondo, fatica di ascolto nulla.
Ma anche posizionamento difficile pena carenza di bassi e effetto window, amplificazione ultrapotente su 4 ohm e ovviamente di qualità. Per il multicanale necessità assoluta di avere tutti i componenti Maggies, di un sub estremamante musicale (tipicamente REL o Velodyne)e di un pre decoder con un bass management molto versatile (oppure del suo Outlaw ICBM).
Purtoppo abitiamo lontani ma se vuoi altre informazioni... sono qui.
Ciao
Franco
 
angelo ha scritto:
La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.
so che avete già espresso opinioni varie su questi diffusori, vorrei solo rendermi conto di persona se sono, come molti dicono, il meglio assoluto (concetto pericoloso.......).
bhò........alcuni dicono "basso inesistente" altri "se le posizioni bene, il miglior basso in assoluto".
vi saprò dire.
postate le Vs. esperienze.;)

Angelo, hai un MP....
Ciao,
Andrea
 
angelo ha scritto:
La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.

Allora le hai Ascoltate ?:)

le mie 1.6 sono arrivate sabato,posso confermare quello che scrive gasugasu,il basso c'è.
il punto è con che cosa lo paragoniamo? se lo paragono ai miei precedenti diffusori "TRADIZIONALI" da pavimento.
B&w dm 640, (dal "94 al "98)
B&w cdm7se, (nel 2001 8 giorni)
B&w cdm7nt, (nel 2001 3 mesi)
M.lOGAN. aerius (dal 2001 a sabato scorso)
la gamma bassa e meno presente Come quantità, se le paragono ad un ascolto dal vivo(di cui sono un buon fruitore) direi che siamo molto piu vicini al reale.
Per quanto riguarda la scena sonora è sbalorditiva sarà per il fatto sche suonano posteriormente quasi quanto davanti ma ti assicuro che a volte la voce del solista "spara"in mezzo ai due diffusori come se avessi un canale centrale acceso.
una cosa che ho notato e che non mi spiego e la ENORME differenza in gamma bassa allontanadole parecchio dalla parete di fondo, mi pare che audiorewiew non le abbia mai provate in laboratorio.
pero'Se il buon GIAMPY ci aiutasse a capirci qualcosa in piu...





:D :D
 
Re: Re: ASCOLTO MAGNEPLANAR. VALE LA PENA? le vostre esperienze

TRAMAX ha scritto:


..le mie 1.6 sono arrivate sabato,posso confermare quello che scrive gasugasu,il basso c'è.

Ricorda che sono necessarie almeno 50 ore (secondo le istruzioni) e a parere mio altre 50 per avere tutta l'estensione del basso

una cosa che ho notato e che non mi spiego e la ENORME differenza in gamma bassa allontanadole parecchio dalla parete di fondo,

Sul sito della Cardas (non ricorso l'url ma lo trovi facilmente) c'è una formuletta per calcolare la distanza dalla parete di fondo dei diffusori planari.
Ovviamente occorre poi la verifica sul campo (io ad esempio le tengo 10 cm più indietro) ma è una buona base di partenza.
 
sto provando a casa mia da giorni ormai le Mg-IIIa di un amico, non avevo mai sentito nulla di simile!!!

prima impressione : l'ascolto

Non riesco a digerire ancora il tipo di basso che ne viene fuori, a me che, venendo da diffusori tradizionali, piace un basso pulito ma corposo, qui lo trovo solo pulito e preciso.
I medio alti con i tweeter ribbon mi fanno impazzire, reali e chiarissimi! Purtroppo il basso con poca pressione mi fa esitare dall'acquistarle ! Ho notato che alcuni generi musicali tipo rock non vengono resi bene. Ma è un problema di tutte le Magnepan o di queste che sto ascoltando in particolare? Volevo prendere le 3.6R ma mi piacerebbe sapere che basso hanno!!!

seconda impressione: l'amplificazione

Le ho ascoltate con collegato prima un finale Mcintosh Mc300 ed ora con un Mc402. In entrambi i casi i diffusori si prendono tutto il finale, cioè dopo averlo fatto lavorare per una mezz'ora a bassi volumi, dando più volume al preamplificatore i VU meter arrivano quasi al massimo dandomi la sensazione precisa che seppur in assenza di distorsione sonora e comunque sempre pulite e precise, il volume di suono non viene fuori!!!
Come se non avessi un finale a stato solido 400watts per canale a 4ohm !!! Ho provato sempre in stereofonia sia col pre a/v dell'onkyo ultimo uscito in pure audio che con un pre Quicksilver preamp valvolare.
Accetto consigli da chi le possiede e le ha provate, o da chi conosce bene i diffusori Magnepan che hanno caratteristiche simili.
grazie per l'ascolto
 
Il basso delle maggies è un basso particolare, a chi piace a chi no. E' un basso profondo, molto pulito molto reale con gli strumenti acustici ad esempio il contrabbasso jazz ove a mio parere è insuperabile. Per contro non ha il "colpo allo stomaco" di una cassa dinamica e pertanto può dare minori soddisfazioni in alcune situazioni come il rock.(ci sarebbe poi da discutere su dove hai l'impianto, se vivi in una villa ok ma se sei in condominio difficilmente potrai usufruire del superiore "punch" di un diffusore dinamico)
Per ottenere tutto il basso che le maggies possono dare bisogna avere alcune accortezze:
-molta aria intorno ed in particolare dietro ai diffusori, almeno 1 metro e mezzo.
-una amplificazione molto robusta (il miglio rapporto qualità/quantita e prezzo a mio parere è con Bryston).

Ciao
Franco
 
anche queste MG-IIIa sono a 1,5m circa dalla parete di fondo, per il posizionamento non ho problemi. Adesso siccome queste le devo riconsegnare al mio amico, io sono nella condizione di avere tutti finali Mcintosh ( due mc402 e un mc300 ) e nessun diffusore!!!
Suonerebbero bene le magnepan con questi? e su quali modelli andare?
Per il fatto che mi si satura tutto l' mc402 quando piloto queste Mg-IIIa cosa mi potete dire? sembra che i diffusori ne vogliano ancora! ma possibile?
Il manuale di queste Mg-IIIa raccomanda un minimo di 50Wrms a un massimo di 200Wrms su 8 ohm. Con il Mc402 ci siamo dentro alla grande, allora perchè i diffusori se lo succhiano tutto? un problema di corrente? mah...
Siccome le vorrei utilizzare sia per l'ascolto 2 canali che per il 5.1, cosa mi consigliate di livello? Se potessi andrei sulle 20.1 ma sono inaccessibili per me....
 
Premesso che le maggie sono a 4ohm non dovrebbero esserci problemi con il mac. Hai un ambiente molto grande?
Per il 5.1 è comunque fondamentale un buon sub con il quale risolvi il problema dell'impatto e preservi i pannelli dalle esplosioni ecc...

Ciao
Franco
 
l'ambiente è di un 40mq, mi consigli 3.6R o quali? e come sub Rel, Velodyne oppure? che mi dici delle Tympani? mai ascoltate?
 
L'ambiente è grande, in effetti le 20 sarebbero l'ideale.
Con le 3.6 ci vedrei bene un REL della serie B (su questo Angelo, cioè colui che anni fa ha aperto il 3d potrebbe darti della valide indicazioni;) ) che potresti utilizzare non solo per l'HT ma anche per il normale 2 ch.
Infatti per le loro peculiarità di offrire sia un ingresso a basso livello che uno ad alto livello (in parallelo ai diffusori principali che quindi non vengono tagliati dal crossover del sub) i Rel sono forse i sub che meglio si accoppiano con le maggies dal punto di vista "audiofilo".


Ciao
Franco
 
Grazie Franco, tu invece come ti trovi con le 3.6, il cc3 e il sub Rel q150 in ambito multicanale? In ascolto stereo usi solo le 3.6?
 
gasugasu ha detto:
...
Infatti per le loro peculiarità di offrire sia un ingresso a basso livello che uno ad alto livello (in parallelo ai diffusori principali che quindi non vengono tagliati dal crossover del sub) i Rel sono forse i sub che meglio si accoppiano con le maggies dal punto di vista "audiofilo".
Anche i Velodyne della serie DD hanno le stasse possibilità, in più permettono di equalizzare in ambiente tutta la bassa frequenza con microfono ed equalizzatore parametrico a corredo.
 
Quando avevo le 1.6 usavo il sub anche per lo stereo. Lo avevo tagliato molto in basso, al di sotto di 40Hz.
Passando alle 3.6 non ho più sentito l'esigenza del sub (le 3.6 sono in un ambiente di 20 mq ). Inoltre avrei bisogno di un sub più performante perchè dovrei tagliarlo attorno ai 30 Hz ed il limite del q150 è 28 Hz.
Per quanto riguarda il multicanale tutti i diffusori sono settati su small con taglio ad 80Hz. Il segnale al sub è equalizzato con un Beringher 8024.
Premesso che ogni scarrafone.:D ... il risultato è notevole.

Ciao
Franco
 
andrebbe bene un REL B2 300 watt come subwoofer per un 40mq? il B1 penso sia esagerato!!! 500watt
dovrei ancora acquistare le Magnepan 3.6/R quando le troverò :cry: :cry: :cry:
 
!!!

Riesumo questo vecchio post per dire che ... con le magneplanar mi trovo molto bene, a livello di 5.1.

Il problema rimane la stereofonia, dove in un qualche modo dovrò far interagire il SW con i diffusori.

Con film e concerti non c'è storia, il risultato è pazzesco. Ovviamente non parliamo di dinamica, ma di apertura, limpidezza e chiarezza del suono.

La tromba di chris botti è da urlo ...

Ovviamente occorre amplificazione molto generosa e di qualità. No compattoni come onkyo e pioneer ...
 
Top