• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ascoltare audio multicanale su 2 canali stereo

Hairless Heart

New member
Buongiorno a tutti. Sono fresco di registrazione e non perfettamente ferrato in materia AV, quindi vorrei togliermi un dubbio chiedendo a voi esperti.

Spiego la mia situazione: sto per acquistare il mio primo BD player, un Toshiba BDX2100, modello entry level di cui mi accontento. Non ho nè la possibilità nè l'intenzione di installare un impianto HT multicanale (specialmente per via dello spazio), ma possedendo un buon impianto stereo vorrei avere la possibilità di ascoltare al meglio la traccia audio dei BD/DVD sui due canali stereo che ho a disposizione.
Quello che volevo sapere, però, è se con un normale impianto stereo si può godere della miglior qualità di una codifica DD/DTS/DTSHD, ovviamente ridotta a due canali, uscendo normalmente dalle uscite RCA del BD player, oppure, in alternativa, se migliore, uscendo dalle RCA del TV dopo esservi entrato dal BD in HDMI. Vorrei sfruttare almeno i due canali che posseggo perché so che offrirebbero una buona qualità audio (l'ampli è un NAD3100, i diffusori sono JBL L36).

E' una cosa fattibile (e se sì, con quale configurazione?) o in questo modo è solo possibile ascoltare due canali audio non particolarmente brillanti in fedeltà? Scusate per l'eventuale linguaggio poco preciso, ma ripeto, riguardo le codifiche audio non mi districo granché bene.

Vi ringrazio per le risposte. Buona serata.
 
E' sicuramente possibile, e spesso e volentieri con migliori risultati da un buon impianto stereo piuttosto che da uno scadente multicanale.

Unica necessità è che il lettore possieda almeno un'uscita compatibile con il tuo ampli, quindi o analogica stereo, o digitale, coassiale o ottica, da far transitare tramite un DAC, qualora il tuo ampli non svolga anche questa funzione.

Solo verso il video invece l'uscita HDMI, compatibile solo con ampli AV.
 
Grazie!

Dunque, premesso che non so cosa sia un DAC, il lettore possiede un'uscita audio coassiale e le due classiche uscite analogiche stereo. Però, il mio ampli NAD non possiede un'entrata audio coassiale (questa la foto del retro del 3100: http://www.hificlassic.ee/public/product/NAD 3100 008.jpg), quindi dovrei entrarci obbligatoriamente in analogico.

Ecco, in una caso simile, poniamo ad esempio che esista un film in BD con una pessima edizione con audio in DD con basso bitrate, che io ascolto in 2.0 tramite le uscite analogiche del lettore; poniamo ora che esca poi un'edizione dello stesso film con audio in DTS o addirittura DTS HD: ascoltato allo stesso modo dalle uscite analogiche del lettore, si noterebbero differenze fra i due audio, pur in semplice stereofonia?
 
Lo so benissimo. Ma dalle uscite analogiche di un BD/DVD player dovrà pur uscire un segnale audio proveniente dalla traccia multicanale mixato in 2.0. Non m'interessa sentire in 5.1 (non ho l'impianto), m'interessa sapere se quell'audio che esce dalle uscite analogiche in 2.0 sia effettivamente migliore fra una traccia in DD e una in DTS HD, oppure se non ci sia alcuna differenza . Ma allora in quest'ultimo caso mi chiederei: qualunque BD/DVD in 2.0 si sente allo stesso livello di qualità, a prescindere dalla codifica audio?

PS: ho capito cos'è un DAC, lo conoscevo, solo non usavo la sigla. ;)
 
Quindi, in parole più povere possibili, la differenza tra un DD a 384 e un DTS o un DTSHD si può avvertire anche su un buon impianto stereo ascoltando in 2.0 tramite le uscite analogiche del lettore. Ho capito bene?
 
Scusate il doppio post.

Ho fatto un test con l'attuale lettore DVD, che codifica DD e DTS, collegato in stereofonia tramite RCA. Provato sia con un DVD musicale (A Trick Of The Tail, Genesis, 2007 Remastered) che con un DVD Video (Pirati dei Caraibi 2). La differenza si sente eccome anche in 2.0! L'unica cosa è che se per il DVD musicale ho apprezzato di più la traccia DTS (audio meno spaziale ma più definito), per il film mi è piaciuta di più quella in DD, perché quella DTS sembrava un po' troppo poco espansa. Ma il DTS non dovrebbe avere una qualità migliore? Forse sui DVD abbassano abbastanza i bitrate per via dello spazio cosicché le differenze si appiattiscano...

Ora non resta che da vedere se è possibile percepire una simile differenza con tale configurazione anche confrontando le tracce HD di un BD.
 
Torno a postare gli esiti di alcuni test effettuati dopo che il lettore BD è arrivato ormai da un mesetto.

Dunque, partiamo dalle condizioni del test.
Lettore BD Toshiba BDX2100 collegato tramite RCA stereo ad amplificatore integrato 2.0 (NON HT) NAD 3100, pilotante due diffusori JBL L36 Bass Reflex. Metà dei test è stata effettuata in cuffia, collegata all'uscita apposita del NAD, una Sennheiser HD150. Nessun effetto sonoro dal player attivo. Loudness sempre attivo sul NAD.

Ora, ho testato alcuni titoli (pochi, per la verità) confrontando quasi sempre, purtroppo, tracce audio in lingua diversa, data la ben nota scarsità di tracce HD in Italiano. Come test ho usato i BD di Pocahontas della Disney (Inglese DTS HD MA, Italiano DTS HD HR, più una lingua in DD), Les Miserables (Inglese DTS HD MA e Italiano DTS) e Arrietty dello Studio Ghibli, l'unico a possedere una traccia italiana in DTS HD MA, oltre ad una, sempre italiana, in DD.

Bè, vi dico subito che i risultati sono stati abbastanza deludenti. Non fraintendetemi, suono pulito, fedele e preciso in tutte le situazioni, ciò che è stato difficile avvertire è stata la differenza sonora fra le varie tracce. Su Le Miserables non ho avvertito il benché minimo cambiamento fra DTSHDMA e DTS, quasi la stessa cosa su Pocahontas, dove forse è stato appena percepibile il leggero maggior volume di registrazione del DD rispetto ai DTS.
Su Arrietty, invece, qualche lieve differenza l'ho avvertita (oltre al volume qui più percepibilmente basso): la traccia in DTS HD MA, pur con piccolo scarto, è risultata più precisa, più equilibrata soprattutto sulle alte frequenze, che specialmente in cuffia sul DD diventavano dopo un po' affaticanti. Anche le basse frequenze sono risultate leggermente più rotonde e morbide. Nulla per cui gridare al miracolo, comunque.

La mia idea, è che il player invii alle uscite RCA solo il core del DTS HD, in un classico DTS full rate (cosa che spiegherebbe la totale uguaglianza delle tracce di Les Miserables e Pocahontas). La cosa che mi perplime è che sul frontale sono riportati i simboli sia del DTS HD MA che del Dolby TrueHD, quindi mi aspetterei una codifica interna da parte sua, che però sembra non avvenire.

Prossimamente proverò a confrontare il BD di Blade Runner, che ha traccia originale in TrueHD.

Qualcun'altro ha avuto riscontri simili in simili situazioni?
 
Guarda, ti parlo della mia esperienza.
Come potrai notare dall'elenco visibile in firma, anch'io, come te, ho un amplificatore stereo due canali al quale ho collegato l'uscita analogica del BDP. Posso dirti che la differenza di qualità della traccia audio nelle produzioni migliori l'avverto distintamente.
Tieni conto, in ogni caso, che una gran parte del risultato finale è condizionato dal DAC interno al BD-player.
Questa la ragione per cui, sapendo che il mio BDP non ha un DAC particolarmente performante, non mi son mai preoccupato di far dei test approfonditi come hai fatto te. Tanto, per quelle che sono le mie esigenze, tramite la catena lettoreBD/ampli 2 canali/diffusori ottengo comunque un risultato soddisfacente e neanche lontanamente paragonabile a quello che avrei se utilizzassi l'audio della TV.
Quello che invece ho intenzione di fare è sostituire il mio attuale lettore CD con un Cambridge CD10, che a mio avviso garantisce il miglior rapporto prezzo-qualità DAC.
Tieni conto che la situazione in cui ci troviamo io e te non è classificabile come HT e siamo in pochi, anzi pochissimi, a condividerla.
La maggior parte degli utenti di questo forum possiede un impianto multicanale.

In ogni caso, una persona capace di scrivere "mi perplime" merita tutta la mia stima incondizionata.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Grazie per l'intervento!

Eh, in effetti ho fatto molta fatica a trovare discussioni che trattassero questo argomento, non solo in questo forum, ma proprio in generale. Come dici tu, siamo in una situazione che pochi condividono.
Sono decisamente convinto anche io che il DAC montato a bordo del mio player non sia chissà quale gran cosa, e che probabilmente una bella fetta della "colpa" ricada su di lui. D'altronde il mio, se non sbaglio, è un lettore che costava all'uscita meno di 150€, roba assolutamente entry level, e che io ho pagato usato 40€! Una cifra per la quale non c'è da recriminare nulla. Devo dire che comunque il suo lavoro lo fa, anche perché ho provato a fargli suonare alcuni CD ben incisi che possiedo, e, a confronto con macchine certamente non Hi-End, ma sicuramente più performanti, come il Pioneer DVP-656A che mi pare abbia un DAC Burr-Brown 24/192, la differenza si sente ma per il prezzo suona in modo decisamente accettabile.

Il dubbio che estragga e codifichi solo il core lossy delle tracce, però, mi resta, a dispetto delle etichette sul frontale, ma a questo punto non ne faccio un dramma. Sono convinto che la qualità d'ascolto dipenda più dalla cura con cui si riversa che non dai meri dati, e ho sentito più volte anche diverse tracce DD lossy in 2 CH pienamente godibili.
 
Top