• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

AMPLI + DIFFUSORI PAVIMENTO: BUDGET MAX 750 €

Pastorius

New member
Buon giorno a tutti.
E’ il mio primo post, quindi potrete ben immaginare che la mia conoscenza in materia non è molto ampia…

Come da titolo, sono alla ricerca della miglior accoppiata possibile, nel budget max di 750 €, costituita da AMPLI e DIFFUSORI DA PAVIMENTO.

Vorrei, se possibile, rispettare i seguenti requisiti:
1) I diffusori devono essere LACCATI NERI (possibilmente interamente, non solo frontalmente). Tale esigenza è fondamentale per avere il Nulla-Osta della moglie al loro acquisto.
2) Vivo in un condominio, quindi non mi interessa la potenza ma punto sulla qualità del suono, che deve essere CALDO e BEN DEFINITO.
3) In futuro credo che dovrò upgradare il tutto con un buon SUBWOOFER attivo, quindi l’ampli deve avere l’uscita apposita.

Per il punto n,1 credo che gli unici diffusori, interamente laccati neri, che mi permettano di restare nel budget, siano le IL TESI 542 LN. Viste le ridotte dimensioni, presumo che non abbiano dei gran bassi e che vadano integrate con un sub. Qualcuno di voi le ha sentite?

Per il SUB, ho sentito un REL (modello base), che abbinato a delle B&W cm1 mi ha lasciato molto soddisfatto, per la pienezza del suono che ne usciva. Spero, comunque, che esista qualche buon SUB ATTIVO (laccato nero, ovvio) che costi meno del REL.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Buona serata
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto!
Personalmente non conosco le IL Tesi 542 ma, considerando che già solo loro si mangiano 450 delle 750€ a disposizione, l'unico ampli che mi sento di consigliarti è l'Harman/Kardon HK3490 che viene, circa, sulle 350€ e ti permette di gestire un 2.1, necessario visto il futuro upgrade che hai menzionato. In ogni caso ti conviene andare a fare un ascolto, se riesci...

Non saprei cosa consigliarti, invece, a livello di sub. Potresti rimanere in casa IL con un Basso ma lascio la parola a gente più esperta! ;)
 
Grazie per il benvenuto e per il consiglio....

Sono "aperto" anche ad ampli Vintage (che, a quanto ho capito, hanno un suono caldo come piacerebbe a me), purchè non troppo ingombranti e che abbiano, comunque, la possibilità di abbinarci un Subwoofer (ma deve essere "ATTIVO" per forza?).
 
Accio85 ha detto:
Ciao e benvenuto!
Personalmente non conosco le IL Tesi 542 ma, considerando che già solo loro si mangiano 450 delle 750€ a disposizione, l'unico ampli che mi sento di consigliarti è l'Harman/Kardon HK3490 che viene, circa, sulle 350€ e ti permette di gestire un 2.1, necessario visto il futuro upgrade che hai menzionato. In ogni caso ti conviene andare a fare un ascolto, se riesci...

Non saprei cosa consigliarti, invece, a livello di sub. Potresti rimanere in casa IL con un Basso ma lascio la parola a gente più esperta! ;)


quoto accio... il budget lo puppano tutto le tesi...
 
ale86 ha detto:
quoto accio... il budget lo puppano tutto le tesi...

...purtroppo la moglie quelle mi concede :( D'altra parte non c'è molto, sul mercato, di interamente laccato nero...

Ci sono anche le DYNAVOICE MAGIC F-7 EX, ma non so come suonino, se siano meglio o peggio....costano meno, quello si...
 
Per 750 euro non c'è molto da scegliere, specialmente viste le esigenze per quel che riguarda il colore. IL Tesi e un bell'ampli entry level Yamaha/Rotel/Nad/Denon.
 
Il problema di questi marchi è che non dispongono di un uscita dedicata per il sub e dovrebbe collegarsi, quindi, alle Pre-Out intervenendo poi sul crossover e sullo sfasamento direttamente dal sub stesso ed i sub "economici" non sono il massimo della vita in quanto a precisione/facilità di impostazione... Almeno a quanto ho capito! :p
 
Pastorius ha detto:
...ma punto sulla qualità del suono, che deve essere CALDO e BEN DEFINITO...Per il punto n,1 credo che gli unici diffusori, interamente laccati neri, che mi permettano di restare nel budget, siano le IL TESI 542 LN. Viste le ridotte dimensioni, presumo che non abbiano dei gran bassi e che vadano integrate con un sub...Per il SUB, ho sentito un REL (modello base), che abbinato a delle B&W cm1 mi ha lasciato molto soddisfatto, per la pienezza del suono che ne usciva.


Secondo me è meglio se ti fai qualche altro giretto e cominci a farti un pò le orecchie: un suono CALDO è ben diverso da quello delle CM1, che potrebbe invece essere descritto come BEN DEFINITO; il sub puoi sempre aggiungerlo dopo, è vero, ma cerca di rimanere sulla stessa linea, perchè uno squilibrio così forte di valori in campo tra diffusori e subwoofer, non farebbe altro che mettere in risalto le carenze della parte più debole della catena.

Non andare di fretta, un buon impianto è difficile comporlo tutto insieme, sopratutto se non si hanno le idee ben chiare, ed è proprio questo punto che devi migliorare per ora: le tue idee in merito.
 
Alfonso, hai perfettamente ragione...la mia ignoranza, in materia, è veramente tanta :( ma è proprio per questo che sto chiedendo aiuto a voi.
Purtroppo la moglie non mi aiuta, perchè con le sue esigenze "estetiche" mi ha praticamente seccato tutto il mercato dei diffusori, visto il budget a disposizione...l'aver individuato le IL TESI 542 come diffusori che la aggradano è già stato un miracolo...d'altra parte o queste o niente di niente, perchè è fissata sul design, l'arredo etc etc., quindi per me è una battaglia persa....

Ma leggendo le dimensioni delle TESI 542 mi chiedo come possano avere un sound caldo e corposo come piace a me....ecco perchè l'esigenza di un eventuale sub...
La tua osservazione sulle CM 1 mi ha fatto capire che probabilmente le mie esigenze forse sono soddisfabili davvero con poco...in effetti non mi piace il suono secco, seppur precisissimo, delle CM1, ma abbinate al Sub REL, che riemipiva il tutto, nell'insieme mi piacevano...da sole assolutamente no (per i miei gusti, ovvio).

Il tutto sta a capire o a spiegare cosa intendo io per suono caldo, pieno e corposo....e non è facile....posso solo dirvi, come ho già scritto in altro thread (dove si parla di ampli vintage contro ampli moderni), che il suono che esce dal Marantz 1060 del mio babbo, abbinato a dei diffusori ScanDyna, sempre degli anni '70, ecco, quello è il suono che piace a me, e mi piace già ai basso volume...cosa molto importante, vivendo in condominio....
Ora, mi rendo conto che, probabilmente, per voi esperti audiofili, quel suono non rappresenta Alta Fedeltà, ma per me rappresenta piacere per le mie orecchie.

Ho letto da qualche altra parte che i "valvolari" hanno un suono caldo, come piace a me, ma che trovo col mio budget?

Quanto all'andare in giro ad ascoltare, certo, sarebbe la cosa migliore in assoluto, ma l'unico posto dove potrei andare a sentire qualcosa ha dei prodotti che se gli dico il budget mi ride in faccia :mad:
 
Rimanendo su ampli a stato solido potresti cercare qualcosa di Nad, che pur essendo molto dinamico ha un suono "caldo" come piace a te.
Tieni presente però che sono i diffusori a caratterizzare maggiormente il suono, e qui credo che tu vada sicuro con Indiana Line, sono diffusori che virano proprio sul caldo, pur senza essere "attufati".
Però cerca di ascoltare sempre assieme ampli e diffusori, c'è il rischio che con le elettroniche ed i diffusori che vanno nella stessa direzione di carattere, si rischia di andare un pò oltre il voluto.
Per il momento lascia stare le lampadine, sono elettroniche particolari che mai mi sentirei di consigliare ad un neofita.
 
I valvolari escono fuori dal tuo budget sicuramente, anche se devo dire che un bel valvolare potrebbe fare al caso tuo.

Per ascolti musicali, io eviterei l'acquisto del subwoofer. Soprattutto visto che andrai su diffusori da pavimento. Perché? Il subwoofer tende ad enfatizzare troppo le basse frequenze, alterando totalmente la "fedeltà" della scena sonora. Discorso diverso per i film-blockbuster, tipo quelli d'azione, dove un sub alla fine aumenta l'effetto sonoro delle basse e potrebbe risultare gradevole (per alcuni, non per tutti. Per me ad esempio no).
 
josephpino ha detto:
Il subwoofer tende ad enfatizzare troppo le basse frequenze, alterando totalmente la "fedeltà" della scena sonora.
se ben integrati no, ma se parliamo di componenti economiche possono far disastri in un impianto stereo.
Ogni ampli può essere utilizzato con un sub, basta che il sub abbia entrate per i cavi di potenza (quasi tutti).
Per il resto alza il budget, che trovare quello che cerchi con così poco non è affatto facile, fai degli ascolti!
 
josephpino ha detto:
Eh GIà....ma i sub di cui parli tu partono da 1000 euro...
appunto, come detto, ma diciamo almeno 600 euro, quindi, dal mio punto di vista lascia perdere il sub a queste cifre, piuttosto vai sull'usato.
 
Ultima modifica:
Pastorius ha detto:
Quanto all'andare in giro ad ascoltare, certo, sarebbe la cosa migliore in assoluto, ma l'unico posto dove potrei andare a sentire qualcosa ha dei prodotti che se gli dico il budget mi ride in faccia :mad:
Questo dipende solamente dalla persona che ti trovi davanti.
Se trovi uno che pensa solamente a vendere allora è probabile che ti snobbi ma se trovi uno che prima di tutto è appassionato allora, fidati, che fai in tempo anche a farti due risate!

Esperienza personale: sono andato a fare ascolti per rimanere in un budget di 1000/1500€ e mi sono trovato davanti una persona disposta a "smembrare" i sistemi esposti per accontentare le mie esigenze e farmi sentire ciò che potevo permettermi senza battere ciglio. Anzi! Era lieto di potermi aiutare e curioso, allo stesso tempo, di vedere (e sentire) dove si stava andando a parare nei vari abbinamenti... Oltre che, ovviamente, consigliare e dire la sua. Poi mi ha fatto anche "giocare" con impianti che superavano di dieci (10) volte il mio budget... Però questa è un'altra storia!

Non partire troppo prevenuto sugli ascolti e, soprattutto, non avere paura di farne! Mal che vada scopri che in quel negozio non comprerai mai nulla anche se avessi 1.000.000 di Euro da spendere! ;)
 
Concordo, ahimè, con tutto quello che avete scritto....

escludere a priori un futuro sub mi aprirebbe la strada ad ampli che non supportano l'uscita del sub...

Dei Nad, sulle 350/400 €, a che modello dovrei puntare (non escludo anche un "usato", se comprato da gente seria ed affidabile)? Hanno, quindi, un suono "caldo" come piacerebbe a me?

Per le Indiana Line Tesi 542, vi chiedo: qualcuno ha mai avuto modo di ascoltarle? Se escludo di metterci un Subwoofer, le loro dimensioni ridotte mi fanno pensare a tutto tranne che ad un suono caldo e a bassi, diciamo, "pieni", come piacciono a me.

Il negoziante vicino a casa mia ha delle SONUS FABER FM2, usate....non ho chiesto il prezzo. Sono buoni diffusori? Vi ricordo sempre che cerco suono caldo e corposo e godibile già a basso volume. Vivendo in condominio non potrò mai alzare il volume ai livelli che vorrei io :eek:
 
Top