• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Addio ai CELL da Sony e Toshiba?

sicuramente Sony ha valutato l'aspetto progettuale di Cell riconoscendo che c'è stata più perdita di tempo che altro nella sua uscita...accordi per la PS3 ce ne sono stati parecchi secondo me...ma è una console che ha dato molto poco a Sony rispetto a PSP... credo che Sony deciderà di appoggiarsi ad altri processori di terzi per una PS4 che dubito arriverà a breve termine...forse 2015...bisogna spremere tutto quello che c'è da quella attuale!
 
la futura PS4 secondo me si baserà su processori x86 (non so se di Intel o Amd)... così facendo, anche con modelli top di gamma, spenderebbero meno che col Cell e otterrebbero il vantaggio di offrire una piattaforma facilmente programmabile (al contrario di quanto accade oggi con il Cell).
 
Bhè questa potrebbe essere la conferma che il processore Cell è stato un mezzo flop, vedi Ps3, ci sono voluti non so quanti anni per l' uscita di Gran Turismo 5 ed ora che finalmente è uscito lo stesso programmatore si scusa per alcuni inconvenienti (calo di framerate) ed è risaputo come sia difficile programmare su questo processore. . . . con questo non voglio mettere in dubbio la potenza dello stesso ma come dice una famosa pubblicità: "La Potenza è Nulla Senza Il Controllo".
 
personalmente la reputo una mezza boiata per diversi motivi:

- la cpu era il punto forte della ps3, è la gpu che fa pena.
- ciao ciao retrocompatibilità
- ora che gli sviluppatori hanno cominciato a capirne il funzionamento e a sfruttarlo, riparti da 0? mah
 
Penso a tutti quelli che hanno comprato Ps3 e ora si ritroveranno con una console sulla quale (se queste sono le prospettive) non verrà sviluppato un gran quantitativo di materiale divenendo, al contrario di quello che si dice, una console non molto longeva.
 
@kite

e questa "perla di saggezza" da cosa l'hai dedotta ;) ?????????

Credi che la Sony, perchè forse, non svilupperanno più il CELL per montarlo nella prossima generazione di console domani annunci:"Signori il CELL è morto, chi ha la PS3 si attacchi al tram perchè non verrà più supportata in quanto tra 5 anni uscirà PS4 con una nuova architettura"

La PS3 è un ottimo lettore DVD/BD/BD 3D/Mediaplayer, sempre aggiornato e supportato da FW e applicazioni in costante uscita, ultimamente comincia anche a vendere in attivo e non in perdita, ha delle esclusive importanti e tu pensi che da domani non la supporteranno più per via del cessato sviluppo del CELL???????

Perdonami, ma questa è davvero grossa :D .
 
Ultima modifica:
Il Cell non è solo Sony e Toshiba, c'è anche una certa IBM che ha continuato a svilupparlo, anche se ha bloccato lo la produzione della versione con 32 SPU.

Attualmente non esiste una sola console con CPU x86, non credo che nessuno farà la scelta di andare su quella piattaforma, meglio un processore nuovo compatibile con l'attuale architettura che è per tutte PowerPC in varie declinazione.

La PS3 soffre la mancanza di memoria, scaler ed una GPU un po' meglio di quella che ci è stata messa, forse un po' frettolosamente.

La facilità di programmazione di una piattaforma la fa principalmente il framework che viene dato, non tanto l'architettura della CPU usata; il problema della PS3 è che Sony è meno brava di MS a fare framework per i programmatori.

Il Cell è sia come architettura che come potenza un processore eccezionale, probabilmente se ne avessero integrati due come in origine era pensata la PS3 staremmo parlando di altro, almeno alla luce delle esclusive uscite per questa console, che hanno veramente poco da invidiare a quanto visto su XBOX come qualità grafica.

Secondo me tutte le prossime console next-gen avranno, nuovamente, un cuore IBM, è praticamente l'unica alternativa rimasta ad intel e l'unico modo per differenziarsi dal PC.

Oltretutto grazie all'architettura più semplice di PowerPC, a parità di transistor ci si riesce a mettere più roba che con architettura x86; più registri, più pipuline, più core, più cache.
 
Duncan ha detto:
Il Cell non è solo Sony e Toshiba, c'è anche una certa IBM che ha continuato a svilupparlo, anche se ha bloccato lo la produzione della versione con 32 SPU.

Attualmente non esiste una sola console con CPU x86, non credo che nessuno farà la scelta di andare su quella piattaforma, meglio un processore nuovo compatibile con l'attuale architettura che è per tutte PowerPC in varie declinazione.

La PS3 soffre la mancanza di memoria, scaler ed una GPU un po' meglio di quella che ci è stata messa, forse un po' frettolosamente.

La facilità di programmazione di una piattaforma la fa principalmente il framework che viene dato, non tanto l'architettura della CPU usata; il problema della PS3 è che Sony è meno brava di MS a fare framework per i programmatori.

Il Cell è sia come architettura che come potenza un processore eccezionale, probabilmente se ne avessero integrati due come in origine era pensata la PS3 staremmo parlando di altro, almeno alla luce delle esclusive uscite per questa console, che hanno veramente poco da invidiare a quanto visto su XBOX come qualità grafica.

anche secondo me nn ci sono dubbi che andranno di nuovo su un'unità powerpc le varie console, l'x86 è meno adatto.Per quanto riguarda la gpu nella ps3, nn è stata tanto una questione di fretta ma un mix di altri fattori superbia e costi in primis..Superbia perchè hanno sopravvalutato il cell, quindi hanno pensato che anche un "cesso" di scheda video sarebbe andato bene; errore direi, il cell è potente ma per sfruttarlo va conosciuto e abbiamo visto come solo da nn molto è stato possibile usarlo in maniera incisiva (vedi ad esempio uncharted2), inoltre nn potrà mai soppiantare le funzioni di una scheda video dedicata.
La memoria è un grosso limite anche nella 360, e la cosa si paga con textures infime e altre grosse pecche del genere.
Mi auguro sinceramente che con la prox gen (spero arrivi il prima possibile), si possa finalmente giocare in fullhd vero con filtri spinti.
Personalmente cmq nn condivido l'abbandono da parte di Sony del cell.
 
C'e' sempre la possibilita' che Sony non abbandoni CELL ma si rivolga ad una foundry per farsi produrre il processore. Ormai molti produttori di prodotti consumer stanno procedendo verso il "fabless" per ridurre i costi di produzione.
 
Certo che produrra il Cell attuale da qualcuno, ma per lo sviluppo del processore esistono, sostanzialmente, solo due fornitori Intel, ma i processori x86 non sono adatti, ed IBM che ha dimostrato di saper fare dei bei processori, anche perchè ha un grosso know-how su come costruire processori custom, non fa altro, praticamente, da decenni, da sempre si è costruita i processori per le sue macchine.
 
grendizer73 ha detto:
@kite

e questa "perla di saggezza" da cosa l'hai dedotta ;) ?????????

Credi che la Sony, perchè forse, non svilupperanno più il CELL per montarlo nella prossima generazione di console domani annunci . . . . . . .

Non è nessuna "perla di saggezza" ma è una mia considerazione.
Vedi ti spiego in parole povere . . . i giochi non li programma la Sony (la Sony fa la console) di conseguenza per un produttore di giochi cos'è più conveniente produrre software su una console ormai obsoleta o su una di nuova generazione? Poi per quanto riguarda il discorso che la Ps3 è anche un buon lettore BluRay non c'è dubbio ma mio caro se a me serve un lettore BluRay dedicato non mi compro certo una Ps3 dato che i semplici lettori ormai costano meno della metà di una Ps3 . . .
 
Ultima modifica:
Bhè se Sony stia lavorando a una Ps4 di certo non verrà a dirtelo . . . . . anchè perchè credo che questa volta dovrà fare molta attenzione per evitare di far uscire sul mercato una console "acerba" e di perdere nelle vendite con la rivale . . .

Comunque ribadisco che queste sono solo considerazioni
 
Kite ha detto:
Non è nessuna "perla di saggezza" ma è una mia considerazione.
Vedi ti spiego in parole povere . . . i giochi non li programma la Sony (la Sony fa la console) di conseguenza per un produttore di giochi cos'è più conveniente produrre software su una console ormai obsoleta o su una di nuova generazione?

QUALE?????????, quella che uscirà tra 4/5 anni?
I giochi non li programma la Sony??????
-I Naughty Dog (Uncharted 2) da chi credi siano controllati?
-La Poliphony Digital (GT5) da chi credi siano controllati?
-SCE Studios di Santa Monica (God of War) da chi credi siano controllati?

Questo solo per citare i più importanti che mi sono venuti in mente;

e tu pensi che fino ad allora un colosso come EA dica:" Ragazzi non produciamo più SW per la PS3, perchè tanto il CELL, FORSE, è morto e buttiamoci a capofitto sulla nuova che è più conveniente".

Stanno 4/5 anni a spremere le olive in attesa della prossima Next-gen?

Discorso lettore BD: puoi anche comprarti uin entry-level da 99€, ma dopo 1 anno (quando ti va bene perchè la casa porduttrice è seria), non trovi più FW nuovi in giro (la PS3 sono 4 anni buoni che è costantemente aggiornata e supportata e lo sarà per almeno altrettanti se non di più);

l'entry-level da 99€ non avrà MAI l'aggiornamento FW per poter essere customizzato in un lettore BD 3D ( che poi la PS3 abbia ovvi limiti di audio in questo senso è un altro paio di maniche), ma ti ha fatto risparmiare almeno 250 zampe evitandoti l'acquisto di un nuovo apparecchio e nessuno ti vieta di affiancargliene uno più performante da collegare al sinto per le tracce audio loseless (quando esistono in lingua italica :rolleyes: ), tenendoti la PS3 in salotto come centro multimediale definitivo.
 
@Kite

Può essere che stia già lavorando alla PS4, anche se ci credo poco, più che altro staranno definendo bene la potenza che vorranno che esprima e le funzionalità che dovrà avere, la definizione del prodotto non credo che avvenga prima dei due anni dal lancio, costerebbe troppo e le le console, per definizione, devono costare poco.
 
Ragazzi il discorso delle Software Houses che non lavorano su PS3 ormai non regge. Forse succedeva nel periodo di lancio,quando si sentiva ancora gente dire che quella di Sony fosse una console morta in partenza. I FATTI dimostrano invece come,col passare del tempo (forse troppo,e quì sono d'accordo) gli sviluppatori abbiano fatto passi da gigante. In primis quelli di Sony,sfornando produzioni tecnicamente impeccabili (uncharted 2,god of war,killzone,gt5) che come impatto visivo surclassano tutto quello che è uscito su xbox 360; Poi la EA che è l'unica casa che sta lavorando alla grande dando vita a produzioni multipiattaforma praticamente identiche,nonostante la difficoltà a programmare su PS3 vedi Dead Space,Bornout,e gli sportivi.
Inoltre,a favore del fatto di come la PS3 sia in piena forma in questo momento,vi è la continua conversione di grandi giochi 360 quali per esempio bioshock e mass effect che nascevano come esclusiva microsoft. Sarà pure che la bioware (mass effect) è stata comprata da EA e questo ha permesso di renderlo multipiattaforma,ma al consumatore poco importa!
E ancora,come è già stato detto,finalmente (per loro) sony sta vendedno in attivo.
Insomma, la ps3 è partita male,con un prezzo alto e poche produzioni all'altezza della rivale microsoft (che aveva un anno e mezzo di vantaggio sul mercato),ma ora si è ripresa alla grande,secondo me,meritatamente.
Io cmq,per nn correre rischi,i multipiattaforma li prendo cmq su 360 :D
 
Top