• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

24 bit , dolby atmos ?

non lo sono quelle di BD figurati tidal .

ah ok !:( . Comunque sai perché la penso come te . Perchè se hai un sinto datato , la codifica che ti esce , è una dolby digital plus , che è un formato a 16 bit con circa 600 kpbs massimi . Se era 24 bit scalava in dolby true hd .
 
Ultima modifica:
A causa della limitata larghezza di banda e scarsa potenza di elaborazione, Dolby Atmos per impianti domestici non ha la stessa resa qualitativa riscontrabile nelle sale cinematografiche. Nella versione home cinema, per ricreare la traccia Atmos, viene aggiunto al Dolby TrueHD o al Dolby Digital Plus un substream, codificato spazialmente, che è solo una rappresentazione codificata del mix originale basato sugli oggetti originali fusi insieme; non è un canale codificato a matrice, ma un canale digitale spazialmente codificato[

leggendo questo da wikipedia pensavo , che con hd , come in hi fi . Si intendesse traccia a 24 bit . E invece non è cosi .
 
non ci sono tracce dolby true hd a 24 bit , l'unica è BD di AKIRA in giapponese
Ci sono eccome... Bisogna avere l'abbonamento a TIDAL Hifi Plus
una buona parte sono 24 bit 44,1/48 kHz certo con ATV 4K si sentono bene su un impianto ATMOS...
 
Ultima modifica:
infatti , i servizi musicali hanno ormai tantissimo catalogo in 24 bit .

ma se uno ha solo un 5.1 e non un 5.1.2 . la traccia dolby atmos viene mixata per il numero di diffusori esistenti?
 
Ultima modifica:
E' l'eterna questione, non si parla più di Dolby ATMOS e si perde l'effetto spaziale dato dai diffusori a soffitto/alti ...
 
Top