• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

CES: Sony BRAVIA XR 2021 4K + 8K

Da quanto mi pare di capire si va a convalidare l'ipotesi di molti addetti al settore (tra cui Vincent Teoh) secondo cui il pannello da 1000 nits di cui lg display si era lasciata sfuggire un'anticipazione molto probabilmente è il pannello che lg aveva costruito su specifiche panasonic (per GZ e HZ 2000) con dissipazione migliorata che adesso sembra possano vendere a tutti.

Un po' me ne dispiaccio, pensavo che fossero riusciti a inventarsi qualcosa a livello di stampa o di composizione degli emettitori per raggiungere questi picchi di luminanza....inoltre da futuro acquirente immagino che, come nel caso di panasonic, i pannelli da 1000 nits siano riservati solo alle serie premium, con relativo costo. Spero proprio di sbagliarmi!
 
Mi preoccupa la filosofia che sta dietro il DSP "XR", non saranno le stesse argomentazioni che, facendo le debite tare, in campo audio diedero origine gli MP3..? Ovvero, se parte dell'informazione la ritieni secondaria la elimini.
 
Da quanto mi pare di capire si va a convalidare l'ipotesi di molti addetti al settore (tra cui Vincent Teoh) secondo cui il pannello da 1000 nits di cui lg display si era lasciata sfuggire un'anticipazione molto probabilmente è il pannello che lg aveva costruito su specifiche panasonic ....[CUT]
Anche Skyworth annunciò un TV OLED particolare e con sistema di alimentazione sovradimensionato e picco di luminanza elevato... Questo per dire che non basta solo un pannello che arrivi a 900 NIT o poco più per fare la differenza. Certo: quel margine in più sulla luminanza ha dato a Panasonic un bel vantaggio rispetto a Sony. Ma anche sulle bassissime luci il Panasonic ha una marcia in più rispetto a tutti gli altri TV e su questo il picco di luminanza superiore non c'entra poi molto.

Emidio
 
Mi preoccupa la filosofia che sta dietro il DSP "XR", non saranno le stesse argomentazioni che, facendo le debite tare, in campo audio diedero origine gli MP3..? Ovvero, se parte dell'informazione la ritieni secondaria la elimini.
Secondo me è molto diverso. I segnali video che vengono riprodotti dai TV sono già molto compressi in partenza. L'obiettivo delle varie aziende con questi DSP è cercare di ricostruirne le informazioni perse con la compressione. Quindi - almeno in teoria - lo scopo è cosa buona e giusta. Poi vedremo il risultato. In Sony hanno sottolineato che è possibile spegnere anche l'intelligenza cognitiva.

Emidio
 
Top