|
|
Risultati da 1 a 15 di 67
Discussione: La musica liquida High-End Audio Natali
-
29-04-2011, 15:47 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...ali_index.html
Il noto distributore toscano ha dimostrato a Torino un impianto stereo High-End composto da elettroniche Audio Research, DAC USB Ayre 192kHz / 24 bit, giradischi EAT Forte e diffusori Wilson Audio Sophia 3. E' stata l'occasione per mettere a confronto supporti tradizionali e musica liquida lossless
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
29-04-2011, 18:02 #2
Visto che vi trovate....
...perchè non mettere alla frusta il tanto desiderato Oppo Bd95?
walk on
sasadf
-
03-05-2011, 20:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 23
Prova inutile
Non capisco proprio il senso di una prova del genere, se non quello di compiacersi di un impianto che costa 100,000 Euro. Uno spreco di soldi che non serve a nulla se non a insultare chi una cifra del genere la guadagna in 5 anni di lavoro (e naturalmente, la deve spendere per mangiare e per la casa).
-
04-05-2011, 13:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
se il brano 24bit/192KHz è stato anch'esso ottenuto tramite upsampling, il risultato deve essere quasi identico.
-
04-05-2011, 16:20 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
lasciamo perdere i commenti sulla congruità del "valore" dell'impianto, e soprattutto sulla moralità di come si spendono i propri soldi.
A naso direi che la musica liquida è intrinsecamente superiore a quella su supporti di varia natura, sono dati puri che confluiscono in un DAC.
Detto questo farei molta attenzione nel confrontare tracce a 16bit 44.1 khz con quelle a 24bit o in DSD. Infatti ammesso anche che si tratti dello stesso brano e della stessa casa discografica, c'è la (forte) possibilità che le eventuali differenze udibili siano da imputare più che altro ad un diverso mixaggio, specie se le edizioni sono uscite in tempi diversi.
Forse si potrebbero usare brani come quelli di Linnrecords che sono disponibili nei vari formati liquidi e che, presumo, siano identici come mixaggio.
-
04-05-2011, 16:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
ma infatti credo che se si voglia fare un paragone, si debba rippare il cd/dvd/bluray su HD e poi fare il confronto incrociato.
L'ideale sarebbe usare un DAC rigorosamente USB lato PC/MAC, e s/pdif o AES/EBU lato CD/Bluray.
Il tutto senza alcun tipo di upsampling e/o conversione in prima battuta, e poi testando i 96/192 khz...
A quel punto entra in gioco la sorgente, e la bontà della sua messa a punto hardware e software.
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
04-05-2011, 17:58 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 8
Tempo perso
L'ennesima perdita di tempo. Al test manca ogni minimo requisito di scientificità,la qualità di riproduzione è correlata al DAC e non di certo alla sorgente digitale. Che è identica, checchè si dica.., per il CD ed il file digitale. E' stato usato il FLAC o il Lossless Apple?
Temo il secondo che ho detto, vero?
Cosa abbia la Apple da spartire col mondo degli Audiofili non è dato di sapere.
Perchè utilizzare un software adatto al più per un iPod (sia pure col correttivo..)con un impianto da 100.000 € ?
Assurdo. Teniamo poi conto che i computer Apple sono rumorosi, anche se sulle specifiche tecniche i dati non sono riportati, per cui non adatti ad una riproduzione accurata. Che farsene di un impianto di tale costo se poi ci si deve sorbire il ronzio del computer? Stato solido...o niente.
-
04-05-2011, 21:04 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da rolands
Perchè utilizzare un software adatto al più per un iPod (sia pure col correttivo..)con un impianto da 100.000 € ?
http://www.sonicstudio.com/amarra/productoverview.html
Non mi pare proprio un software di categoria amatoriale.
Cosa abbia la Apple da spartire col mondo degli Audiofili non è dato di sapere.
Che farsene di un impianto di tale costo se poi ci si deve sorbire il ronzio del computer? Stato solido...o niente.Ultima modifica di gattapuffina; 04-05-2011 alle 21:10
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
05-05-2011, 08:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da madman
comunque è molto semplice fare un confronto tra CD e SACD o tra 16bit/48k e 24bit/96/192k e udirne la differenza. non bisogna mica spendere 100K€ :-)
il confronto fatto in questo test ha un senso, visto che la differenza tra il CD e i formati superiori è facilmente udibile anche con impianti low cost, quanta differenza udibile c'è invece tra l'upsampling e una registrazione 24bit/192K su un impianto hi-end? ovvero in mancanza di una registrazione 24/192 vale la pena fare un upsampling? oppure ha senso spendere di più per avere i brani 24/192?
@ gattapuffina: quoto al 100%
-
05-05-2011, 08:53 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
non ho detto che non va fatto, ho detto che prima vanno ascoltati i brani come mamma li ha fatti e poi con eventuali accorgimenti.
Per la croncaca, proprio in questi giorni sto mettendo su un pc dedicato esclusivamente all'audio, che monta una EMU 1212m PCIe, e sto facendo una serie di test incrociati in collaborazione con un rivenditore della mia zona, molto interessato alla musica liquida ma a digiuno totale di informatica.
Ebbene nella prima sessione di ascolti, fatta proprio con un macbook con SSD ed Amarra e lo stesso AYRE citato qui, il mio "scarrafone" (così da lui definito appena l'ha visto), che è appena al 50% del setup, è andato ben oltre le mie e le sue aspettative, uscendo a testa alta senza nulla da invidiare all'AYRE, tanto che devo finire l'opera e tornare
Il resto dell'impianto era tutto MCintosh...Ultima modifica di madman; 05-05-2011 alle 09:07
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
05-05-2011, 14:19 #11
Originariamente scritto da gius76
Ad esempio il SACD di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd ha un mix differente dall'edizione originale (ovviamente parlo della traccia stereo, non della multicanale).
Per molti aspetti, a mio parere, è molto meno coinvolgente dell'originale.
In certi punti sono addirittura diversi musicalmente (quindi, non solo a livello di mix ma alcuni pezzi sono stati ri-registrati).
Ma a parte questo...i brani a 24bit/88,2kHz o più, dove si trovano?
Perché se sono upsampling dei cd o fatti partendo da master a 48kHz (che è tra i formati più usati fin'ora nel professionale), non ha molto senso (anzi, è totalmente un controsenso).
L'upsampling non migliora il suono ma introduce solo rumore, sempre. (sia nell'audio che nel video)
Che questo sia più o meno udibile o che il confronto con un certo DAC a risoluzione nativa dia risultati opposti é un discorso più ampio.
Riguardo all'articolo, se si sono avvertite differenze minime tra CD e lo stesso brano a risoluzione elevata (do per scontato che si sia confrontato lo stesso identico brano, dato che non è scritto), significa che è stato fatto un semplice upsampling o che l'impianto non aveva la risoluzione necessaria ad evidenziare differenze.
Io ho sentito differenze notevoli a registrare una batteria a 16/44,1 o 24/96.. solo la batteria, registrata e ascoltata senza elaborazioni, nient'altro. E la differenza l'hanno sentita tutti i presenti, quindi era tutt'altro che minima
La frase sulla risoluzione dell'impianto non è provocatoria, ma solo un'ipotesi possibile data dal risultato che ho letto nell'articolo (non venitemi a dire che è impossibile, visti i componenti usati ed il loro costo, per favore..).
Ciao,
Edo.
-
05-05-2011, 14:40 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da EdoFede
L'upsampling non migliora il suono ma introduce solo rumore, sempre.
-
05-05-2011, 15:03 #13
beh, non è una mia opinione... è matematica
http://en.wikipedia.org/wiki/Upsampling
http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-aliasing
EDIT: mi riferivo al Dither, non all'anti-aliasing. scusate
http://en.wikipedia.org/wiki/Dither
Che poi le marche la spaccino come "miglioria" solo perché gli costa infinitamente meno di un progetto a risoluzione nativa ben suonante, questo è un discorso differente.
Ripeto, è matematica, non una mia opinione.
P.S. Grazie per il linkCi guardo bene appena ho un attimo.
Ultima modifica di EdoFede; 05-05-2011 alle 17:13
-
05-05-2011, 15:04 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Un pc da 400 euro può essere costruito in maniera totalmente fanless, usare software gratuiti e mandare in bit perfect una traccia di musica liquida a un dac. Spendere piu di 400 euro è uno spreco. A differenza delle parti analogiche(includendo anche il dac che di fatto è analogico), un flusso digitale o è corretto o è corrotto. Non ci sono vie di mezzo, non serve implementare alte impedenze di ingresso, studiare il segnale con un carico ipotetico. La cosa che secondo me però è la piu interessante è che un pg che esce in bit perfect e entra in un dac è assolutamente migliore della migliore meccanica di lettura in commercio, dato che a differenze di quella un pc non può commettere errori o imprecisioni.
Dal dac in poi ok, si può spendere anche molto e più spendi migliore è il risultato che ottieni. Ma a monte un pc che esce in bit perfect, cosa che viene fatta anche dalle schede audio integrate di schede madri da 150 euro è migliore di una meccanica come il MECCANICA DI LETTURA ESOTERIC P-01 (prima cosa trovata su internet) che costa 22.000 euro. Ci sono 21.600 € di differenza.
Originariamente scritto da EdoFede
Ultima modifica di brcondor; 05-05-2011 alle 15:10
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
05-05-2011, 15:25 #15
Originariamente scritto da brcondor
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)