|
|
Risultati da 16 a 30 di 45
Discussione: Ok...Non ditemi che ci risiamo vi prego!!!
-
19-01-2025, 15:14 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Sono d'accordo con BARXO sul discorso che la massa oggi preferisce spendere oltre 1000 euro per un cellulare che per un tv. Una volta gli oggetti di elettronica piu desiderati erano il tv (CRT), il videoregistratore e le videocamere, poi morti questi due ultimi apparecchi il mercato di vendita dell'elettronica si concentrò sui tv piatti, gli ambiti plasma Pioneer e Panasonic erano l'oggetto del desiderio di tutti gli appassionati, con l'avvento nel mercato di Samsung tutto cambiò, iniziò l'era degli lcd con colori sparati e design accattivante, gli schermi curvi, le smart tv, ed una sequela di nomi diversi per tv che restavano sempre lcd. A tutt'oggi non si trova un lcd che venga indicato con questo nome pur essendo la maggioranza dei tv in vendita.
Samsung ha rivoluzionato (secondo me in peggio) il settore basando inizialmente sul basso prezzo (e per me bassa qualità) il mercato tv. Ora questa politica è stata replicata pari pari dai cinesi, che rispetto ai coreani possono usufruire di una mano d'opera ancora a costi minori e quindi fare prezzi piu bassi. Ciò ha portato i produttori giapponesi o ad uscire dal mercato (Pioneer) o a proporre nei modelli non top di gamma, prodotti economici rimarchiati (vedi i Vestel marchiati Panasonic). In pratica i prezzi si sono abbassati, ma di pari passo anche la qualità dei tv stessi. Basta confrontare un tv di 10/15 anni fa ad uno attuale per accorgersi quanto sono piu poveri anche nei dettagli costruttivi. Qualche modello di qualità ancora esiste, ma sono solo i top di gamma dei produttori giapponesi che ovviamente non costano poco, perchè se vuoi un prodotto di qualità, questo ha dei costi minimi che non sono comprimibili.
Per quel che riguarda i lettori BluRay è vero che la loro vendita è ristretta a pochi numeri, però è anche vero che alcuni modelli di buon livello tipo il Panasonic UB820, appena la disponibilità aumenta ed il prezzo scende, vanno subito esauriti, segno che l'interesse ancora c'è.
Per quel che riguarda poi la sostituzione di un proiettore con un tv lcd di grande taglio, ritengo per quel che mi riguarda una scelta improponibile, la proiezione ha un risultato totalmente diverso da un tv anche se di ottima qualità e per quel che mi riguarda continuerò ad investire su un proiettore per dimensioni di schermo over 77".Ultima modifica di Franco Rossi; 19-01-2025 alle 15:16
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
20-01-2025, 01:18 #17
Ciao, esprimo la mia opinione nel rispetto di chi la pensa diversamente, la qualità la ottieni partendo dalla sorgente, mi trovo d'accordo con quanto scritto da llac di cui riporto il passaggio:
Se partiamo dai primi anni 2000 la situazione era molto diversa da quella odierna, l'alta definizione casalinga se ricordo correttamente si presentò nel 2005/2006 con prima gli HD-DVD seguita dopo poco dal Bluray, il quale avrebbe vinto la sfida tra i 2 formati, fino ad arrivare al 2016 con l'ultima versione 4K:
AVmagazine 2015
AFdigitale
Dopo questa data passato qualche anno, complice anche la pandemia e l'aumento di utilizzo dei contenuti via rete, la parabola che cercava la qualità e puntava sempre piu' in alto si è invertita.
Non è solo cambiato le abitudini delle persone, ma anche i provider hanno realizzato di spendere meno e guadagnare maggiormente con le nuove tecnologie.
A mio parere mi preoccupa maggiormente la perdita di qualità come sorgente, il progresso che è regresso dei contenuti via rete, rispetto alla tendenza verso i prodotti orientali non Giapponesi.
Rispondendo alla domanda, se c'è futuro sui prodotti di qualità, io spero vivamente di si.Ultima modifica di oceano60; 20-01-2025 alle 05:03
-
20-01-2025, 09:46 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Il futuro c'è ma gli apparecchi di qualità saranno sempre più di nicchia e quindi più cari purtroppo.
20 anni fa il livello medio dei TV era molto migliore, ovvero anche se compravi un TV di gamma media Panasonic o Sony avevano una qualità maggiore e soprattutto tutti i modelli dal top di gamma al meno costoso erano sviluppati e costruiti in home. Oggi se non compri il top di gamma ti ritrovi roba cinese o turca rimarchiata. Questo vale anche per i lettori bluray.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
20-01-2025, 11:33 #19
Quanti commenti in stile "si stava meglio quando si stava peggio".
I TV di oggi si vedono nettamente meglio di quelli di qualche anno fa, a prezzi inferiori. E questo vale sia per i top di gamma che per la gamma media.
Diverso il discorso sulla parte audio, dove ormai la qualità media si è abbassata significativamente, non per mancanza di tecnologia ma per mancanza di interesse. I diffusori di qualità richiedono spazio e le persone non sono più disposte a concederglielo. Le salette dedicate non costituiscono più un'ambizione nemmeno per chi può permettersele.
Potremmo dire che la visione e l'ascolto di contenuti audio/video è diventato più "leggero", si guarda un film ma non si vuole rinunciare a sbirciare il cellulare (da millemila pixel)
-
20-01-2025, 17:47 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 133
io penso che tra un paio di anni il mercato bluray 4k arrivera' a numeri talmente bassi da mettere a rischio l'uscita di nuovi film su tale supporto, magari i top film, molti altri o solo in streaming come sta gia' ampiamente avvenendo o solamente bluray. Quindi per l'altissima qualita' dei set up odierni li vedi un po sprecati nel prossimo futuro. Poi gli appassionati / "fissati" che possono spendere troveranno sempre il top, ma l'andazzo per i film la vedo molto precaria.
Le produzioni dei servizi di streaming originali stanno aumentando sempre di piu' e quelle al 99% non vedranno mai supporto fisico, l'ultimo caso, in cui ci son rimasto male fato che attendevo il bluray 4k, per vederlo con il videoproiettore,il film napoleon, solo digitale film anche lungo compresso a bestia.Ultima modifica di gepp; 20-01-2025 alle 17:53
-
20-01-2025, 18:15 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Scusa se te lo dico ma mi sembra un discorso troppo semplicistico, è chiaro che la tecnologia va avanti e quindi le prestazioni aumentano, anche i primi tv a colori si vedevano meglio di quelli in bianco e nero. 10 anni fa non c'erano tv a risoluzione 4k ne HDR e nemmeno esistevano gli Oled. Devi confrontare non i progressi tecnologici ovvi, ma la qualità costruttiva in quella determinata tecnologia tra i vari modelli. E questa è calata anche parecchio nel tempo, gia il fatto che la maggior parte dei tv costruiti 10/15 anni fa funzionano ininterrottamente senza essersi mai guastati. mentre un tv che compri oggi, se non è un top di gamma ti dura al massimo 3 anni la dice lunga su quanto questi apparecchi siano fatti al massimo risparmio. Poi se per te il tv è diventato usa e getta e non piu un bene durevole, allora il discorso fila.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-01-2025, 07:48 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
BARXXO
Il quesito è interessante, ma no, la situazione è un pò diversa. Il plasma aveva pregi ma i consumi , l'assenza 4k, i pesi e i costi di produzione prevalgono sempre. E questo che sj tratti di giapponesi coreani o cinesi. Sono stati i giapponesi a decidere si non produrre più plasma.
Oggi la situazione è, come allora, che il più bravo vince. I cinesi stanno diventando i più bravi perché offrono qualità a bassi prezzi. I coreani sono per ora i numeri uno perché costruiscono bene con prezzi competititvi per tutte le tasche. La concorrenza tra Samsung e Lg ha portato miglioramenti negli stessi Oled , prima con il Mla ora defunto e adesso con primary rgb tantem Oled che forse sarà al livello del re dei televisori per qualità ossia il QdOled prodotto dalla Samsung. I giaponesi son caduti in basso perché non producono un tubo ma rimarchiano con qualche attenzione nell'eletteonica di gestione che è ottima ma il problema per loro è che è ottima anche quella degli altri. Gli lcd non mollano perché costano meno e migliorano ogni anno sia pure di poco e nei prodotti top mentre quelli sui piccoli polliciaggi fanno pena.Ultima modifica di Acutus; 25-01-2025 alle 07:49
-
27-01-2025, 19:04 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Sulla qualità dei TV cinesi darei un occhiata alle recensioni che hanno TCL e Hisense su trustpilot prima di sbilanciarmi sulla loro bontà.
Per quel che riguarda i pannelli qd Oled hanno vantaggi ma anche svantaggi tipo il nero che sbiadisce con luce ambientale, quindi al momento nessuna delle due tecnologie può dirsi perfetta.
Nonostante i progressi fatti dai coreani sulla parte elettronica restano comunque indietro su alcuni aspetti ai giapponesi anche se il gap non è più enorme.
Gli LCD penso che nella fascia top siano arrivati al massimo possibile, ulteriori miglioramenti sarebbero tecnicamente possibili (es. doppia matrice LCD come il prototipo megacon di Panasonic) ma i costi sarebbero molto maggiori di un top Oled e quindi non credo che li vedremo mai. Concordo che gli LCD economici fanno pena essendo oramai costituiti da prodotti cinesi e turchi di bassissimo livello e prezzo.Ultima modifica di Franco Rossi; 27-01-2025 alle 19:12
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
30-01-2025, 12:01 #24
Concordo.
Ho visto dal vivo diverse volte il samsung QDOLED s95 ed anch'io mi sono accorto di questa cosa.
In luce ambientale alta del cc, era il peggiore, (sul livello nero) sia di OLED che di LCD esposti.
Addirittura ero andato a verificare se avesse su la pellicola di protezione.
Credo dipenda da un filtro antiriflesso molto opaco, che però limita di molto il livello nero in visione diurna.
Un po' come accadeva con il plasma (L'ho sempre trovato il difetto più grosso di quella tecnologia)
Strano che nessuno ne parli mai.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
30-01-2025, 14:42 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Pare che il problema dipenda dai Q-Dot che in pratica funzionano nei due versi della direzione della luce, credo lo avesse spiegato Emidio in un articolo se non ricordo male o qualche altro recensore.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
30-01-2025, 15:24 #26
Ultima modifica di Toso; 30-01-2025 alle 15:26
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
31-01-2025, 09:34 #27
Mamma mia, che incubo...
Comunque stiamo uscendo dal seminato.
Per tornare in topic, devo ammettere che la questione prezzo continua ad essere determinante.
Su un 55/65 non ci penserei neanche un attimo e vedrei di puntare sulla qualità.
Se iniziamo a parlare di un 85", la concreta possibilità di portarsi a casa un mostro del genere con un prezzo da OLED 65 devo ammettere che inizia ad affacciarsi nella testa di diversi appassionati.
Io non ho mai avuto un LCD di grande taglia, quindi concretamente non ho provato sul campo i difetti reali di visione.
Però devo ammettere che, le poche volte ormai che accendo il proiettore, il coinvolgimento fa la differenza, nonostante la qualità sia ad anni luce dall'OLED 55.
Però i quasi 120" ti fanno sentire al cinema poco da fare.
E sinceramente non credo che un LCD odierno offra una qualità immagine peggiore del mio vecchio VPR.
Sentendo anche qualche parere (tipo Antani) credo che, se continuiamo in questa direzione, il reale limite sia costituito dall'ingombro di questi mostri, il prezzo ormai è già alla portata di tutti.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
31-01-2025, 11:14 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 133
quando un 100 pollici anche non top te lo porti via a 1800 euro il discorso dei videoproiettori sotto i 3000 euro vacilla moltissimo, sopra quella cifra probabilemnte i videoproiettori sono ancora meglio diciamo dai 5000 in su
-
31-01-2025, 12:44 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Proiettore e tv danno due immagini diverse, a mio giudizio per i film il proiettore riproduce piu fedelmente il feeling cinematografico, non è che chi spende dai 6000 in su per un proiettore è uno stupido a non preferire un tv da 100". I film sono pensati e realizzati per essere proiettati così come le trasmissioni tv per essere viste su un tv.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
31-01-2025, 13:49 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
concordo su tutto, il polliciaggio dei vpr non si discute e ti fa sentire al cinema, c' è poco da fare (accanto casa mia è da poco fallito un multisala da 8 sale, in 10 anni ci sarò andato due tre volte). Per altri versi, ciò che ancora non capisco è come fanno a pensare che con lo streaming sempre più diffuso ci sia ancora (tanta) gente disposta a pagare 35 euro un blu ray 4k per n film che al massimo vedi una due volte. io dopo aver riempito anni fa una libreria di blu ray (non 4k), adesso mi guardo dal comprarne altri per ragioni di spazio e mi tengo i vecchi film più per affezione che altro. Premesso questo, se un Oled perfetto e costoso è godibile solo con blu ray 4k quando il 99% degli spettatori con la tv ci guarda mediaset o al massimo netflix supercompresso, il futuro piaccia o no saranno "le cinesate" e i rapporti qualità prezzo più competitivi, e i supporti blu ray a 35 euro alla fine necessariamente si estingueranno. Parere mio ovviamente...