|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Hisense PL1 - considerazioni personali
-
05-04-2023, 11:13 #1
Hisense PL1 - considerazioni personali
Avevo necessità di affiancare il mio vpr, che utilizzo quasi esclusivamente per i film e qualche serie tv, con una altro proiettore “tuttofare”, soprattutto per la visione di contenuti sportivi e occasionalmente generalisti, con la possibilità di poterlo accendere più volte al giorno senza preoccuparmi del consumo e del raffreddamento della lampada.
Non avendo mai provato la tecnologia dlp e laser, ho pensato di mirare ad un Ust che avesse determinate caratteristiche: che non fosse troppo luminoso in quanto obbligato a mantenere il mio schermo bianco con gain 1.0 per poter continuare ad usare poi l’Epson e che avesse l’ingresso per l’antenna satellitare.
Ho aspettato fino a quando è uscito l’Hisense PL1, di cui avevo letto una recensione più che positiva, e poi tra sconti no iva, sconti al carrello, me lo sono portato a casa.
Superato lo scoglio dell’installazione iniziale per centrare lo schermo (cosa non proprio banale) e scelto il preset immagine che mi sembrava più accurato ho passato l’intera giornata a guardare di tutto.
L’impatto che ho avuto, devo dire, è stato veramente positivo.
Definirei il tutto come un ottima Tv da 100” con un rapporto qualità prezzo eccezionale.
Logicamente, con i film, la differenza di contrasto rispetto al TW9300 si vede tutta; io proietto in un living, ma ho un telo nero sopra il soffitto e ai lati dello schermo, per cui la luce è abbastanza controllata.
Ma dove con l’Espon arrivo a un contrasto di 4500:1, con il PL1 scendo a 1600:1 che però è sempre un bel risultato per un dlp.
A proposito di calibrazione: ci ho provato, il bilanciamento del bianco si riesce a fare, ma ho l’impressione che la i1display pro (non profilata) sballi qualcosa con il cms e non sia adatta per le sorgenti laser
Veniamo ai PRO (ovviamente personali)
Immagine con una bella colorimetria e ben dettagliata.
Buon contrasto per un dlp
Gestione del Dolby Vision notevole.
Principali app streaming presenti, mancano solo now e dazn di quelle che uso.
Compatibilità piena con Tivùsat
Suono degli speaker interni discreto.
Anche se ne avevo il terrore, per ora non ho mai visto l’effetto arcobaleno.
I CONTRO:
La ventola del vpr si sente; non è un rumore forte, ma di sera con volume basso, si percepisce.
Avrei preferito che avesse Google Tv al posto di Vidaa come sistema operativo.
Connessioni; troppo vicine tra loro.
Purtroppo con un ust viene sacrificato il diffusore centrale. (devo trovare una soluzione perché posizionato sotto il tavolino è un disastro)
In conclusione, giudizio più che positivo.Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
07-04-2023, 14:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Siamo in situazioni più o meno simili con la differenza che io ho preso un DLP laser a tiro lungo HD per un uso quotidiano per contenuti che non siano film per non accumulare molte ore sulla lampada del TW7100 che utilizzo esclusivamente per contenuti cinematografici dov'è il contrasto e la profondità di colore diventano fondamentali. A differenza però del tuo UST devo dire che il modello DLP laser che ho preso è silenziosissimo a livello di ventole, sembra spento tanto è silenzioso nonostante lo abbia proprio alle spalle a pochi centimetri ad altezza testa dalla seduta del divano. Credo sia un'ottima soluzione per chi vuole godersi tutti i contenuti su grande schermo senza stare a preoccuparsi del consumo della lampada, da quando l'ho preso posso dire che oramai il TV in soggiorno è praticamente inutilizzato.
Ti confermo i problemi di calibrazione con la i1pro per quel che riguarda i proiettori laser, c'è sicuramente bisogno di un profilo particolare visti anche i miei risultati.Ultima modifica di Franco Rossi; 07-04-2023 alle 14:08
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-05-2023, 17:50 #3
Oggi si porta a casa con 1639 euro con sconto no iva, ci stavo pensando, veramente ho il timore che sia troppo rumoroso, dopo le prime sensazioni rimani dell'idea che sia un ottimo prodotto?
Epson eh-tw5600 - Hisense PL1 - Dangbei Mars Pro - Dangbei Atom - Yamaha RX-V659 - 5 Boston CR + sub Jamo \ Sistema audio : AA Puccini Anniversary - ProAc Dt8\ Audio Pc : Kef lsx
-
27-05-2023, 21:52 #4
A mio parere si, poi a quel prezzo!!
Il rumore è molto soggettivo; personalmente non ci faccio più caso.
Lo sento solo se tengo l'audio molto basso.Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
29-05-2023, 01:16 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 11
Ciao, per chi lo ha vorrei sapere a quanta altezza proietta in 120'. Per farmi capire meglio quanta distanza c'è tra la parte alta del proiettore e la base del video proiettato (o se si può decidere a piacere non lo so proprio), lo chiedo per capire se c entra nella mia parete. Grazie
-
31-05-2023, 11:05 #6
Mi sembra di capire che senti il rumore del proiettore a volume basso, ma da che distanza? Io dovrei proiettare 120 pollici ovvero circa 266 cm di larghezza e vederlo da circa 350cm di distanza
Mi frena solo il fatto che nella mia stanza non posso mettere un telo e ho dipinto la parete in un tortora molto chiaro quasi grigio, che ho buoni risultati con i miei proiettori i firma...sono indeciso...Epson eh-tw5600 - Hisense PL1 - Dangbei Mars Pro - Dangbei Atom - Yamaha RX-V659 - 5 Boston CR + sub Jamo \ Sistema audio : AA Puccini Anniversary - ProAc Dt8\ Audio Pc : Kef lsx
-
31-05-2023, 13:24 #7
Il proiettore ce l'ho a cica 2 metri e 70 dalla posizione di ascolto.
Più che per il rumore mi preoccuperei per la luminosità che può raggiungere con una dimensione schermo da 120".
Io proietto su uno schermo da 100" con gain unitario, e, una volta calibrato il bilanciamento del bianco, alla massima potenza del laser non supero i 90 nits. Su 120" calerà e non di poco.
Per visioni in sdr non ci sono problemi, ma se intendi utilizzare il vpr esclusivamente per l'hdr, allora non te lo consiglio.Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
07-06-2023, 10:44 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 15
Ciao,
ho acquistato da pochi giorni questo proiettore e devo dire che la prima impressione è stata veramente buona (venivo dall'entry level Formovie R1 che faceva il suo sporco lavoro senza gloria ne infamia) e devo dire che in generale concordo con il giudizio positivo e con la difficoltà in fase calibrazione immagine con lo schermo (ZHK100B-PET Crystal Series da 80").
Però con un utilizzo più spinto ho notato, specialmente con Netflix, che nelle immagini a bassa luminosità (con certe trasmissioni Sky settato con 4k HDR l'impatto è decisamente inferiore) un effetto low definition, tra il cartoon e il pixellato per intenderci, che faccio fatica a spiegarmi (con i video 4K di YouTube non ho rilevato questo comportamento).
Avevo cambiato qualcosa nei settings delle immagini per la riduzione rumore e filtro mpeg, ma dopo aver rilevato il problema ho riportato alla configurazione originale così da poter effettuare ulteriori verifiche.
Qualcuno ha idea da cosa potrebbe essere causato questo problema, se può essere eliminato o quantomeno controllato da una modifica nei settings delle immagini?
Grazie
-
19-10-2023, 19:10 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 43
Salve a tutti. Ogni tanto torno su questo magnifico forum a chiedere info. Ho visto da euronics l'hisense 100l5f-b12. Tralasciando che dovrei vederlo da 4,5m , che differenze ci sono con il pl1. E poi tra PL1 e PL1se la differenza è il digitale terrestre?
Grazie a tutti.Vpr: Optoma hd300x - A/V R Yamaha771 -
-
28-11-2023, 15:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 165
Ciao a tutti...vorrei cambiare la mia tv oled 65 del 2020 e passare a qualcosa di grande, ho visto gli oled da 83 (prezzi un po assurdi) ho visto la tv da 100 di HiSense (bocciata dalla compagna perché sarebbe troppo ingombrante), quindi sono tornato sul mio primo desiderio cioè questo oggettino che teoricamente proietta un po ovunque, so benissimo che la qualità di un oled non è avvicinabile però sinceramente mi va bene scendere di qualità basta che non sia una roba da tubo catodico insomma, si comporta bene con la luce diurna? La durata della lampada è abbastanza? Esistono i ricambi delle lampade? Non ho mai avuto un proiettore.
-
28-11-2023, 16:57 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Quel proiettore non ha lampada ma laser quindi fai almeno 20.000 ore prima che la luminosità inizi a calare.
Per la visione alla luce del giorno anche con un ottimo schermo clr non avrai mai risultati comparabili con un TV visto che il livello del nero sullo schermo dipende principalmente dalla luce che arriva sullo schermo.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
28-11-2023, 17:24 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 165
-
28-11-2023, 21:30 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Si va dai 5/600 euro per quelli ordinati in Cina ai 1000/1900 per quelli venduti da distributori europei, questo per un 100".
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-11-2023, 07:05 #14
-
29-11-2023, 07:36 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 165
Praticamente l'unica soluzione sarebbe prendere un oled 83..."accontentandomi" di 83 pollici? Ho visto che c'è una versione completa con telo e proiettore sempre della HiSense..ma penso che il risultato sia il medesimo corretto?
La differenza è che il telo si nota meno di una tv spenta che sarebbe comunque una "macchia" nera...