Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Tenendo conto che all'interno di uno stesso brand - per esempio ProAc - non esiste una firma timbrica unica (stand, pavimento, serie Pro, serie D (che non fanno più), Response, e serie K per finire) bensì tante firme quanto sono le serie prodotte. Più sali di prezzo e, teoricamente (alla fine decidono le tue orecchie, non quelle dei progettisti), dovresti salire di qualità.
    Ecco, per esempio ho sempre trovato le ProAc (oltre alle Studio 140 ho un paio di Extended Bass Tablette Super) l'opposto delle B&W. Queste ultime le trovo "ruffiane, pacione, facili, piacenti", le ProAc molto più "analitiche".
    Tieni conto che le mie considerazioni, oltre ai miei gusti, sono bloccate a parecchio tempo fa, ormai ho trovato il kharma con le 140 e da allora, rari casi a parte (alcune MA, delle Deli e poco altro), non ho più ascoltato diffusori in maniera seria (aka: con l'intento di comprarli). Le MA, le Dali (e il resto) le ascoltai perché gentili negozianti le usarono per farmi ascoltare prodotti di altro genere. Anche delle Linn (che mi piacquero assai, più i diffusori del prodotto che ero andato ad ascoltare che attaccato ad altro mostrò parecchie pecche).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Do il mio cent...credo che se un sistema suona bene in negozio deve suonare bene anche nel proprio ambiente, facendo dei piccoli ritocchi, che so, il tappeto grosso davanti alle casse, delle tende pesanti, qualche pannellino alle pareti ci sono tante cose carine anche poco impattanti esteticamente....

    Se e male assemblato in negozio e noti che il suono non ti piace a casa non potrà migliorare. Fai più ascolti possibile non farti ammaliare dal primo suono che senti, anche se ti piace molto, frena rifletti ed ascolta altro, si può sempre fare di meglio... anche con parte dello steso sistema.

    Ti consiglio anche io di vedere nell'usato trovi molte cose interessanti, per esempio le casse, se il mobile e sano, i coni sono intatti possono avere anche una decina o quindicina di anni e avrebbero lo stesso suono di un tempo.
    Differente di discorso degli amplificatori dovresti stare su prodotti di un 5/7 anni massimo 10, in linea di massima chi compra questi prodotti molto costosi li tratta bene, se vedi da un primo esame estetico ci sono graffi segni o ammaccature lascia stare e scappa via...

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Io non partirei con un impianto da 5000 euro bensí con uno da 2000-2500 e una accoppiata di quelle collaudate. Eviterei l’usato sennó la scelta si complica ancora di piú. Partirei con un ampli completo tipo Audiolab 8300 e diffusori intorno ai 1000 euro.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Grazie a tutti dei preziosi consigli.
    L'Audiolab 8300 è consigliato perchè ottimo nella sua fasci di prezzo come ad esempio Nad C368 oppure Cambridge CXA-81?
    Nei amplificatori integrati il DAC è sempre presente?
    Per la musica liquida dovrei ovviamente accoppiare un Node 2i?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Avreste modo di descrivere le caratteristiche acustiche salienti dei brands più noti di diffusori?
    ciao
    da prendere così..quasi per gioco:




    AMP Brands categorized by how they sound:

    1. Forward/Exciting/Analytical
    - Chord; Cyrus; Cambridge Audio; Audiolab

    2. Clean/Detailed/A little Uninvolving
    - Linn; Moon; Digital Nad;

    3. Neutral
    - Bryston; Rotel; Primare; Griffon; Hegel (Older); Nord

    4. Neutral with a hint of warmth
    - Classe; Plinius; ATC; Mark Levinson; Creek; Rega; Yamaha; Perreaux; Sonneteer; LFD; Marantz, Parasound; Devialet; Hegel; Pass Labs (Point 8); Bel Canto.

    5. Bold/Musical/Fun
    - Naim; Roksan; Exposure; Leema; Krell; Nad.

    6. Slightly Warmer/Darker/Richer
    - Electrocompaniet; Musical Fidelity; Arcam; Audio Analogue; Unison Research Unico; Quad; McIntosh, Gato

    7. Rich/Clear/Engaging/Euphonious
    - Accuphase; Luxman; Pathos; Sugden; Croft; Audio Research; Esoteric

    8. Musical/Delicate
    - Lavardin; Coda; Ayre; Aesthetix; Densen

    --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


    SPEAKER Brands categorized by how they sound:

    1. Slightly forward of neutral
    - Focal; Triangle; Monitor Audio; Elac**; Leema Acoustics; Klipsch; JBL(Domestic)**; TAD; Fyne Audio

    2. Fairly Neutral
    - ATC; PMC; Previous Kef Ref; Gamut; Tannoy; Neat; Acoustic Energy; Usher; Totem; Vivid; Ophidian; Eclipse; Canton; Wilson Audio, Magico, Audiovector.

    3. Slightly Warmer than neutral
    - Dynaudio; Kef Ref/LS50; ProAc; Diapason; Q Acoustics; B&W**; Dali; Linn; Cambridge Audio; Amphion; Heco Direkt; B&O; Meridian; Taga Harmony; Focal Aria range; Living Voice

    4. Smoother and Richer
    - Opera; Rega; Epos; Kef R Series; Audio Physic; Spendor; Sonus Faber; Wharfedale; Tannoy Legacy Models, JM Reynaud

    5. Old School/Traditional
    - Harbeth; Spendor Classic; Audio Note; Classic Sonus Faber

    **Inconsistant between models
    sorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Grazie a tutti dei preziosi consigli.
    L'Audiolab 8300 è consigliato perchè ottimo nella sua fasci di prezzo come ad esempio Nad C368 oppure Cambridge CXA-81?
    Nei amplificatori integrati il DAC è sempre presente?
    Per la musica liquida dovrei ovviamente accoppiare un Node 2i?
    No,il dac non c’é sempre,cosí come l’ingresso phono per giradischi etc. Per questo consigliavo un ampli completo,senza spendere una follia. Nella sua fascia é valido insieme ad altri.
    Per la liquida,va bene il node,ma non ricordo se ha uscite digitali. Se vuoi spendere zero o poco,puoi utilizzare un vecchio portatile sul quale installare Daphile al posto di windows oppure ti prendi uno di quei computer da 100 euro piccoli senza ventola che ci gira bene uguale.Poi va collegato all’ampli o al dac via usb.
    Ultima modifica di Mastergiven; 02-08-2021 alle 21:10

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.618
    Citazione Originariamente scritto da helnorsk Visualizza messaggio
    ciao
    da prendere così..quasi per gioco:




    AMP Brands categorized by how they sound:

    1. Forward/Exciting/Analytical
    - Chord; Cyrus; Cambridge Audio; Audiolab

    2. Clean/Detailed/A little Uninvolving
    - Linn; Moon; Digital Nad;

    3. Neutral
    - Bryston; Rotel; Primare; Griffon; Hegel (Older); Nord

    4. Neutral with a hint of warmth
    -..........[CUT]
    Nella descrizione di molti brand riconosco le mie impressioni di ascolto.
    Apporto solo qualche appunto su:

    - Primare (dall’ascolto dell’I30, lo vedo più in una delle prime due categorie)
    - Quad (909), andrebbe bene anche nel gruppo 5
    - Densen (mi riferisco in particolare al B100 e ai successivi della serie b/Beat) li vedo bene nelle categorie 3/4/5, probabilmente l’autore con “musical/delicate” si riferisce alla serie DM.
    - Spendor e Wharfedale le vedo meglio nella 3.
    - non so come definire alcuni modelli di diffusori di marchi come B&W e Totem che hanno gli estremi gamma in maggiore evidenza rispetto alle medie (forse “loudness”?)
    Ultima modifica di fedezappa; 02-08-2021 alle 23:41
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Grazie a tutti dei preziosi consigli.
    L'Audiolab 8300 è consigliato perchè ottimo nella sua fasci di prezzo come ad esempio Nad C368 oppure Cambridge CXA-81?
    Nei amplificatori integrati il DAC è sempre presente?
    Per la musica liquida dovrei ovviamente accoppiare un Node 2i?
    in realtà puoi scegliere dove trattare il segnale digitale.
    puoi trovare un integrato con già funzioni digitali (hai visto per esempio gli hegel?) con tanto di streaming
    oppure una soluzione più classica, con ampli analogico e streamer/DAC dedicato (es il node ma non solo)

    la prima la considererei solo se di qualità comprovata. non potrai cambiare streamer o DAC (anche se puoi sempre bypassarlo ma aggiungendone comunque uno esterno).
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Nella descrizione di molti brand riconosco le mie impressioni di ascolto.
    Apporto solo qualche appunto su:

    - Primare (dall’ascolto dell’I30, lo vedo più in una delle prime due categorie)
    - Quad (909), andrebbe bene anche nel gruppo 5
    - Densen (mi riferisco in particolare al B100 e ai successivi della serie b/Beat) li vedo bene nelle ca..........[CUT]
    la categoria 7 poi sembrerebbe solo un plus, ma in realtà non è sempre così! ci sarebbero poi molte più sfumature da descrivere per ogni categoria e anche per lo stesso brand non si può fare di tutta un erba un fascio.
    le MA nella 1 e le dynaudio nella 3 ? mah!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #25
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da Mastergiven Visualizza messaggio
    No,il dac non c’é sempre,cosí come l’ingresso phono per giradischi etc. Per questo consigliavo un ampli completo,senza spendere una follia. Nella sua fascia é valido insieme ad altri.
    Per la liquida,va bene il node,ma non ricordo se ha uscite digitali. Se vuoi spendere zero o poco,puoi utilizzare un vecchio portatile sul quale installar..........[CUT]
    Ciao Master,
    grazie del commento, nono ho ben capito come si dovrebbe agire con questa soluzione.
    Dovrei installare Daphile su un PC che andrebbe collegato via USB al DAC standalone o integrato nell'ampli? l'8300 ha prese USB?
    Potrei richiamare la Homepage su un tablet ad esempio per gestirla dal divano?

  11. #26
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    .....oppure una soluzione più classica, con ampli analogico e streamer/DAC dedicato (es il node ma non solo)[CUT]
    Ma L'audiolab 8300 è un ampli analogico? con questo termine si intende un amplificatore integrato (pre + finale) senza DAC?

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Il mio consiglio e di non prendere un ampli all in one, così non riesci a capire dove puoi andare a migliorare...

    Prendi un integrato "analogico" di buon livello, tipo Sugden A 21SEse, pura classe A se ti piace il suono dolce, Audio Analogue Maestro se ti piace il suono un pò più frenato, delle Klipsch o Tannoy per il Sugden, o delle Sonus Faber CremonaM o Proac D18 o D28 per il Maestro, sono marchi facili da rivendere.
    Poi prendi un lettore cd con ingresso usb utilizzabile anche come dac, se non ti serve il lettore ma solo il dac ormai ci sono di vari prezzi, ti consiglio di vedere nell'usato, la cosa fondamentale e che ci sia la codifica DSD, altrimenti e un ferro, gli unici che hanno ancora estimatori sono i vecchi dac Mark Levinson, oppure lettori cd Wadia, quelli vanno bene e molto meglio attuali, anche non hanno il dsd.
    Come dac prendi in considerazione cose tipo PSAudio, Bryston, Aqua, senza andare a scomodare cose tipo DCS, MBS, EmmLabs, Meitner, Playbach....

  13. #28
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Grazie dei consigli Luca, ma in ogni caso quale collegamento si usa per collegare il dac allampli?

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il DAC serve a convertire da digitale in analogico, quindi le sue uscite le colleghi agli ingressi di qualsiasi amplificatore.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #30
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724

    Ciao Falchetto, ma il collegamento lo fai tramite toslink oppure con altri protocolli?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •