|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Valutazione qualità audio diffusori da pavimento
-
29-07-2021, 07:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Valutazione qualità audio diffusori da pavimento
Ciao a tutti,
mi piacerebbe realizzare un impianto 2ch per l'ascolto della musica liquida in HR mediante i portali di streaming quali Tidal, Amazon Music HD ecc con un bdg di circa 5K€.
Quando possibile inizierò a cercare negozi forniti per gli ascolti comparativi delle accoppiate ampli integrati/diffusori ma leggendo sul forum per iniziare a conoscere il mondo dei 2ch, ho capito che è fondamentale l’ambiente nel quale verrà collocato l'impianto, perché l'ascolto fatto nel negozio in una camera predisposta e trattata in maniera corretta sicuramente non rappresenterà la situazione che poi ritroverò nel mio ambiente, nel mio caso si tratta di una mansarda di 40 mq.
Per questo motivo pensare di fare una prima scrematura ascoltando con delle buone cuffie le comparative che si trovano in rete in questo modo suppongo potrei capire la differenza di dinamica e di timbrica che possono offrire i vari marchi/modelli a parità di configurazione di impianto e quindi poter fare una prima grossolana scrematura.
Una prima comparazione interessante che ho trovato e questa: https://www.youtube.com/watch?v=9R67mPemXDc
Da neofita noto una grande differenza di performance tra i Dali ed i B&W che suonano i Dire Straits uno dei miei gruppi preferiti, ma chiedevo il vostro contributo nel commentare la comparazione in modo che inizi a capire quali sono i particolari ai quali dovrò prestare attenzione e la loro corretta valutazione per la miglior scelta dei diffusori.
Grazie 1000Ultima modifica di mannion; 29-07-2021 alle 07:58
-
29-07-2021, 08:36 #2
Ciao,
fare delle valutazioni guardando i video di youtube è assolutamente inutile.
Youtube taglia a 15 kHz, comprime il suono e, inoltre, il suono è registrato da un microfono.
L'unico modo è ascoltare dal vivo.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
29-07-2021, 09:07 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Ciao Marco e grazie del riscontro.
Condivido che la migliore valutazione dovrebbe essere fatta dal vivo ma anche in questo caso l'ambiente domestico sarà completamente diverso e suppongo peggiorativo nel maggior parte dei casi (nel mio caso lo sarà di sicuro) rispetto la sala d'ascolto del negozio e ho letto che questo aspetto incide moltissimo sul risultato finale, dicono molto di più della qualità dell'impianto in se.
Dato che non hai modo di verificare la qualità del suono a casa tua prima dell'acquisto pensavo che questa fosse una soluzione ovviamente non ottimale ma che in qualche modo potesse aiutare nella valutazione.Ultima modifica di mannion; 29-07-2021 alle 09:13
-
29-07-2021, 09:22 #4
https://youtu.be/tSYsfZTHhFY
Se, nella prova comparativa, entrambi i diffusori sono stati messi nella stessa stanza, col medesimo posizionamento e impianto e ripresi con lo stesso microfono e probabilmente con uguale volume, il video può dare comunque un’idea alla lontana.
Dal video che ho postato emerge, anche ascoltando con un cellulare, che le MA risultano più chiare ed aperte delle Tannoy.
Detta in questo modo, si può interpretare la cosa in 2 modi:
- le MA sono più piacevoli e accattivanti
- le Tannoy sono più neutre e corrette
Conoscendo io entrambi i family sound del marchio, ed essendo i gusti personali non univochi, propendo nettamente per la seconda ipotesi.
Prendendo spunto unicamente dal video, però, si potrebbe propendere per la prima, e qui mi riallaccio al post che ha preceduto il mio.
La compressione, si sa, è notevole, ma pure molti orecchi tagliano dove non riescono ad arrivare (che ascoltino YouTube o un file lossless in un impianto hiend).
Ovvio nulla il video dice sulla resa casalinga. Per assurdo, in un ambiente fortemente assorbente sulle alte frequenze, le MA potrebbero essere preferibili, sebbene meno lineari in normali condizioni.
Questo per dire che un video YouTube può essere un coaudiuvante all’esperienza di ascolto, anche se non si può prescindere da questa (possibilmente nel proprio ambiente).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
29-07-2021, 09:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Ciao Fede,
ascoltando la tua comparazione preferisco il Tannoy perchè mi sembra che la voce sia presente nella stanza, mentre nelle MA sembra più lontana.
L'ascolto live è fondamentale ma mi chiedevo che valore abbia se poi nel tuo ambiente domestico le peculiarità dei diffusori cambiano in modo così rilevante da aver reso vano l'ascolto nel negozio, per fare u esempio banale, è come provare e scegliere una Audi S line su strada con asfalto perfetto per poi rendermi conto che per la strada bianca e dissestata di casa sarebbe stato meglio scegliere la Suzuki Jimny.Ultima modifica di mannion; 29-07-2021 alle 12:32
-
29-07-2021, 10:28 #6
Hai assolutamente ragione, la stanza influisce moltissimo.
Credo che l'unico modo sia scegliere quelle che ti piacciono di più in negozio e, se il negoziante lo permette, potrebbe portarle a casa tua e fartele provare (per l'importo, non credo sia impossibile).
Oppure parti con un impianto di più basso livello e poi ti calibri su quello e sulla tua sala, se mancano bassi, cambi e prendi casse con più bassi e così via.
Prendi in considerazione un SERIO trattamento acustico, se necessario.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
29-07-2021, 10:43 #7
C'è anche da dire che l'amplificazione, oltre all'ambiente, può influire nella resa finale del suono.
Un conto è ascoltare delle Accrocchio MBT2 amplificate con un McIntosh, un altro un Denon, o un Densen, eccetera.
Se poi fai una comparazione può capitare che l'ampli usato si interfacci meglio con la coppia A che con la coppia B.
lL cosa migliore, a livello ipotetico (non sempre è realizzabile) è ascoltarle a casa nel proprio impianto.
Oppure fuori ma almeno con un ampli con una timbrica simile al nostro (se poi è lo stesso meglio)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
29-07-2021, 11:43 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 754
Io credo che è necessario che tu "maturi" la scelta. Ovviamente bisognerebbe almeno avere la possibilità di ascoltare nel proprio ambiente; ma anche in questo caso se non si ha una sufficiente esperienza con il tempo si scopriranno cose che non vanno e verrà la voglia di cambiare (upgradare). Forse la cosa migliore, come ti è già stato consigliato, è quella di scegliere dopo gli ascolti in negozio una accoppiata ampli-casse che ti piace e che comunque non sia particolarmente costosa. Poi ascolta, ascolta, ascolta e cerca di capire cosa va e cosa non va. Non avere fretta e quando avrai maturato delle convinzioni comincerai ad upgradare verso il suono che desideri.
-
29-07-2021, 12:31 #9
Il 90% delle persone che si avvicina a questo hobby è destinato a upgradare o a cambiare per insoddisfazione.
Chi cambia per un acquisto affrettato, chi per un “voglino”, chi per mutate esigenze.
Fatta questa premessa, esulando dal discorso ascolti preventivi che male di sicuro non fanno, tanto vale rivolgersi all’usato: miglior rapporto spesa/resa e minori perdite al momento della rivendita.
Facendo acquisti oculati, e magari avendo un tecnico di fiducia per qualsiasi evenienza (come nel mio caso), il rischio di fregature diventa minimo.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
29-07-2021, 12:38 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Grazie a tutti per gli interventi, infatti ascoltare l'impianto desiderato a casa propria prima dell'acquisto è praticamente impossibile perché molto spesso i negozi di qualità e ben forniti sono lontani anche centinaia di km da casa.
Iniziare low e poi upgradare mi sembra una logica sensata, il solo lato negativo che vedo che in questo modo ci rimetti sempre dei soldini.
Forse un ampli con correzione ambientale come il dirac ad esempio potrebbe essere la scelta giusta per tarare al meglio l'impianto dopo averlo installato a casa propria?
-
29-07-2021, 16:29 #11
soundsomellier (non ricordo bene il nome) e' ottimo per capire come sono esteticamente i diffusori.
Diciamo,,, per iniziare a far salire la voglia di andarli a comprare.
Ma come ti e' stato correttamente detto da youtube non si capisce niente delle qualita' del diffusore........
-
29-07-2021, 16:33 #12
ti consiglio anche io di andare per gradi senza fretta.
Compra una coppia di diffusori , pure usati , che grosso modo senza pretese perfezionistiche sembra vadano bene per i tuoi gusti.
Se il tuo budget finale e' 2000 inizia a spendere 400/500 sull'usato.
Dopo molti mesi e un esperienza concreta sul campo e capito quello che manca a quei diffusori fari lo step successivo.
Molti di noi hanno fatto l'errore di comprare subito oggetti costosi , sbagliando perche' poi sono stati rivenduti perdendoci soldi e arrabbiature varie.........
-
29-07-2021, 23:37 #13
io non riporrei troppe speranze in questi sistemi. hanno molti estimatori ma anche moltissimi delusi.
piuttosto parlando di digitale, mi assicurerei di poter intervenire tramite dei filtri o classico eq per avere un minimo di margine di manovra e correggere qualcosina...
comunque oltre al budget, bisogna focalizzare bene dove si vuole arrivare, come si vorrebbe ascoltare, quali elementi preferire, voci, basso, medio/alto, volume, impatto, morbidezza, tenendo anche ben presente che per ottenere tutto ci vorrebbe un budget proibitivo ai piùUltima modifica di Falchetto; 29-07-2021 alle 23:47
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-07-2021, 09:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Grazie a tutti ragazzi,
i vostri pareri e consigli mi sono fondamentali per cercare di individuare meglio la strada da perseguire, soprattutto nel campo dei diffusori che rappresentano un aspetto molto personale e profondo come la percezione della musica e le emozioni che trasmette, il tutto aggravato dal fatto che i negozi forniti non sono molti e spesso lontani dalla tua posizione.
-
31-07-2021, 12:29 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Avreste modo di descrivere le caratteristiche acustiche salienti dei brands più noti di diffusori?